DIAMO PESO AL BENESSERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il sostegno al familiare
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Il ruolo della Comunità:
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

DIAMO PESO AL BENESSERE Un approccio per il sovrappeso e l’obesità Dott.ssa A. Cacitti gruppo di progetto interdipartimentale

Progetto Che cos’è? E’ un percorso terapeutico innovativo, centrato sulla promozione dell’empowerment personale

Progetto Perché è nato? E’ nato dalla ricerca di una risposta efficace al problema del sovrappeso e dell’obesità

Progetto Qual è il target? Il target è rappresentato dai clienti/utenti rivolti all’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare dopo aver sperimentato molteplici interventi terapeutici presso servizi pubblici e privati senza alcuna modifica del proprio comportamento e della propria condizione

Obiettivi Obiettivo generale: le persone con problemi di sovrappeso e di obesità, prese in carico, saranno aiutate a riappropriarsi della propria vita, ponendosi obiettivi ed elaborando strategie per raggiungerli, riscoprendo e potenziando le proprie conoscenze, competenze e modalità relazionali

Obiettivi Obiettivo specifico: entro il primo anno, i partecipanti avranno ridotto il peso corporeo come conseguenza dell’acquisizione di uno stile di vita centrato sull’ascolto, accoglienza, valorizzazione di sé e del consolidarsi di comportamenti congrui

Teorie di riferimento Approccio dell’Empowerment (Bandura, Zimmerman, Rotter, Sallignan, Bruscaglioni, Francescato, Gheno, Piccardo, Putton) Psicologia di comunità (Francescato, Rapaport) Psicologia sociale (Zani) Psicologia umanistica (May, Rogers, Maslow)

Sistema teorico che concepisce: L’uomo come valore Il comportamento come conseguenza della percezione personale di successo o di insuccesso L’empowerment personale come misura del cambiamento e del potere personale (self efficacy) Il gruppo come spazio nel quale attivare questi processi a livello conscio

Strumenti Contratto terapeutico Diario di viaggio Riunioni settimanali Brain storming Tempo del cerchio Lettera personale Collaborazioni con i familiari

Strumenti Lavoro sul corpo: armonizzazione percettiva in collaborazione con due fisioterapiste del Dipartimento di Medicina Riabilitativa del I.M.F.R. (Gervasutta) consulenze con altri operatori

Percorso dell’intervento 1. Presa in carico, condivisione del percorso e del metodo e sottoscrizione del contratto terapeutico 2. Inserimento nel gruppo ed avvio del percorso di self empowerment attraverso:

Percorso dell’intervento Identificazione delle aree di attivazione delle risorse Ricerca di strategie di self-empower Sperimentazione delle strategie Valorizzazione e consolidamento delle esperienze di successo Valorizzazione dei punti di forza

Piano di valutazione Valutazione del cambiamento dell’empowerment con questionario pre-post Valutazione del cambiamento personale da parte del cliente/utente nella forma di una lettera ufficiale, a 12 mesi, discussa in gruppo e messa agli atti Valutazione del cambiamento del clima familiare tramite un incontro a 9 mesi con le persone più significative

Piano di valutazione Valutazione del cambiamento del B.M.I. a 6 mesi, a 12 mesi e poi annuale Questionario anamnestico dei fattori di rischio per apnee notturne a 6 mesi, a 12 mesi e poi annuale Questionario di gradimento

Cosa succede dopo? Il ruolo dell’Associazione Alla fine del primo anno ingresso nell’Associazione Mantenimento: gruppi quindicinali e mensili condotti da uno psicologo Pubblicazione di un giornalino quattro volte all’anno Fine settimana di salute e benessere a Lignano– progetto “Riprendiamoci la vita” Gruppi di cammino e ginnastica Varie iniziative ed attività per accrescere la consapevolezza e il riconoscimento del problema del sovrappeso e dell’ obesità, e soprattutto per divertirsi assieme

RISULTATI Partecipanti = 372 (23 gruppi Giugno 2009) Abbandoni: 18.2% (n.= 79 + 2 deceduti), la maggior parte dovuta a problemi di salute Miglioramento complessivo della qualità di vita Creazione dell’associazione DPAB Intenso marketing sociale e advocacy a tutti i livelli amministrativi (politici e sanitari) Riconoscimento a livello di comunità Richieste per l’estensione del progetto a livello regionale

Risultati sulla qualità della vita all’entrata Stato di depressione e/o di abbattimento (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita all’entrata Sensazione di fallimento (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita all’entrata Sentirsi incompresi dagli altri perché “incapaci” di dimagrire (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita all’entrata Volontà e tenacia frustrate (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita all’entrata Disistima per se stessi (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita alla fine Sentirsi capiti nelle proprie difficoltà (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita alla fine Comprensione, condivisione, sostegno di problematiche comuni nel gruppo (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita alla fine Rinnovato senso di fiducia (gr. 16-23)

Risultati sulla qualità della vita alla fine Sentirsi accettati (gr

Risultati sulla qualità della vita alla fine Forza del gruppo (gr

Risultati sulla qualità della vita alla fine Assistenza e sostegno psicologico dell’equipe che supporta il gruppo (gruppi 16-23)

Risultati sulla qualità della vita alla fine Strategie per affrontare il problema del sovrappeso (Gruppi 16-23)

Risultati perdita peso Media BMI

Risultati perdita peso Media BMI (Gruppi 1-23)

Risultati questionario di gradimento Percezione del cambiamento

Risultati questionario di gradimento Percezione del cambiamento

Risultati questionario di gradimento Percezione del cambiamento

Risultati questionario di gradimento Percezione del cambiamento

Risultati inattesi Inaspettato successo dell’empowerment come approccio terapeutico Entusiasmo del gruppo storico che ha portato a sviluppare percorsi complementari Interesse di altri enti nell’importare il progetto Grande successo dell’Associazione nel diffondere il concetto dell’empowerment e di advocacy a livelli istituzionali (empowerment di comunita’

Vision futura 1. Empowerment organizzativo: costituzione di un gruppo di studio interdisciplinare per la elaborazione ed il coordinamento di strategie innovative per la cura dell’obesità e del sovrappeso

Vision futura Continuare il lavoro dell’ Associazione “Diamo Peso al Benessere” nel diffondere e sostenere l’approccio dell’empowerment nei confronti delle persone in sovrappeso ed obese al fine di garantire il mantenimento nel tempo e consolidamento dei risultati ottenuti Sviluppare alleanze con vari Enti Progetto di residenzialita’

Il Percorso Vita nel Parco