LA STRUTTURA DEL BILANCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Prof. Bertolami Salvatore
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Il Bilancio Pubblico Classificazioni del bilancio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Il Piano Esecutivo di Gestione
Il sistema della programmazione
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
Fasi delle spese art. 182 tuel
Legge 142 “ordinamento delle autonomie locali”
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La revisione negli enti locali
Il bilancio degli enti locali
Il programma annuale.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Il bilancio degli enti locali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Rilevazioni preventive a medio e lungo termine StatoRegioniProvince /Comuni DpfPiano regionale di sviluppo Linee programmatiche e piano generale di sviluppo.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione PROGETTO DEL NUOVO REGOLAMENTO CONTABILE-AMMINISTRATIVO alla luce del DPR 97/03 Perugia.
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Il bilancio nell’ambito.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
Economia politica per il quinto anno
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Il DUP Proposte operative Elisa Mori Università di Modena e Reggio Emilia
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
IL BILANCIO DELLO STATO
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
1 dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC La revisione contabile negli enti locali Lodi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
1 Relatori: Dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC e Presidente della Commissione Aziende.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA DEL BILANCIO

FUNZIONI DEL COMUNE (art. 13 T.U.E.L.) Spettano al Comune tutte le funzioni amministrative non attribuite dalla legge ad altri soggetti, che riguardano la popolazione e il territorio comunale nei settori: Servizi alla persona e alla comunità (es.: servizi sociali e assistenziali, anagrafe e stato civile, sport e cultura, scuola, raccolta e smaltimento rifiuti…) Assetto e utilizzazione del territorio (piani urbanistici, traffico, fognature…) Sviluppo economico (promozione turistica, sportello unico per le imprese, regolamentazione degli orari degli esercizi commerciali…) Bilancio 2010

LE “FASI”: PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE La fase di programmazione è considerata la più importante: perché traduce gli orientamenti politici in previsioni di spesa ed entrata; perché ha carattere autorizzatorio, costituendo limite agli impegni di spesa (art. 164 c.2). Nella fase di gestione si compie l’iter necessario per il pagamento delle spese e la riscossione delle entrate La rendicontazione ha la finalità di rappresentare i risultati della gestione; paradossalmente, ad essa viene attribuita poca rilevanza (da parte degli organi istituzionali) perché riguarda eventi ormai passati e scelte già adottate. Bilancio 2010

FINALITÀ DELLA CONTABILITÀ NELL’ENTE LOCALE L’ente ha un patrimonio: è necessario averne il controllo anche sul piano contabile (inventario aggiornato) L’ente locale contribuisce a determinare la spesa pubblica del paese: non può quindi spendere in misura eccessiva (controllo dell’equilibrio finanziario) Gli amministratori utilizzano risorse pubbliche: è fondamentale rilevarne la fonte specifica, la destinazione, e controllare che vengano effettivamente utilizzate Gli indirizzi politici vanno tradotti in azioni concrete che comportano decisioni di spesa: è necessario perciò controllare che rispetto a ciascun obiettivo non si spendano somme superiori a quelle autorizzate dagli organi di governo (carattere autorizzatorio del bilancio di previsione). L’ente locale non ha scopo di lucro: quindi perde rilevanza la determinazione del reddito. Spesso l’ente locale deve realizzare servizi il cui allestimento è antieconomico! Bilancio 2010

PRINCIPI CONTABILI GENERALI Unità: l’insieme delle entrate è destinato a finanziare le spese nel loro insieme, fatte salve le eccezioni di legge (entrate a destinazione vincolata per funzioni delegate dallo Stato o dalla Regione, mutui…) Annualità: le previsioni iscritte a bilancio devono essere riferite all’anno finanziario. Dopo la fine dell’anno non è possibile assumere impegni o accertare alcuna entrata sull’esercizio concluso. Universalità e integrità: tutte le entrate e le spese devono essere previste in bilancio. Le entrate devono essere previste al lordo delle eventuali spese da sostenere per la loro riscossione. Pareggio finanziario: il complesso delle entrate deve essere pari al complesso delle uscite previste. Bilancio 2010

Veridicita’: Dei documenti previsionali: devono essere evitate sopravalutazioni delle entrate o sottovalutazioni delle spese. La veridicità delle entrate e delle spese correnti deve essere supportata dall’andamento storico delle stesse. Per le spese in conto capitale è sufficiente dimostrarne la coerenza rispetto alle fonti disponibili o la capacità di indebitamento nel caso in cui si intenda ricorrere al credito. Nel rendiconto: esso deve rispecchiare le operazioni di gestione poste in essere. Non esistendo una verità assoluta di bilancio, per interpretare il principio di verità si deve far riferimento ai principi di CORRETTEZZA e CHIAREZZA. La CORRETTEZZA consiste nel rispetto formale e sostanziale delle norme che disciplinano l’ordinamento contabile degli enti. La CHIAREZZA (O COMPRENSIBILITÀ) riguarda la classificazione delle poste, che deve risultare sufficientemente analitica (per il controllo da parte dell’organo di governo) ma anche sintetica (pena la poca comprensibilità del bilancio) Bilancio 2010

Pubblicita’: gli enti locali devono rendere conoscibili alla collettività i dati contenuti nei documenti previsionali. 7. Imparzialità: i documenti contabili devono essere predisposti per una moltitudine di destinatari e non devono favorire gli interessi o le esigenze di particolari gruppi. A tale principio deve ispirarsi tutto il processo di formazione del bilancio, sia previsionale che consuntivo. 8. Attendibilità: a) Nei documenti previsionali è riferita alle entrate: le aspettative di acquisizione delle risorse devono essere fondate su accurate analisi di andamenti storici o da altri idonei riferimenti ad atti o parametri di riferimento. Per le spese, simmetricamente, si parla di congruità: questa va valutata rispetto agli obiettivi definiti dagli organi di governo. b) Nei documenti di rendicontazione l’attendibilità è riferita al processo valutativo. Bilancio 2010

LA FASE DI PROGRAMMAZIONE: LA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA Rappresenta un documento politico operativo correlato a: piano di sviluppo regionale; piani urbanistici; piani economico- finanziari delle opere. Si compone di 6 sezioni: Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente; Analisi delle risorse; Programmi e progetti; Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione; Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici; Considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo e di settore, agli atti programmatici della regione. Bilancio 2010

BILANCIO PLURIENNALE Gli enti locali allegano al bilancio di annuale previsione un bilancio pluriennale di competenza di durata pari a quello della Regione di appartenenza e comunque non inferiore a tre anni. Comprende il quadro dei mezzi finanziari che si prevede di destinare per ciascuno degli anni considerati sia alla copertura delle spese correnti che alle spese di investimento Bilancio 2010