Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Prof. Bertolami Salvatore
Immanuel Kant Königsberg,
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
I. Kant Il criticismo.
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant ( ).
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
La Critica del Giudizio
L’idealismo critico kantiano
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
Empirismo e razionalismo
Kant
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Kant: etica.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
Il piacere di fare filosofia
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Corso di Pedagogia Generale
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
La deduzione trascendentale delle categorie
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Immanuel Kant Vita e opere.
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente penseremmo, se non pensassimo per così dire in comune con altri, a cui comunichiamo i nostri pensieri e che ci comunicano i loro?”

Biografia in pillole Nasce a Königsberg nel 1724 Educato nel collegio Fredericianum. Formazione incentrata allo studio del latino e con finalità etico-religiose 1740 si iscrive all’università (filosofia?) Studia Newton 1747-1754. Precettore 1755 dottorato e abilitazione alla libera docenza Studi di carattere scientifico, studia i metafisici tedeschi, empiristi inglesi, Rousseau 1770 professore di logica e metafisica Non lascia mai Königsberg 1786 muore Federico II, il successore - Federico Guglielmo II - è un conservatore. Impone la censura. Kant non deve più occuparsi di religione. 1796 smette di fare lezione muore nel 1804

Opere Critica della ragion pura Critica della ragion pratica Critica al giudizio

Critica alla ragion pura Il problema teoretico

scienza dei limiti della ragione indagine sui principi primi della conoscenza definire i limiti della conoscenza scientifica

i limiti di… Razionalismo Empirismo posizione di LOCKE, BERKELEY, HUME tutta la conoscenza proviene dai sensi e la rappresentazione è l’effetto dell’azione esercitato dall’oggetto sulla sensibilità come è possibile la CONOSCENZA OGGETTIVA? può cadere nello SCETTICISMO critica al principio di CAUSA di UNIFORMITA’ DELLA NATURA al SAPERE SCIENTIFICO l’intelletto genera le forme universali degli oggetti come giustificare la concordanza tra RAPPRESENTAZIONE ED OGGETTO? tra PENSIERO ED ESSERE?

l’intelletto umano non è né puramente creativo, né puramente ricettivo invece… l’intelletto umano non è né puramente creativo, né puramente ricettivo

La “rivoluzione copernicana” “rovesciamento della prospettiva gnoseologica tradizionale, assumendo l’ipotesi che gli oggetti debbano regolarsi alla nostra conoscenza”

gli oggetti del mondo passati attraverso la nostra conoscenza l’uomo non può che conoscere FENOMENI il mondo prima di passare attraverso la nostra conoscenza è IMPOSSIBILE per l’uomo conoscere il noumeno

? Giudizi Giudizi sintetici a priori Giudizi analitici Giudizi a posteriori come sono possibili i giudizi sintetici a priori? ampliano la nostra conoscenza e sono universali e necessari ? ampliano la nostra conoscenza (né universali, né necessari) non ampliano la nostra conoscenza

Critica alla ragion pura

Critica della ragion pura struttura dell'opera ESTETICA trascendentale ANALITICA trascendentale DIALETTICA trascendentale SENSIBILITA’ INTELLETTO RAGIONE SPAZIO CATEGORIE IDEE TEMPO IO PENSO

Glossario essenziale a priori a posteriori criticismo: esaminare la legittimità, le condizioni di possibilità, di ogni facoltà umana dogmatismo scetticismo illuminismo metafisica pratico trascendentale

i giudizi

La metafisica