GRUPPO DI LAVORO n° 3 Docenti: Sarcinella G. - Malerba D.- Sansonetti G. Botrugno M. - Miggiano G.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Discipline e TIC Modulo 3.
Progetto D.R.A.G.O. Didattica in Rete Applicando i Gruppi On-line
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Progetto Regionale Tabagismo
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
I.T.C.G.A.ORIANI. REGOLAMENTO DI DIISTITUTO Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES.
Apprendimento collaborativo in rete
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Università degli studi di Bari
Lavagna interattiva multimediale.
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
I contenuti del percorso di formazione
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Obiettivi dell’incontro
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Copyright © 2003 Toshiba Corporation. All rights reserved. E-card: e-learning service Gianfranco Lipani Services Solutions Business.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Cooperazione IT: Metodi Web L apprendimento IT Lapprendimento costruttivistico I Metodi Web – linee guida I Metodi Web nello svolgimento del vostro progetto.
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Scuola Federale di Cronometraggio CORSO I.T.N. di 27 Vers – 27/03/2008 – S Corso di aggiornamento I.T.N. La Formazione mista e-learning Roma.
Corsi di recupero febbraio 2014 Possibilità: corsi di recupero pomeridiani; corsi di recupero e approfondimento in una o due settimane in febbraio: 1.cambiando.
Una biblioteca con il computer a scuola
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
I.C. «C.B. CAVOUR» - CATANIA A.S. 2015/16. * Al mattino, presa visione del menù, gli alunni prenoteranno il pasto scelto nella stessa scheda che utilizzano.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Filmato Ken Robinson IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Transcript della presentazione:

GRUPPO DI LAVORO n° 3 Docenti: Sarcinella G. - Malerba D.- Sansonetti G. Botrugno M. - Miggiano G.A.

3 - Costruire un ambiente di apprendimento Si tratta di allestire nella scuola uno spazio di apprendimento secondo criteri di stampo costruttivistico. Questo spazio comprenderà due ampi locali: a) un ambiente integrato per l'autoapprendimento. Un ambiente integrato per l'autoapprendimento è uno spazio dove l'alunno può andare a studiare, documentarsi, fare ricerche. E' un ambiente biblioteca, arricchito di collegamenti Internet e software didattico. Questo spazio viene gestito silenziosamente ed individualmente, per attività di approfondimento, definite all'interno di progetti individuali concordati tra docenti ed allievi. b) una sala per attività in piccolo gruppo. In questa attività si svolgono contestualmente attività collaborative di piccoli gruppi: discussione ecc..

Scheda 3 - Costruire un ambiente di apprendimento Indicazione operativa n. 1 Si disegnino i due ambienti limitrofi. Indicazione operativa n. 2 Si indichino le norme di uso: criteri di accesso alle risorse, regole di comportamento ecc.. Indicazione operativa n. 3 Vogliamo adesso allargare gli ambienti verso spazi "virtuali". Si ipotizzino attività in condivisione o collaborazione con altre classi. Si faccia una ricerca in Internet sul modello learning circles (Margaret Riel). Il modello circoli di apprendimento è applicabile nella propria scuola?

Tavolo Scaffali Libreria Scaffali Proiezione TAVOLO DI LAVORO Ambiente di apprendimento: aula di ricerca, aula meeting. Computer

NORME D’USO DEI LABORATORI SPAZIO RICERCA L’uso delle postazioni individuali è consentito successivamente alla richiesta di autorizzazione avanzata dal docente tutor ed autorizzata dal responsabile degli ambienti. All’inizio del lavoro occorre contrallare il funzionamento completo della postazione e segnalare al tecnico presente le eventuali anomalie. Non è consentito disturbare gli operatori delle altre postazioni con richieste o interventi ad alta voce. E’ possibile accedere ai testi presenti negli appositi scaffali e che successivamente dovranno essere riposti in modo ordinato. In caso di esigenza di particolari software bisogna avanzare richiesta preventivamente al responsabile. E’ rigorosamente vietato installare software. E’ fatto divieto assoluto di fumare e i trasgressori saranno puniti secondo legge.

SPAZIO MEETING L’uso della sala è consentito solo a piccoli gruppi che hanno o devono lavorare nello spazio ricerca. Per l’uso della videoconferenza occorre segnalare l’orario e la data preventivamente. E’ fatto divieto assoluto di fumare e i trasgressori saranno puniti secondo legge. Non è consentito permanere nello spazio meeting dopo le riunioni NORME D’USO DEI LABORATORI

MODELLO LEARNING CIRCLES