A scuola senza zaino Anno scolastico 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Advertisements

Laboratorio di Matematica Creativa
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Intervista alla maestra
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il materiale per un apprendimento efficace
Istituto Comprensivo Mariti - Fauglia
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Istituto Comprensivo “G. Mariti” - Crespina (PI)
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
TUTTI A SCUOLA !!! LE ASPETTATIVE DEI GENITORI
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Andiamo alla scuola primaria
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
per una scuola comunità...
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
Laboratorio di matematica elementare
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
1. 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
LA SCUOLA. Lo zaino Lo studente La studentessa.
Andiamo alla scuola primaria
Scuola dell’Infanzia.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Logica costruttivista e collaborativa
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
GESTIRE LA CLASSE E LE VARIE ATTIVITA’
I materiali di cancelleria, di gestione e di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IO E IL MIO ZAINETTO PERCORSO DI AVVIAMENTO ALLA METACOGNIZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA A cura di: Stefania Bonfatti Sabbioni Scuola Primaria San Leonardo.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
I BAMBINI DEVONO ESSERE FELICI Maria Montessori
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
«io speriamo che me la cavo»…..
BENVENUTI all’.
1 Progetto La “squadrettatura” Attività di riproduzione in scala a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo di Traversetolo (Pr) “L’itinerario didattico che.
Il progetto si inserisce con piena congruenza nella progettazione curricolare dando spazio alle diverse modalita’ espressive e comunicative a.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Gli angoli dell’aula e… gli arredi
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico /
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Modulo unitario primaria 4 ottobre 2012h Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna Pellegrini”
1 Ugo…l’omino che voleva volare… Unità di apprendimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti di logica ed informatica per la.
Bruni M. - Di Pasquale B. - Pennelli G.
I BAMBINI ADOTTATI E LA SCUOLA
Transcript della presentazione:

A scuola senza zaino Anno scolastico 2015/2016

“A scuola senza zaino” Abolire lo zaino e sostituirlo con l’uso di materiali comuni e condivisi significa rendere la scuola più ospitale ed aperta alla dimensione della comunità e della responsabilità Lo zaino è sostituito da una semplice borsina per i compiti a casa. Nella classe i bambini trovano materiali di cancelleria, strumenti per scrivere e per disegnare, schedari, computer, giochi, libri… L’utilizzo nella nostra scuola esiste per alcune classi da 10 anni e ormai è un metodo riconosciuto a livello nazionale ed inserito nei programmi di studio delle Università di Firenze e Bari nella Facoltà di Scienze della Formazione Primaria

Il metodo di lavoro Il metodo di lavoro delle classi si fonda su tre valori: OSPITALITA’: costruire un ambiente di apprendimento accogliente e funzionale. RESPONSABILITÀ: sviluppare l’autonomia ed il senso di responsabilità degli alunni. COMUNITÀ: costruire gradualmente nella classe una piccola comunità di ricerca che sviluppa una rete di relazioni.

L’approccio al curricolo è globale Guarda al bambino nella sua interezza di persona curando l’aspetto emotivo, relazionale e cognitivo. È valorizzato l’apprendimento collaborativo e di conseguenza la relazione tra gli alunni. L'insegnante assume un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore.

L’approccio al curricolo è globale 2 Lo spazio dell’aula è completamente ristrutturato per creare aree funzionali e diversificate. I materiali scolastici sono di tutti e tutti ne sono responsabili. Si creano le condizioni favorevoli al lavoro per progetti.

La nuova organizzazione dell’aula

Gli arredi Cassettiere per riporre gli oggetti personali degli alunni. Pareti attrezzate con pannelli per appendere i lavori prodotti. Armadi a giorno, non troppo alti, per permettere la visibilità di oggetti e materiale ai bambini.

La collaborazione con le famiglie ORGANIZZATIVA : per supportare i figli nella revisione e gestione del lavoro a casa; GESTIONALE: per gestire il fondo classe utile all’acquisto di materiale didattico; OPERATIVA: mettendo a disposizione competenze e tempo per la realizzazione di strumenti utili alle classi.

MATERIALI COMUNI (acquisto collettivo a settembre) BORSINA (che sarà consegnata il primo giorno di scuola) COPRI SEDIA (per cartellette e materiale personale) LIBRO URRÀ (strumento operativo per l’applicazione del metodo di lettoscrittura) MATERIALE DI CANCELLERIA (lapis, matite colorate, quaderni, fogli, cartoncini, colla, forbici, pennarelli, gomme……..)

INDICAZIONI GENERALI ORARIO PRIMO GIORNO DI SCUOLA 14 SETTEMBRE 2015 dalle 10 alle 12 CHIAMATA DELLE CLASSI CON APPELLO IN CORTILE (o palestra in caso di maltempo) 15 SETTEMBRE 2015 dalle 9 alle 12 16-17-18 SETTEMBRE dalle 8.30 alle 12,30 Dal 21 settembre orario completo PORTARE DUE FOTO: 1foto tessera e 1 formato7X9 ca.