Lazienda Richiamo a nozioni sullazienda. prof.ssa Dal Farra2 Regole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Cultura di impresa Concetto di azienda (art. 2555) Impresa
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Economia delle aziende non profit
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Il sistema informativo
L’azienda.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
La classificazione delle aziende
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’azienda ed i sistemi aziendali
Secondo il fine (scopo)
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
S.M.S”M.D’AZEGLIO-LUCARNO” GENOVA Coordinamento Prof.Margherita Politi
Organizzazione Aziendale
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
7. Concetto giuridico ed economico di imprenditore Non vi è necessaria coincidenza tra la nozione economica e quella giuridica di imprenditore NOZIONE.
L’economia.
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Il Sistema Azienda.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Governo e gestione delle aziende
UNITA’.1 L’AZIENDA COME STRUMENTO ECONOMICO L’imprenditore di successo è colui che sa cogliere le opportunità presenti sul mercato o, addirittura, riesce.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
L’azienda e l’economia aziendale
IMPRESA ≠ AZIENDA Impresa Attività economica svolta dallo imprenditore
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
Oggetto e soggetti dell’economia
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale 1 biennio
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Transcript della presentazione:

Lazienda Richiamo a nozioni sullazienda

prof.ssa Dal Farra2 Regole

prof.ssa Dal Farra3 Lazienda È un istituto economico destinato a perdurare che, per il soddisfacimento di bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione la produzione e il consumo. Art c.c. Imprenditore / Art c.c. Azienda

prof.ssa Dal Farra4 Elementi dellazienda

prof.ssa Dal Farra5 Classificazione Aziende di produzione o Imprese Producono beni e servizi destinati allo scambio Aziende di erogazione o di consumo Producono beni e servizi per il soddisfacimento delle esigenze di persone interne Aziende composte (Stato, Regioni, ecc) Aziende profit oriented Aziende non profit oriented Producono beni e servizi per il soddisfacimento delle esigenze di persone interne o esterne allazienda

prof.ssa Dal Farra6 Soggetto giuridico

prof.ssa Dal Farra7 Soggetto economico È soggetto economico chi esprime interessi interni allazienda Ha il potere di prendere decisioni Che riguardano lattività Proprietario e Lavoratori Chi è?

prof.ssa Dal Farra8 Sistema aperto Feedback Politico SocialeCulturaleReligioso Naturale GiuridicoEconomico Tecnologico

prof.ssa Dal Farra9 Settori z Le imprese operano in diversi settori di attività ySettore primario (agricoltura, ecc.) ySettore secondario (industria …) ySettore terziario (servizi)