Ancora sulle fallacie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La “difficoltà” di “scrivere” pareri e l’argomentazione giuridica
Advertisements

A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
La Conoscenza.
La comunicazione politica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Argomentazioni quotidiane
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
INTRODUZIONE.
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
La costituzione del gruppo
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Università di Roma Tor Vergata
La ricerca quantitativa
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
La prima prova nell’esame di stato
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Platone – “PROTAGORA” - 1
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Protagora.
I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Ragionare nel quotidiano
Argomentazioni quotidiane
Rappresentando in modo insiemistico …
I SOFISTI E SOCRATE.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Lezione 3 Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1
H.P. Grice: il significato del parlante
Corso di Logica Università di Cagliari Ignoratio elenchi Supponiamo che, in un certo contesto dialogico, ci venga richiesto di produrre un argomento per.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
(Fallacia naturalistica)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
I testi d’uso.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
IL DIALOGO QUASI-SOCRATICO DELLA P4C a cura di Antonio Cosentino.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Organizzare Un Testo Argomentativo
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
“Perché non è, questa mia, una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma s’ac- cende da fuoco che balza: nasce d’im-
Transcript della presentazione:

Ancora sulle fallacie

Domande truccate o domanda composta Si pone una domanda che nasconde una seconda questione annidata nella prima (presupposizione), ma si pretende un’unica risposta (cfr. Grice, presupposizioni attivate da domande con quantificatori) Es.: Quando finalmente il ministro degli Interni smetterà di favorire gli immigrati? Nasconde l’asserzione Il ministro degli Interni favorisce gli immigrati Altri esempi: Che cos’hai fatto con il denaro che hai rubato? Perché lo sviluppo privato delle risorse è tanto più efficiente dell’iniziativa pubblica? Crozza (in Cantù, p. 96): «Mastella, mi scusi, oggi ha già minacciato di far cadere il governo, o non ancora?» Per combattere questa fallacia occorre porre in evidenza le due questioni implicite nell’unica domanda, mostrando che hanno valori di verità indipendenti.

Fallacie di definizione Procedimento retorico di classificazione, valutazione e annullamento delle differenze (TA, p. 134 e 221) Es. “vandali” o “terroristi”? “anarchici” e “terroristi”? “nomadi”, “rom”, “romeni” Querelle Maraini-Marzano-Veneziani (“delitti passionali”, “raptus omicida”) Cfr. Grice implicature attivate dalla massima del modo (ambiguità, vaghezza) ma anche presupposizioni attivate da epiteti Vedi anche Strategie di semplificazione: Generalizzazione indebita (macchina del fango) e Falsa dicotomia

Fallacia di irrilevanza Presentazione di un esempio non pertinente Confutazione di una tesi non sostenuta dall’avversario (ignoratio elenchi) Digressione evasiva Cfr. implicature attivate dalla massima di relazione

Riso sofistico Gorgia: combattere la serietà con il riso e il riso con la serietà Cfr. Ironia, violazione della massima della qualità Vedi anche Elogi distruttivi es. Giulio Cesare di Shakespeare: Antonio dopo l’uccisione di Cesare riporta le parole di Bruto ripetendo continuamente «..e Bruto è un uomo d’onore”, massimo esempio di distruzione di una figura pubblica attraverso elogi apparenti, eliminazione di un avversario a colpi di elogi.

Teoria dell’argomentazione e modello di Grice Razionalità argomentativa Sfondo pragmatico: comunità della comunicazione (Peirce) e dell’argomentazione Orientamento sulle attese reciproche dei parlanti relative allo svolgimento dello scambio Orientamento normativo: ricerca di criteri per l’interpretazione e la valutazione degli argomenti, di norme generali che fondano le attese dei parlanti e che possono servire a Ricostruire gli argomenti Valutarne l’adeguatezza (l’accettabilità ma non la validità formale) Implicazioni etiche: Etica della discussione critica Etica del riconoscimento

Per approfondire P. Cantù, I. Testa, Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Mondadori, 2006 F. D’Agostini, Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2010 A. Iacona, L’argomentazione, Einaudi, 2005