La celiachia I DENTI MASTICANO IL CIBO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Advertisements

Allergie & Intolleranze: Cosa è vero e cosa e falso!
Altri Cibi Comuni. luovo/le uova il formaggio il burro.
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Sulla nostra tavola tutti giorni Questionario Alunni Genitori Gli esiti Gli alimenti.
LA CUCINA SENZA GLUTINE: dal nido al web Dott.ssa Maura Malaguti A.USL Modena-SIAN Modena 24 MAGGIO 2011.
Il fritto misto è poco indicato perche è un cibo fritto. Quindi a lungo andare può portare a problemi di colesterolo. RIPROVA!
I sei gruppi alimentari
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
71° C. D. S. VALITUTTI Via Acquaroni, 53 Roma PROGETTO INFORMATICO INTERDISCIPLINARE Alimenti amici per la vita Anno scolastico 2008/2009 Classi 3A - 3B.
Torna alla prima pagina prof. Rossi Alessandro 1 Perché soprattutto alimenti di origine vegetale? Approssimativamente, ogni passaggio lungo la catena.
Importanza di una corretta alimentazione nel bambino con diabete
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Storia del cibo e della gastronomia
Guida a cura di: Primario: Dott. P.Alberto Pernigo
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
Obesità infantile 29/03/2017.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
ASSISTENZA ALLA PERSONA
EDUCAZIONE ALIMENTARE
IL GLUTINE: QUANDO PANE E PASTA SONO VELENO
Mangiare bene per vivere bene
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
MENU autunno – inverno A.s. 11/12
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !.
Apparato digerente.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE A CURA DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA C. COLLODI INS. SANDRA FABRIS E ANNA CAPPARELLI.
Il cibo e la piramide alimentare
Mangio bene Cresco sano.
MENU primavera – estate
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Dieta e terapie oncologiche I
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Christian Rando & Moreno Vanzini
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !. MENU autunno – inverno 1^ settimana LUNEDI’ passato di verdura con pastina /riso uovo - patate al forno frutta.
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Dieta e terapie oncologiche I 11° Modulo. Argomenti Preparare l’organismo Preparare l’organismo La dieta durante le terapie La dieta durante le terapie.
Sondaggio sulle abitudini alimentari 1C
3° Modulo Dieta mediterranea I.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
SISTEMA DIGERENTE.
La Dietista nella prescrizione dietetica priva di glutine.
SI RITORNA ALLA SCUOLA ALIMENTARE. TESTIMONIAL TARGET.
NOVE CONSIGLI PER MANGIARE BENE!. 1. Mangiare bene non è difficile Mangiare è un piacere, perciò non ti diamo una lista di cibi «buoni» o «cattivi» perché.
GLI ALIMENTI.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
COME PROMUOVERE UNA SANA ALIMENTAZIONE
NUTRIZIONE 19 NOVEMBRE 2015 Gualina Simona OSS U.O. di Riabilitazione
Progetto di Educazione alimentare della classe II B ITE I. S. “Mattei” – Fiorenzuola d’Arda (PC) - Anno scolastico 2013/ Il cibo come cura di sé.
I pasti Italiani.
Antonella Bonucci Celiachia.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
MENU primavera – estate BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Allergie ed Intolleranze
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

La celiachia I DENTI MASTICANO IL CIBO L’ESOFAGO SPINGE IL BOLO VERSO LO STOMACO. IL CIBO VIENE “SMINUZZATO” ALL’INTERNO DELLO STOMACO. GRAZIE AL PRONTUARIO DEGLI ALIMENTI SI HA LA CERTEZZA CHE IL CIBO CHE SI COMPRA E’ INNOCUO. NEL CASO DEI CELIACI IL GLUTINE NON VIENE ASSIMILATO DAI VILLI INTESTINALI

E’ IMPORTANTE SAPERE CHE... NEI PRIMI TEMPI SI HA UN PO’ DI CONFUSIONE. SI PUO’ NOTARE DAI 5 O 6 MESI IL SIMBOLO DEI PRODOTTI PER CELIACI ESISTE UN PRONTUARIO DEGLI ALIMENTI SINTOMI: DIARREA - MAL DI PANCIA LA CELIACHIA IL GLUTINE E’ CONTENUTO IN: -GRANO -FARINA -ORZO QUESTI CIBI POSSONO INFIAMMARE LO INTESTINO TENUE POSSIAMO RAPPRESENTARE I CIBI.

MAIS RISO GRANO SARACENO MANIOCA FRUTTA VERDURA CARNE PESCE LATTE-FORMAGGI UOVA LEGUMI OLIO- BURRO FRUTTA CANDITA BASTONCINI INSACCATI CARNE IMPANATA FORMAGGI FUSI SOTTILETTE MAIONESE KETCHUP SALSA ROSA CIOCCOLATO BUDINI CARAMELLE GRANO ORZO FRUMENTO AVENA FARRO KAMUT SEGALE