Economia e direzione delle imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Codici etici e programmi aziendali di etica
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La Valutazione.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Economia e direzione delle imprese
Provveditorato agli Studi di Palermo
Area: la gestione dei progetti complessi
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
L'alternanza scuola - lavoro.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
POLO (vecchio modello)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Stabilire un legame molto stretto tra
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Cliccare col mouse per avanzare
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
L’autovalutazione della scuola
I sistemi di pianificazione e controllo.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Multiproject Management
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Economia e direzione delle imprese Total quality management

Total quality management Termine coniato dal comando aeronavale giapponese per indicare un metodo di gestione basato sulla ricerca continua del miglioramento della qualità

Concetto di qualità negli anni 80 strumento di creazione di valore; il fine da perseguire è il massimo della quantità con la migliore qualità; non è più sufficiente il controllo dei processi all’interno dell’impresa; occorre operare in modo che tutti i fattori che hanno un riflesso sulla qualità possano intervenire secondo regole precise

Caratteri essenziali del TQM l’obiettivo primario è far fronte alle esigenze/bisogni dei clienti; è necessaria la partecipazione di ogni membro della organizzazione a migliorare prodotto, processo, servizio, cultura ; i gruppi di lavoro sono il mezzo primario per la pianificazione e il problem solving; l’apertura e la fiducia fra le persone è elemento essenziale per il successo

Principi di base del TQM Per realizzare obiettivi di qualità si rende necessario la ricerca di un equilibrio tra sviluppo delle risorse umane e organizzative e dimensione tecnica

Le tecniche del TQM E necessario determinare per ogni organiz-zazione quali tecniche funzionano meglio in relazione ai suoi bisogni specifici: orientamento alla delega; partecipazione dei dipendenti; creatività e innovazione; valutazioni critiche o autocritiche sulle prestazioni; sviluppo del lavoro di gruppo e delle abilità di management

Principi di base Orientamento al cliente Capacità di leaderschip Partecipazione del personale Concezione sistemica della gestione Tensione continua per miglioramento Scelte/azioni basate su dati di fatto Rapporti di reciproco beneficio

Premessa fondamentale Il management deve essere consapevole dell’esistenza di problemi relativi alla qualità dell’offerta – beni, servizi, prestazioni - che percepisce, interpreta e si impegna a risolvere

Analisi dei gap di qualità Verificare le percezioni dei clienti sulla qualità dei servizi Individuazione di eventuali carenze nella qualità dell’offerta Attivazione delle iniziative adeguate a migliorare al qualità dei servizi resi

Fattori a base dei gap di qualità Divario tra aspettative dei clienti e percezione del management Divario tra percezione del management e specifiche di qualità Divari tra specifiche di qualità e prestazioni effettive Divario tra fornitura dei servizi e comunicazioni esterne

Modalità di eliminazione dei gap Migliori ricerche di mercato, adeguate comunicazioni verso l’alto, abbattimento di molti livelli gerarchici Impegno adeguato per la qualità, sensazione di realizzabilità degli obiettivi, standardizzazione adeguata dei compiti, definizione appropriata di obiettivi Evitare il conflitto dei ruoli, migliorare l’idoneità dei dipendenti al ruolo, favorire l’introduzione di adeguati strumenti e tecnologie, adozione di sistemi di supervisione e controllo, incentivazione lavoro di squadra Sviluppo della comunicazione tra personale preposto all’erogazione dei servizi e addetti alla comunicazione, capacità di formulare promesse non esagerate

Metodi e strumenti Specifiche metodologie e determinati strumenti possono favorire la prospettiva orientata al miglioramento della qualità

Il metodo d’indagine PDCA Pianificare Agire Verificare Eseguire

L a fase di pianificazione (plan) Raccolta dati Identificare e definire i problemi Osservare la situazione attuale Analisi dei dati Analizzare la situazione attuale Identificare le possibili cause Decisioni orientate dai dati Determinare le cause reali Progettare le azioni di modifica

L a fase di esecuzione (DO) Addestramento del personale Esecuzione delle azioni correttive Verifica delle azioni correttive Registrazione dei risultati ottenuti

L a fase di verifica (Chech)) Controllare le cause: istruzioni standard Contrtollare i risultati: la qaulità deel mateie, deimaterili, dei processi operativi rispèetto a quanto stabilito

L a fase dell’ azione (Act) Può dare origine a due situazioni diverse: Attraverso la verifica si conferma l’azione sperimentata,occorre stabilizzarla La fase di verifica non conferma l’azione sperimentata, è necessario ricominciare dalla pianificazione

Strumenti di miglioramento continuo Diagramma di Pareto Diagramma causa/effetto Istogramma Foglio di raccolta dati

Foglio raccolta dati E’ uno strumento che consente di rilevare i dati di cui abbiamo bisogno per studiare un determinato fenomeno (tipologia e numero di difetti, prodotti fuori specifica, difettosità del processo di produzione, lista di controllo, ecc…)

Esempio foglio raccolta dati Difetti 7/4 8/4 9/5 TOT A /// // / 8 B 9 C 4 D 10

L’istogramma Rappresenta la distribuzione della frequenza di un determinato fenomeno (ad esempio le misure del contenuto dei flaconi di un medicinale rilevate 10 volte al giorno per 6 giorni) FREQUENZA CONTENUTO

Diagramma di Pareto E’ una metodologia grafica che consente di individuare i problemi più importanti nella situazione in esame e le priorità di intervento N. DIFFETTI PIU’ NUMEROSO TIPI DI DIFFETTI

Il sistema di qualità aziendale Sistema di gestione , informazione e controllo di tutto il processo aziendale che deve assicurare che prodotti, processi o servizi soddisferanno le attese e aspettative della clientela”

Il sistema di qualità aziendale Analisi dello stato della qualità aziendale Elaborazione di un progetto e di un piano di attività Definizione delle politiche e degli obiettivi in tema di qualità Definizione delle responsabilità e delle attività Sensibilizzazione di tutto il personale aziendale Stesura del manuale delle procedure,istruzioni e della documentazione Introduzione e applicazione del sistema di qualità

Manuale,procedure, istruzioni Manuale della qualità descrive in modo preciso responsabilità e funzioni Procedure operative: descrive il flusso di operazioni necessarie a svolgere le attività Istruzioni di lavoro: descrive più dettagliatamente le operazioni più complesse

Il processo di certificazione Dopo l’introduzione del sistema di qualità l’impresa può richiedere la certificazione a un organismo accreditato per il proprio settore di attività L’organismo verifica se la documentazione del sistema di qualità (manuale. procedure e istruzioni) è conforme alle norme Se l’esito è positivo viene verificato se il sistema sia veramente operante nell’azienda Dopo queste due verifiche l’organismo concede l’attestato di certificazione valido per alcuni anni Nel corso del tempo l’organismo terrà visite periodiche per verificarne il mantenimento

Diagramma causa - effetto Serve a rappresentare le possibili cause di un determinato fenomeno o problema Benzina Batteria Ingolfato Manca Il motore non parte Sporche Rotte Contatto Candele

Diagramma causa - effetto Serve a rappresentare le possibili cause di un determinato fenomeno o problema Benzina Batteria Ingolfato Manca Il motore non parte Sporche Rotte Contatto Candele

Perché introdurre il SQ ? Non solo perché lo richiede il mercato , ma sopratutto perché è un sistema di gestione che consente di migliorare le capacità di creazione di creazione del valore per tutti gli stakeholder ( interni e esterni)

Perché certificarlo? Perché garantisce al mercato/ambiente l’affidabilità dell’azienda e consente di instaurare un rapporto di fiducia con gli stakeholder ad iniziare dalla clientela