Educazione letteraria il problema metodologico nella didattica letteraria Corsi Speciali Abilitanti ex Legge 143/2004, Art. 2, Comma 1 Ter Prof. Silvio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
La ricerca guidata in Internet
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Breve guida alla letteratura italiana
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Prof. Andrea Porcarelli
I paradigmi della ricerca sociale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
La prima prova nell’esame di stato
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
(a cura di Daniela Maccario)
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Progettare attività didattiche per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
L'insegnamento letterario in Europa: curricoli, metodologie, valutazione e prova d'esame il modello britannico.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Dipartimento di Scienze della Formazione
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Corso ad indirizzo musicale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
L’unità di acquisizione
PAI Piano Annule di Inclusione
Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Criteri di testualità.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Educazione letteraria il problema metodologico nella didattica letteraria Corsi Speciali Abilitanti ex Legge 143/2004, Art. 2, Comma 1 Ter Prof. Silvio VitellaroLezione del

I metodi di insegnamento della letteratura nella scuola del Novecento Il confronto tra le teorie e i metodi elaborati dagli studiosi negli ultimi quaranta anni e lutilizzo didattico in Italia di queste ricerche fa emergere una separazione evidente. Nessuna delle correnti più recenti, rispetto allo strutturalismo e alla semiotica, ha influenzato la pratica didattica.

Ermeneutica Unica eccezione: lermeneutica, lutilizzo del testo letterario come esercizio interpretativo. La positività di questa metodologia sarebbe quella di integrare nello studio della letteratura, che di per sé è plurisemantica, il confronto critico, inducendo gli studenti a parteciparvi con la ricerca di ragioni e criteri per le varie interpretazioni e significazioni del testo.

Ermeneutica Molto spesso il metodo della ermeneutico si traduce nella pratica della discussione in classe a partire da un testo letterario, che è destinata, a causa dellincompetenza critica specifica degli studenti della superiore, a tramutarsi in dibattito strumentale di generiche ideologie. I manuali scolastici già da tempo forniscono materiale critico idoneo a mostrare la plurisemanticità dei testi letterari, ma raramente riescono a presentare un confronto interpretativo, al massimo forniscono utilmente una storia delle diverse interpretazioni. Dunque, a nostro avviso, la recente tendenza metodologica della ermeneutica non ha rinnovato la didattica della letteratura e, ove penetrata nella pratica scolastica, ha finito con il confondersi con la tendenza al dibattito ideologico.

Pratiche didattiche Non essendo dunque penetrate nelle aule scolastiche le novità metodologiche più recenti, linsegnamento ha continuato a seguire per la maggior parte: il metodo storicistico tradizionale, il metodo strutturalistico-semiotico moderno, Il metodo interdisciplinare, inserendo la letteratura nellambito culturale. Le tre opzioni indicate non sono in realtà necessariamente alternative e spesso, sia nei manuali, sia nella pratica didattica, esse sono in vario modo combinate.

Il metodo didattico storicistico Il metodo didattico storicistico fa oggetto dellinsegnamento la storia letteraria, ha per riferimento un manuale tradizionale di storia letteraria, affiancato o integrato da unantologia di testi e unantologia di brani critici. E un modello fortemente astratto, che mira a definire concettualmente i periodi storici e le scuole e correnti letterarie, la vita, la psicologia e la concezione del mondo degli autori, la loro poetica, le fonti e le vicende delle loro opere, i loro contenuti e le loro caratteristiche stilistiche.

Il metodo didattico storicistico Nellultimo trentennio i testi di letteratura italiana, ancora impostati storicisticamente, comprendono anche alcune analisi di testo, sia semantiche sia struttural-semiotiche. Lunità coerente di questo sistema, nei migliori casi ordinato ed eclettico insieme, è affidata alla centralità dellautore storico per ricavare dallextratesto e dallavantesto dellopera tutte le informazioni desumibili. Il fine di completezza teorica di questo modello ha moltiplicato le informazioni e sviluppato complessità a un certo punto in misura non più sostenibile né da parte di un libro di testo, per quanto enciclopedico, né da parte della pratica didattica. Anche nei casi migliori, è trascurata la specificità del testo letterario e poco spazio è necessariamente lasciato al gusto della lettura libera, cioè non inquadrata nel canone teorico.

Il metodo strutturalistico-semiotico Il metodo strutturalistico-semiotico è entrato nella scuola italiana con le difficoltà di unavanguardia rivoluzionaria, quando ormai negli studi critici e teorici presentava i segni della crisi, ed è stato fatto proprio da insegnanti giovani, desiderosi di uno svecchiamento della didattica, rimasti una minoranza. Esso pone al centro dellinsegnamento lanalisi del testo con metodi intenzionalmente scientifici; per i docenti si tratta perciò di far acquisire agli allievi gli strumenti per esaminare i testi e di fornire esempi di lettura di alcuni studiosi.

Il metodo strutturalistico-semiotico Il manuale di storia della letteratura non è più fondamentale, lantologia, con cornici introduttive, può di fatto sostituirlo, completata con letture integrali di opere della poesia moderna o della narrativa nei generi più facilmente analizzabili nelle loro strutture linguistiche e semiotiche. Questo modello dinsegnamento dà rapidamente segni di cedimento a causa della pratica molto tecnicista, meccanica e ripetitiva nei processi danalisi, dellingombro degli apparati sempre più soverchiante e soffocante per il testo, e a causa della riduzione culturale di questo tipo di lettura guidata con modalità troppo formalistiche.

Brocca: il compromesso La scuola superiore, abbagliata a intermittenza dalla riforma Brocca che pareva proporre una soluzione di compromesso tra i due modelli con la trasversalità dei percorsi (formali, tematici e storico-culturali), è restata bloccata nei fatti a questo aut aut tra il metodo storicistico e il metodo linguistico-semiotico fino al fallimento di entrambi. I percorsi trasversali sono comparsi nei libri di testo e talora nella pratica didattica, ma quale ulteriore integrazione dello sviluppo di un sistema che non hanno sostituito e che spesso hanno contribuito ad esplodere aumentandone la complessità caotica, in congiunta con la metodologia interdisciplinare e con la comparatistica tra letterature di varie nazioni. La tendenza olistica, priva di centralità e orientamento sicuro, disgrega il discorso didattico della letteratura.

Impostazione modulare Si sta affermando da ultimo, in concomitanza con la riforma della scuola dellAutonomia, limpostazione modulare, anche qui in varie forme più o meno eclettiche, che tenta di riformare il discorso didattico a partire da singole unità e dalla loro rete di collegamenti sia con le altre unità letterarie sia con le discipline esterne.