Nuclei d’Identità Locale _NIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
COMUNE DI VENARIA REALE La società di trasformazione urbana – S.T.U.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
Il PRU di Acilia a Roma.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
VEWA? Lab. 3B Urbanistica prof. Maria Rosa Vittadini, tutor Andrea Sardena.
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Corridoio Verde: Pescara
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Tema 4 Possibili tipologie e ruoli dello spazio esterno in relazione delle funzioni previste: il sistema dei vuoti e dei pieni; possibili usi del parcheggio.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Attività esercitativa
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
IL TERRITORIO: città e campagna
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Ufficio di Piano Ing. Fortunato Cesaroni Gli esiti del processo partecipativo Sala Conferenze, Centro Sant’Agostino Via Mazzini Caserta Martedì 31 Marzo.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Transcript della presentazione:

Nuclei d’Identità Locale _NIL corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco

NIL_Concetti Guida 1) Arcipelago di quartieri all’interno della città. 2) No confini rigidi 3) Unità urbano-territoriale di verifica 4) Strumentale all’interpretazione 5)Strategia sul piano del progetto 6)”Città lenta” basata su relazioni di prosismità 7)Strumentale all’inchiesta sulla vivibilità dei luoghi 8) Centralità dello spazio pubblico, spazi di aggregazione, vuoti urbani 9) Individuare rapporti fra NIL e gli “epicentri” della “città veloce”, legata alle logiche infrastrutturali della mobilità 10) Individuare rapporti fra NIL e Ie reti ambientali. corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco

Copertina Esercitazione_pag 1 Nome del NIL (toponimo di riferimento) Immagine diagrammatica nel NIL (con o senza contestualizzazione) Nomi componenti gruppo_mat_urbanistica d_prof_coll. corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco

Proposta di partenza NIL mestre corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco

NIL_Criteri Individuativi 1) “Ambienti urbano territoriali” dai confini variabili - In grado di “modificarsi”, “sovrapporsi”, “scomporsi” e “sconfinare”. 2) Per la loro definizione non si ricerca il “confine” ma un “Sistema di Centralità”. - che lo rendono “riconoscibile” e “identificabile”. 3) Si procede per differenza e per scarto -Es. 1, Quartieri con facilmente riconoscibile sistema locale di spazi pubblici, collettivi e di aggregazione. -Es. 2, Aree urbane individuate per omogeneità di caratteristiche architettoniche, mofologico-spaziali e sociali N.Russi, Progettazione alla scala locale. I NIL nel PGT di Milano, in F. Pomilio, Welfare e territorio, Alinea, Firenze, 2009 pp. 133-146 corso di urbanistica d, prof. ruben baiocco

Pattern insediativi della vita in pubblico Nuclei storici Colonie residenziali Quartieri unitari Superluoghi Telai urbani A. Di Giovanni, Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nell’età contemporanea, Carocci, Roma 2010, pp. 49-68

NIL…verso l’identificazione, il riconoscimento e la configurazione di “Telai Urbani” -“Telai urbani”, forme caratteristiche con cui si danno spazi per la vita in pubblico… …supporti fisico-spaziali e pratiche d’uso (spontanee) -“Sistemi di Spazi Pubblici” e “Centralità Locali”: spazi pubblici, spazi della comunità, spazio comune, spazi di aggregazione, attrezzature e servizi d’interesse collettivo. -Obiettivo minimo: Messa a sistema dello spazio pubblico, per derivare le regole per la proprietà privata

Definizioni e approssimazioni di significato Spazi pubblici…centralità locali…attrezzature e servizi collettivi… Servizi pubblici…Scuole di vario ordine, uffici pubblici e sedi istituzionali…biblioteche, uffici postali, centri di quartiere… Spazi pubblici….strade, piazze, giardini, parchi e aree attrezzate in genere, parcheggi… Servizi d’interesse collettivo…attività commerciali di beni di prima necessità, bar, rivendite di giornali, pane e tabacchi, farmacie, lavanderie, alimentari, sportelli bancari.. Spazi privati ma di uso publico…strade, portici, corti, gallerie…

Fase 1_Descrizione e Interpretazione del NIL Riconoscere, descrivere, rilevare gli spazi pubblici, le centralità locali e le modalità insediative, della mobilità e dello spazio aperto. Fase 2_Individuare le strategie per la configurazione del sistema di “centralità locali” in forma di “Telai Urbani” Selezionare “dispositivi”, “materiali urbani”, “figure interpretative e progettuali”

Il decalogo dei NIL

Struttura Esercitazione Copertina Indice Fase 1 -Tavole grafiche di base: tracciati viari, tipi insediativi e/o edilizi, servizi pubblici e collettivi di prossimità, spazi aperti (pavimentati e verdi). -Definizione e restituzione grafica del “Telaio urbano” Fase 2 Definizione delle modalità d’intervento progettuale (restituzione grafica e/o multimendiale/video) Conclusioni Fonti bibliografiche, sitografiche, ecc.

Indice di base Esercitazione 1.Intorduzione_Perché il NIL? Il NIL e la città; la relazione con le polarità urbane; la relazione con NIL limitrofi.2.Ossservazione-Descrizione -2. 1.Edificato -2. 2. Tracciati (gerarchie) 2.2.1 Mobilità (Tipi di flusso, Trasporto pubblico, mobilità lenta) -2.3. Servizi (Pubblici-Privati, Pubblici scolastici, Civici, ecc,) -2. 4. Spazi Aperti (Pubblici/privati, Verdi-Pavimentati, Permeabili – non Perm..) -2.5. Centralità Locali Attrezzature, Spazi Comuni, pubblici, Luoghi di aggragazione, ecc.. 3. Esplorazione Progettuale 3.1 Ipotesi di Telaio Urbano 3.2 Strategie d’intervento 3.3 Interventi.

Formato dell’esercitazione A3 in orizzontale