Soggetto economico e corporate governance

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Governance e responsabilità sociale
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
I modelli di capitalismo
Teoria ecologica delle organizzazioni
Corporate governance Giocoli, Cap.5.
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
La governance e le principali teorie
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Le strategie di collaborazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
Corso di Finanza Aziendale
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
IL MODELLO DI GOVERNANCE TEDESCO PUBBLICO, PRIVATO E NON-PROFIT IMPOSTAZIONE, CARATTERISTICHE, PROSPETTIVE EVOLUTIVE Alberto Onetti Università dellInsubria.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Impresa padronale e impresa manageriale. La teoria degli stakholders
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (3)
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
la componente personale S = ƒ(M,P,O)
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
Analisi dell’ambiente esterno
L’economicità.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Corso di economia aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Transcript della presentazione:

Soggetto economico e corporate governance

Gli obiettivi Ragion d’essere ovvero… Massimizzare la soddisfazione degli interessi del soggetto economico (persone che hanno il potere di assumere le decisioni di maggiore portata), compatibilmente con un adeguato grado di soddisfazione degli altri stakeholder (es. clienti, fornitori, dipendenti)

La Governance L’insieme delle regole e dei vincoli attraverso cui il soggetto economico esercita il suo potere di governo e persegue il soddisfacimento dei propri interessi

Modelli di Governance Due variabili chiave: composizione della compagine proprietaria, stabilità della compagine stessa. Due principali modelli di governance: Impresa padronale (proprietà chiusa) Impresa manageriale (proprietà aperta): - public company (proprietà diffusa) - impresa consociativa (proprietà ristretta)

Impresa padronale Elementi caratteristici: proprietà concentrata e tendenzialmente stabile; visibilità dell’imprenditore (=soggetto economico) che detiene le funzioni di controllo e di governo dell’impresa

Impresa padronale (segue) Obiettivo: massimizzare il profitto (dell’imprenditore) Vincoli e limitazioni obiettivo: interessi e valori extraeconomici orizzonte temporale propensione al rischio

Impresa padronale (segue) Vantaggi: vis imprenditoriale dedizione agilità Limiti: debolezza finanziaria debolezza manageriale

Impresa manageriale Elementi caratteristici: Dissociazione dei ruoli di portatore di capitale di rischio (azionisti) e di quello direzionale (manager) chi è il soggetto economico (quali obiettivi)?

Impresa manageriale (segue) Gli azionisti: capitale investito = risorse finanziarie vogliono massimizzare il profitto I manager “capitale investito” = capacità professionale vogliono: Massimizzare la propria remunerazione Massimizzare la valorizzazione delle proprie capacità possono essere interessi contrastanti (profitto vs. crescita)

Impresa manageriale (segue) Il peso relativo con cui gli obiettivi di azionisti e manager incidono nelle scelte dell’impresa, dipende da come azionisti e manager si dividono il potere, cioè da quanto riescono a condizionarsi a vicenda. Nelle imprese manageriali si possono allora avere due diversi modelli di corporate governance: PUBLIC COMPANY IMPRESA CONSOCIATIVA

E’ l’opposto dell’impresa padronale Public Company Elementi caratteristici: polverizzazione del capitale tra una moltitudine di azionisti minimo grado di identificazione azionista-impresa. (vd grandi imprese USA e anglosassoni) E’ l’opposto dell’impresa padronale importanza del mercato di Borsa

Public Company (segue) Vantaggi: profilo finanziario: potenziale crescita illimitata profilo manageriale “obbligato” Limiti: Manager-padrone (“da impresa di tutti a impresa di nessuno”) attenzione al breve periodo e crescita forzata Importanza della definizione di adeguati meccanismi di controllo (decisioni di particolare rilievo prese dal CdA o Assemblea azionisti, stock options, ecc.)

Impresa consociativa Elementi caratteristici: Compagine numerosa ed articolata ma, nella sua parte più consistente, stabile (nocciolo duro) (vd Giapppone e Germania) nessun singolo azionista ha il controllo quota significativa detenuta da operatori finanziari (banche, fondi di investimento) con prospettive di lungo periodo altra quota spesso detenuta da persone con forti interessi nei confronti dell’impresa (es. famiglia originariamente proprietaria, ma anche enti pubblici, fornitori, ecc.) Continuità dell’impresa come motivo unificante Atteggiamento vigile nei confronti del management

Impresa consociativa (segue) Vantaggi: lungimiranza ( stabilità azionariato) flessibilità finanziaria e possibilità di accedere al capitale a basso costo ( presenza di investitori istituzionali) azionisti sono interessati ad un controllo più puntuale dell’operato del management

Impresa consociativa (segue) Limiti: Elevati gradi di mediazione richiesti al management (lentezze decisionali, difficoltà nei riorientamenti, tollerate inefficienze per non turbare il consenso) Eccessi di conservatorismo e di prudenza nelle scelte strategiche (riluttanza a disinvestire da attività in perdita, scarsa propensione ad investimenti a rischio elevato) Esasperazione dell’orientamento alla crescita a scapito della redditività e della capacità competitiva Limiti alla concorrenza e barriere al cambiamento