USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
Accessibilità, usabilità, credibilità
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Impaginazione Colori & elementi grafici
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Progettazione di un sito web
ANALISI DI USABILITÀ DEL SITO CREDITO VALTELLINESE Gruppo PaRiPri Panzeri Mauro Prini Giorgio Ripamonti Riccardo Progetto di Laboratorio di Human Computer.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Realizzare il sito web della scuola
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Principi di grafica e layout
Modulo “Progettare e organizzare informazioni per la rete”
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) - Lezione 71 Misurare il successo di uninterfaccia: il testing Per predisporre un adeguato piano di valutazione.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
per la Sicurezza Stradale
Innovazione didattica 2013
Progetto Ulisse a.s.2005/2006 I ragazzi della scuola in ospedale e gli alunni della classe IID della scuola media Elisa Sala hanno collaborato per la realizzazione.
Come creare una presentazione in Power Point
Metodi di valutazione dell’usabilità
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Registro Elettronico.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
La mia autostima.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Software Gestione Scrutini Primi adempimenti
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Cittadinanza europea: quale significato?
PROCESSI DI ASTRAZIONE
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Come costruire una mappa concettuale
Diritto e legislazione turistica
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Software Gestione Scrutini Primi adempimenti
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
CHI SONO I NOSTRI CONCORRENTI
Come valutare la usabilità di un’applicazione
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Tecnologie in movimento
Il Piano di Miglioramento
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE

PAROLE CHIAVE

PERVASIVE USABILITY PROCESS (PROCESSO PER VALUTARE SE IL PRODOTTO E USABILE) 1.Analisi dei requisiti 2.Progettazione concettuale 3.Prototipi 4.Produzione 5.Lancio

FASE DI PROGETTAZIONE PORSI 4 DOMANDE: CHI CHI sarà il fruitore del sito? COSA QUALE il prodottodi cui si vuole comunicare qualcosa e quali sono le sue caratteristiche? COME IN CHE MODO deve essere utilizzato? PERCHE COSA i fruitori vogliono dal sito? Quali sono i risultati e gli obiettivi di chi naviga in quel particolare sito?

ELEMENTI DELLANALISI DELLUSABILITA

METODI PER MISURARE LUSABILITA

ATTRIBUTI PER VALUTARE I CONTENUTI DI UN SITO ATTRIBUTI PER VALUTARE I CONTENUTI DI UN SITO

ORGANIZZARE UN TEST EMPIRICO con gli alunni in classe 1.Pianificare il test: obiettivi e task che gli alunni dovranno svolgere; 2.Riunire il materiale: preparare e stampare questionari e altro materiale; Preparare il laboratorio: simulare il test, verificando che tutto funzioni; 3.Preparare la stanza e le postazioni dei computer; 4.Testare lequipaggiamento: simulare il test verificando con il collaboratore che tutto funzioni; FINALITA: VERIFICARE LEFFICACIA E LA SODDISFAZIONE DUSO DEGLI STRUMENTI DIDATTICI

5.Organizzare i gruppi: decidere la composizione dei gruppi (non più di 4 alunni per postazione); 6.Condurre il test: spiegare lo svolgimento del test e i compiti che dovranno svolgere. Registrare e annotare le loro reazioni; 7.Analisi dei loro risultati: raccogliere le annotazioni, separando aspetti positivi e negativi.

ORGANIZZARE UNISPEZIONE FINALITA: VALUTARE LUSABILITA DI UNAPPLICAZIONE, INDIVIDUANDO PUNTI DEBOLI E PUNTI DI FORZA. 1.Non sottovalutare la prima impressione: una prima veloce analisi di tutta lapplicazione, è utile per farsi unidea delloggetto da valutare; 2.Conoscere il dominio: esplorare più applicazioni ( per esempio più siti museali)

3. Essere metodici: applicare ogni linea guida in modo metodico e sistematico per ottenere un buon risultato; 4. Usare cecklist diverse: per problemi grafici, di navigazione, di contenuto… è utile utilizzare varie cecklist di diverse categorie dei problemi;

ATTIVITA ATTIVITA: VALUTARE LINTERFACCIA DEI SITI: e 1.Il font usato è leggibile? 2.Il contrasto tra sfondo e caratteri agevola o contrasta la letture? 3.I colori si addicono ai contenuti e agli obiettivi del sito? 4.La disposizione dei contenuti nella pagina aiuta a distinguere le diverse sezioni? 5.La grafica aiuta a cogliere immediatamente qual è il contenuto principale della pagina? 6.I link nella pagina sono raggruppati per gruppi omogenei?

EMPIRICAL TESTING OBIETTIVI DIDATTICI Introdurre gli allievi alluso di strumenti didattici supportati dalle nuove tecnologie Promuovere negli allievi un uso orientato a obiettivi specifici di tali strumenti

PREPARAZIONE DELLINSEGNANTE In base alla classe, scegliere il dominio di analisi; potrà essere un sito o CD –rom didattico su una materia o su siti museali; Scegliere siti o CD –rom relativi al dominio selezionato; lins. li esplorerà prima dellesercizio collettivo; Scelta di almeno 4 task da assegnare agli alunni MATERIALI: PC con connessione ad Internet; video proiettore; scheda di valutazione una per gruppo.

preparazione di una schema di valutazione per ciascun gruppo, in base a: a)Difficoltà nella realizzazione dei task; b)Commenti degli alunni relativi allinterfaccia e alla struttura dellapplicazione; c)Soddisfazione o Insoddisfazione.