TRANSESSUALISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Incapacità legale e naturale
“GENERE E IDENTITA’: PER UNA EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE”
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
Il senso del sé e dell’altro
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Counseling scolastico
I diritti della personalità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LIVE SURGERY DIG. Conversione andro-ginoide e gino-androide
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
DISTURBO DELL’ IDENTITA’ DI GENERE
Considerazioni sull'esperienza terapeutica con i soggetti transessuali
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Corso CONSULENTE IN SESSUOLOGIA 2° ANNO – 3° SEMINARIO I DISTURBI DELL IDENTITA DI GENERE Mt. Molo, M. Gentile, A. Godano, R. Viano Torino, 16 dicembre.
LA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA: Protocolli diagnostici e terapeutici
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
TRANSESSUALITA’ TRANSGENDERISMO INTERSESSUALITA’
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Scopriamo la forza che è in noi
Salute Mentale e Cure Primarie
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Aspetti psico-giuridici del Transessualismo Marco Inghilleri
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
educazione all’affettività e identità di genere
L’IDENTITA’ DI GENERE SIGNIFICATI E TRATTAMENTO
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL MONDO INTERNO.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Dal confronto con quanto emerso nella fase inziale di assessment, emerge nella quasi totalità dei casi: - una maggiore fiducia in sé; - un miglioramento.
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie.
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
Il sostegno al familiare
La Psicoterapia in età evolutiva
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Convegno di Diritto Antidiscriminatorio
TRATTAMENTO MULTIMODALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La diagnosi psicodinamica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Perché le TIC nella Didattica
Il cooperative learning
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL’IDENTITA’ DI GENERE
Transcript della presentazione:

TRANSESSUALISMO

O.M.S. Salute sessuale Integrazione degli aspetti somatici, emotivi, intellettuali e sociali dell’essere sessuato, in modo che arricchiscano positivamente e sviluppino personalità, comunicazione e amore.

Sessualità non è sinonimo di: Coito Orgasmo Vita erotica Possono essere parti della nostra sessualità ma ugualmente possono non esserlo

Sessualità è molto di più E’ energia che motiva a trovare amore e contatto, a sentire calore e intimità E’ espressa nel modo in cui sentiamo, ci muoviamo, tocchiamo e siamo toccati Riguarda l’essere sensuale oltre che sessuale Influenza la salute fisica e mentale

Salute sessuale = diritto umano basilare Libertà da paura, vergogna, false credenze e altri fattori psicologici

Necessità di promuovere la salute sessuale Educazione sessuale comprensiva positiva verso il sesso Educazione per gli operatori della salute: superamento di omofobia, bifobia e transfobia fine del sessismo Creare un miglior accesso alla terapia della salute sessuale

Indispensabile la collaborazione con i transessuali, sono loro gli esperti E’ un problema medico, non psicologico. Psicologiche sono le conseguenze del problema di identità Quella che il transessuale sente è la sua identità autentica

DEFINIZIONE del DISTURBO di IDENTITA’ DI GENERE DSMIV A - Una forte e persistente identificazione col sesso opposto B - Persistente malessere riguardo al proprio sesso o senso di estraneità riguardo al ruolo sessuale del proprio sesso C - L’anomalia non è concomitante con una condizione fisica intersessuale D - L’anomalia causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale, lavorativa, o di altre aree importanti del funzionamento Diagnosi differenziale: Anticonformismo, Feticismo di Travestimento, Schizofrenia

RETTIFICAZIONE DI ATTRIBUZIONE DI SESSO LEGGE 14 APRILE 1982 n°164 art.1 tale rettificazione è consentita anche “in forza di sentenza del tribunale passata in giudicato che attribuisca ad una persona sesso diverso da quello enunciato sull’atto di nascita a seguito di intervenute modificazioni dei suoi caratteri sessuali” art.2 “Quando è necessario, il giudice istruttore dispone con ordinanza l’acquisizione di consulenza intesa ad accertare le condizioni psicosessuali dell’interessato” art.3 “Il tribunale, quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, lo autorizza con sentenza”

O.N.I.G. Si propone di approfondire la conoscenza di transgenderismo e transessualismo e favorirne la libertà di espressione in tutti i loro aspetti Si adopera per la definizione di linee guida di intervento medico, chirurgico, psicologico, legale Mira a realizzare interventi integrati in tutti i processi di adeguamento

DIAGNOSI PSICOLOGICA DISTURBO IDENTITA’ GENERE 6 mesi di valutazione con colloqui clinici e test psicodiagnostici OBBIETTIVO: confermare la presenza del disturbo di identità di genere escludere la presenza di gravi disturbi di personalità

DIAGNOSI PSICOLOGICA TRANSESSUALISMO presenza di disturbo d’identità di genere essenziale, non conseguenza di problematiche psicologiche o sociali “real life test” positivo Per real life test si intende un’esperienza di vita simile a quella dopo RCS, permessa dall'assunzione di ormoni che modificano l’aspetto e il funzionamento fisico

DIAGNOSI SESSUOLOGICA La diagnosi di transessualismo non è solo psicologica, comporta l’approfondimento di un aspetto della sessualità, l’identità sessuale : consapevolezza di appartenere ad un sesso (io sono un maschio/io sono una femmina) esperienza personale di svolgere un ruolo corrispondente al sesso -espressione pubblica dell’identità sessuale (tutto ciò che uno dice e fa, inclusa l’eccitazione sessuale, per indicare agli altri e a se stesso il proprio livello di mascolinità o di femminilità)

DIFFICOLTA’ Non esistono strumenti specifici ampiamente validati per la diagnosi di transessualismo Scarsa compliance del transessuale, si è già fatto autodiagnosi, vede l’operatore come colui che si frappone alla realizzazione del suo desiderio, lo pospone nel tempo o lo respinge

CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA TERAPEUTA Valutare aspettative e paure del transessuale rispetto a RCS Verificare se esiste una progettazione con elementi di realtà per la vita dopo RCS

CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA TRANSESSUALE Possibilità di comportamento egosintonico in terapia Appoggio terapeutico per estenderlo a tutti gli altri contesti Prima esperienza di innamoramento (non solo attrazione fisica)

Solo l’esplicita acquisizione dell’identità egosintonica permette di colmare la carenza di attaccamento, sperimentato solo con l’identità egodistonica. E’ accertato che i disturbi dell’attaccamento possono determinare problemi affettivi e interpersonali, oltre a strutture di personalità nevrotiche

TERAPIA CHIRURGICA L’unica forma di terapia possibile per il transessualismo è l’adeguamento delle caratteristiche sessuali all’identità egosintonica del transessuale mediante intervento medico chirurgico. I dati sull’efficacia della psicoterapia sono aneddotici, risultati positivi in pochissimi casi e indisponibilità degli interessati a sottoporvisi

RIASSEGNAZIONE CHIRURGICA DEL SESSO NECESSITA’ CHE LA DECISIONE SIA CONSAPEVOLE E MOTIVATA

PROCEDURA notifica ai congiunti presentazione del ricorso trattazione del ricorso accertamento delle condizioni psicosessuali dell’interessato autorizzazione al trattamento medico-chirurgico eventuale rettificazione sui registri di stato civile a cambiamento di sesso avvenuto