Alveolo polmonare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

FLOGOSI.
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Glomerulonefriti a rapida progressione
APPARATO RESPIRATORIO
Polmoniti e broncopolmoniti
POLMONE Unità Strutturali
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
MALATTIE OSTRUTTIVE.
HELICOBACTER PYLORI.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
L'INFIAMMAZIONE ACUTA.
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
LARINGE.
Infiammazione (flogosi)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Patologia polmonare diffusa
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE MEDICO DI NYCOMED
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Infiammazione: Quale meccanismo
Insufficienza respiratoria ipossiemica
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
BPCO : una strana malattia
Obiettivi generali d’apprendimento
IPERSENSIBILITA’ DI IV TIPO
Infiammazione (flogosi)
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Infiammazione acuta 1.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Dott.ssa Edda Enzo S.C. Pneumotisiologia ULSS 2 Feltre
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Alveolo polmonare.
POLMONITI BRONCOPOLMONITI.
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Fisiopatologia Manuel G. Cosio Kim Lokar Oliani Marina Saetta
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Pneumopatie ostruttive
Tubercolosi polmonare
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Adattamento cellulare
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
G LOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC O BSTRUCTIVE L UNG D ISEASE.
Carcinoma gastrico (I)
Malattie dell’Apparato Respiratorio 12/04/2010 Dott. G
Definizione Processo infettivo acuto a sede polmonare caratterizzato da essudazione endoalveolare,alveolo-interstiziale, e interstiziale causata da agenti.
Polmoniti e broncopolmoniti
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
INFIAMMAZIONE CRONICA
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
EDEMA Viene così definito l’incremento di liquidi nei Tessuti interstiziali L’edema generalizzato é noto come Anasarca.
Transcript della presentazione:

Alveolo polmonare

Parete dell’alveolo

Alveoli polmonari al TEM

Patologia polmonare Pneumopatie ostruttive Pneumopatie restrittive Infezioni Tumori Pneumopatie vascolari

Pneumopatie ostruttive Aumentata resistenza al flusso aereo Diminuzione del volume espiratorio Acute Asma restringimento anatomico delle vie aeree Croniche: Bronchite cronica Spesso associati Enfisema Perdita di elasticità del polmone

Enfisema Dilatazione permanente delle vie aeree distali al bronchiolo terminale Epidemiologia = evidente associazione con il fumo Patogenesi Squilibrio proteasi-antiproteasi Difetto genetico dell’alfa1-antitripsina (inibitore delle proteasi) = enfisema Neutrofili e macrofagi, ricchi di proteasi, si accumulano negli alveoli dei fumatori Stress ossidativo (specie reattive dell’ossigeno contenute nel fumo del tabacco) = deplezione dei meccanismi antiossidanti = danno cellulare = attivazione dei neutrofili

Polmone normale Enfisema polmonare

Sintomatologia dell’enfisema Dispnea, tachipnea, cianosi Ipertensione polmonare Vasocostrizione indotta dall’ipossia Diminuzione del letto vascolare Scompenso cardiaco destro = Cuore polmonare cronico

Bronchite cronica Fumo, inquinanti ambientali Ghiandole mucose associate alle vie aeree di piccolo calibro (bronchioli) Ipersecrezione ed ipertrofia Infiltrazione di cellule linfo-mononucleate Epitelio di rivestimento Aumento di cellule califormi Perdita dell’epitelio ciliato Metaplasia squamosa

M C Epitelio respiratorio normale. Cellule caliciformi mucosecernenti (M), colonnari ciliate ( C ). Lo strato basale (B) è costituito da cellule indifferenziate, di dimensioni limitate, con nucleo compatto ed ematossilinofilo: da queste si differenziano le cellule calicifomi e quelle colonnari. MB = membrana basale MB

S Metaplasia squamosa. Il normale epitelio respiratorio (dx) è sostituito da un epitelio caratterizzato da molteplici connessioni intercellulari (spine, S), in corrispondenza dei desmosomi. Questo è il tipico aspetto dell’epitelio squamoso (anche definito malpighiano o spinocellulare).

Pneumopatie restrittive Riduzione della funzionalità polmonare dovuta a ridotta espansione dei polmoni Acute Acute respiratory distress syndrome Croniche Pneumoconiosi (asbestosi, silicosi) Sarcoidosi Fibrosi polmonare secondaria (ARDS, polmonite interstiziale) Fibrosi polmonare idiopatica

Acute respiratory distress syndrome Insufficienza respiratoria acuta Danno diretto del polmone (polmoniti) Durante un processo sistemico (traumi, sepsi) Istopatologia Danno diffuso alveolare Congestione capillare Infiltrati infiammatori interstiziali Membrane ialine Patogenesi Squilibrio tra citochine anti-infiammatorie e pro-infiammatorie Neutrofili Evoluzione Esito spesso infausto Risoluzione Fibrosi progressiva

M I Formazione di membrane ialine (M) e diffuso infiltrato Interstiziale (I)

Broncopatie restrittive croniche Perdita di elasticità dovuta alla fibrosi patologia dell’interstizio. Infiammazione macrofagi attivati rilasciano mediatori solubili (TGF e PDGF) attivazione della proliferazione dei fibroblasti.

Diffusa evoluzione fibrotica dell’infiammazione interstiziale

Polmoniti batteriche Pneumococco (Streptococcus pneumoniae) Haemofilus influenzae, staphilococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Legionella pneumophila Portatori di malattie croniche (diabete, BPCO, scompenso cardiaco) o di immunodeficienza Polmonite lobare (intero lobo) o broncopolmonite (focolai multipli) Sintomi da infezione acuta batterica (febbre con brivido e sudorazione, intensa leucocitosi)

Quattro fasi Congestione Epatizzazione rossa Epatizzazione grigia Risoluzione Complicanze Ascesso Empiema Organizzazione

Congestione. Ingorgo ematico nei capillari; parenchima edematoso

Epatizzazione rossi. Gli alveoli si riempiono di emazie e cellule infiammatorie

Epatizzazione grigia. L’infiltrato alveolare è costituito Prevalentemente da polimorfonucleati.

Ascesso polmonare: le pareti dell’alveolo sono distrutte dall’infiltrato infiammatorio

Polmoniti atipiche Sintomatologia meno marcata Tosse poco produttiva Febbre non elevata Bianchi moderatamente aumentati Quadro istologico dominato dall’infiltrazione linfo-plasmacellulare dell’interstizio Mycoplasma pneumoniae Virus, clamidie e rikettsie

Polmonite interstiziale (virale). A differenza delle polmoniti batteriche, c’è scarso essudato intraalveolare, mentre i setti sono sede di infiltrazione infiammatoria.

Tubercolosi Malattia cronica granulomatosa trasmissibile causata dal Mycobacterium tuberculosis Una delle principali cause di morte nel sud del mondo Fattori favorenti la malattia Povertà e malnutrizione Immunodeficienza (AIDS) Malattie croniche debilitanti (diabete, alcolismo, insufficienza cardiaca e renale).

Patogenesi Distinzione tra infezione e malattia Un focolaio di infezione può essere clinicamente inapparente o dare una sintomatologia molto limitata Il focolaio può evolvere in una cicatrice (fibrosi +calcificazione), dove i microrganismi possono restare dormienti per tutta la vita e riattivarsi in occasione di un abbassamento delle difese immunitarie L’infezione è dimostrata dalla positività alla reazione alla tubercolina: dopo 48-72 ore (ipersensibilità ritardata) dall’inoculo intracutaneo della tubercolina si sviluppa un’infiammazione locale. Molto frequente: solo una piccola percentuale dei tubercolino-positivi sviluppa la malattia

La lesione tipica della tubercolosi (granuloma) Sviluppo di una immunità cellulo-mediata (linfociti T) Attivazione dei macrofagi da parte dell’IFN-gamma Fagocitosi dei micobatteri Arresto della maturazione del fagosoma (“manipolazione dell’endosoma”): i micobatteri sopravvivono Ipersensibilità agli antigeni del microrganismo che determinano la distruzione tissutale Nei soggetti non immunocompetenti: diffusione dell’infezione senza formazione di granulomi (progredisce molto più rapidamente e con esito letale)

Granuloma tubercolare

Granuloma tubercolare

Alterazioni emodinamiche Embolia polmonare Edema polmonare acuto

Edema polmonare acuto Edema polmonare acuto

Scompenso cardiaco cronico Accumulo di emosiderina nei macrofagi alveolari

Carcinoma broncogeno Principale causa di morte nella patologia neoplastica Fumo di sigaretta 90% dei casi sono fumatori Fumo passivo: rischio aumentato anche per chi vive in un ambiente in cui si fuma Correlazione quasi lineare tra la frequenza del tumore ed il numero di pacchetti di sigarette fumate Il rischio per chi smette di fumare permane aumentato per diversi decenni dopo la cessazione Nei forti fumatori è presente la metaplasia squamosa dell’epitelio bronchiale; sequenza iperplasia basale, metaplasia squamosa, displasia, carcinoma in situ

Tipi istologici Carcinoma epidermoidale Adenocarcinoma Bronchi maggiori Fumo +++ Adenocarcinoma Localizzato in periferia Fumo + Carcinoma bronchioloalveolare Preserva la struttura alveolare Carcinoma a grandi cellule Microcitoma (carcinoma a piccole cellule) Deriva dalle cellule neuroendocrine dell’epitelio bronchiale

Carcinoma a cellule squamose - ponti intercellulari

P P P Carcinoma a cellule squamose. Sono presenti perle cornee (P), strutture in cui le cellule si dispongono concentricamente e maturano formando al centro materiale corneo

Carcinoma a cellule squamose

Adenocarcinoma - intensa reazione desmoplastica

Adenocarcinoma

Adenocarcinoma o carcinoma a cellule squamose?

Adenocarcinoma - colorazione per le mucine Adenocarcinoma colorazione mucina Adenocarcinoma - colorazione per le mucine

Carcinoma bronchiolo-alveolare La proliferazione neoplastica si estende sulla parete alveolare, senza alterarla

Microcitoma. La neoplasia è caratterizzata da elementi Carcinoma a piccole cellule Microcitoma. La neoplasia è caratterizzata da elementi dotati di scarso citoplasma