Prof. Dario Ianes Università di Bolzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Ambiente di apprendimento e TIC
Ins. Mazza Mariarosaria
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
La ricerca guidata in Internet
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
La formazione esperienziale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PRENDERSI “CURA”.
personalizzazione e inclusione
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Apprendimento e Tic.
teoria delle intelligenze multiple:
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
OSSERVARE … PER VALUTARE
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Responsabile coordinamento:
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Benvenuti Anno scolastico
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Università degli Studi di Macerata
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
LIM e didattica inclusiva
VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Il cooperative learning
Laboratorio del pensiero
L'educazione all'uso dei software compensativi
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PAI Piano Annule di Inclusione
Per una Didattica inclusiva
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
Transcript della presentazione:

Prof. Dario Ianes Università di Bolzano Processi inclusivi di insegnamento-apprendimento e nuove tecnologie (LIM) Prof. Dario Ianes Università di Bolzano

L’uso della LIM può essere un approccio, assieme all’uso di altre tecnologie, in grado di facilitare processi positivi di tipo inclusivo. La LIM senza però una metodologia didattica inclusiva di base non migliorerà di per sé il grado di inclusività di una classe.

Inclusione = Bisogni Educativi Speciali Integrazione = disabilità Inclusione = Bisogni Educativi Speciali Full Inclusion = tutte le differenze di tutti gli alunni

1. La LIM e la VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI 2. La LIM e la COMUNICAZIONE, COOPERAZIONE E APPARTENENZA 3. La LIM e il POTENZIAMENTO DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO 4. La LIM per la “SPECIALE NORMALITA’” 5. La LIM per la CIRCOLAZIONE DELLE BUONE PRASSI

LA LIM E LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI Qualità e pluralità delle intelligenze Stili di pensiero Stili di apprendimento e di attribuzione Autoefficacia e motivazione Riconoscimento, comprensione ed espressione stati d’animo Ecc. ecc.

LA LIM E LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI Conoscere le modalità diverse in cui i vari attori dei processi di insegnamento-apprendimento si comportano, tramite osservazione, auto- osservazione, confronto, comprensione caratteristiche e limiti, ecc.

LA LIM E LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI Poter usare concretamente le proprie modalità preferenziali Dover usare altre modalità Rinforzarne pubblicamente l’uso

LA LIM PER LA COMUNICAZIONE, COOPERAZIONE E APPARTENENZA Spiegare e condividere con tutti Gestire ruoli complementari Gestire materiali per l’interdipendenza Approfondire la conoscenza reciproca

LA LIM PER POTENZIARE I PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO INPUT ATTENZIONE PERCEZIONE Potenziamento del valore attivante degli stimoli Stimolo ai processi attentivi Facilitazione percettiva

COMPRENSIONE- ELABORAZIONE PRODUZIONE DI OUTPUT Facilitazione alla diversificazione delle azioni dell’alunno (varie operazioni mentali, manipolare, comprendere, comparare, esplorare, connettere, distinguere, selezionare, recuperare, ecc.) Facilitare la generalizzazione e l’astrazione

RIFLETTERE SUI RISULTATI Pubblicità, permanenza, archiviabilità, recuperabilità dei prodotti facilita la riflessione metacognitiva

L’USO DELLA LIM PER LA “SPECIALE NORMALITA’” Attraverso la LIM si importano in classe e si generalizza l’uso di tecniche speciali di lavoro Picture Communication Symbols (CAA) Software di sintesi vocale (Alfa reader) Tecniche di “apprendimento senza errori” Mappe concettuali

LA LIM PER FAR CIRCOLARE BUONE PRASSI Facilitare comunità di pratiche e scambio tra scuole: un supporto pratico alla generosità…. E’ l’esigenza dell’inclusione a dettare la rotta della metodologia generale, per la quale la LIM è soltanto uno dei mezzi, e un ottimo mezzo! Ma anche un mezzo ottimo non può fare da solo la rotta: “Nessun vento è buono per il marinaio che non sa dove andare” (Seneca)