istituto tecnico industriale statale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
Advertisements

Germania.
Dall’uva al vino Esperienza laboratoriale
LA CONSERVAZIONE.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Noi, la terra e … … la vendemmia
prof. Giuseppe Presutto
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
Incontro con gli esperti
DIDATTICA PERSONALIZZATA
L’uva ci fa belli… I prodotti a base di uva e vinaccioli favoriscono la salute della pelle, rendendola più morbida, depurandola e prevenendo l’azione ossidante.
Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
VISITA ALLISTITUTO TECNICO AGRARIO Duca degli Abruzzi Classe 1^ B (2008/09) Istituto secondario di primo grado Elmas Proff. Arisci C.,Collu M.T., Derosas.
Le bufale vengono munte
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
Evoluzione della viticoltura
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Vini del Piemonte.
LA VENDEMMIA Attività didattica svolta nella scuola dell’infanzia “Plesso Colombo” della Direzione Didattica “G. Siani” di Mugnano di Napoli (NA).
Le principali zone vitivinicole umbre
VINI SPECIALI.
La coltivazione della vite
scuola don luigi monza, cislago
PREMESSA Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale.
VITE & VINO.
Alle prime luci dell’alba i nostri eroi arrivano all’azienda vinicola “Etna Wine ”
LAVORO DI PAUSA DIDATTICA STRATEGIA: FLIPPED CLASSROOM
L’uva La regina della frutta
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Cenni sulla produzione del Marsala
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
I quattro siti di coltivazione selezionati
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
Il vino e la sua degustazione
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Vino spumante e vino frizzante
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
La filiera vitivinicola
Storia di un grappolo d’ uva
Come diventare esperti cantinieri.
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
La vinificazione.
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
LAVORO ESEGUITO DALLE CLASSI QUARTE IN AMBITO DEL PROGETTO: “Valorizzazione del territorio”
Dall’uva al vino Esperienza scientifica della classe II A
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE IN VALTELLINA Mercoledì 7 ottobre siamo andati in gita a Tresivio, in Valtellina, con tutti gli alunni e le insegnanti della.
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
Istituto comprensivo n° 5 Classe 3B
5.3 Bevande alcoliche fermentate
Transcript della presentazione:

istituto tecnico industriale statale La classe seconda B istituto tecnico industriale statale “Cristoforo Marzoli”

Dalla vendemmia alla preparazione del vino base.

La vendemmia Per fare un buon vino è importante innanzitutto che l’uva sia sana e matura. Il momento giusto della vendemmia varia a seconda della stagione, della varietà dell’uva, della posizione geografica del vigneto e del risultato che si vuole ottenere.

La vendemmia Infatti con la maturazione aumentano le sostanze estrattive e coloranti e il contenuto zuccherino dell’uva che determina l’alcolicità del vino, mentre diminuisce la presenza di acqua e acidi.

La vendemmia Il grappolo va tagliato il più possibile vicino al frutto, per non avere parti legnose in eccesso. Contemporaneamente alla raccolta si può eseguire una sommaria mondatura, eliminando acini danneggiati, foglie e altre parte della vite.

La vendemmia Talvolta osservare lo stato del frutto non è sufficiente e bisogna ricorrere a sistemi di misurazione che permettono di stabilire con esattezza il contenuto di zuccheri dell’uva. Gli strumenti più utilizzati sono il rifrattometro e il mostimetro.

La vendemmia Anche le ore calde devono essere evitate, poiché si rischia che si attivino i processi di fermentazione indesiderati.

La macinazione Dopo la vendemmia l’uva deve essere pigiata prima possibile. Dalla pigiatura si ottengono il mosto e la vinaccia, che è la parte solida costituita da bucce, raspi e vinaccioli. Oggi questa fase viene svolta meccanicamente. Per ottenere vini rossi si possono utilizzare macchine che eseguono la semplice pigiatura, cosicché la vinaccia resta per qualche tempo a macerare nel mosto.

La macinazione Altre macchine invece separano dal mosto i raspi: in questo modo si ottiene un vino più armonico. Ciò può avvenire per sgrondatura oppure pressando le uve o il pigiato. Le vinacce vengono poi ulteriormente spremute con i torchi per ottenere vino di seconda scelta nel caso della vinaccia fermentata, e mosto nel caso della vinaccia fresca.

COMPOSIZIONE DEL MOSTO E DEL VINO

La preparazione del vino base

Dosaggi Per ottenere varie qualità di spumante, vengono mescolati vari vini, per esempio: ·        100% di Chardonnay; 80% Chardonnay + Pinot bianco o grigio; ·        85% di Pinot nero + 15% Pinot grigio; ·       100% di Riesling italico; ·       100% di Moscato bianco.

La trasformazione del mosto in vino Il vino base viene poi lasciato riposare in botti in legno o acciaio.

LA MATURAZIONE Alcune partite di vino (le migliori) sono affinate in barriques.