Biotecnologie e scienza incerta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
VII SAPERE: LETICA DEL GENERE UMANO. Lessere umano è Frutto del processo produttivo Il risultato di interazioni Tra persone Origine di Cultura e società
La sperimentazione - I principi generali
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
IL CONSIGLIO EUROPEO.
IL MEDIATORE EUROPEO P. Nikiforos Diamandouros attuale Mediatore europeo (dal 1° aprile 2003) Jacob Söderman Mediatore europeo
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
I COMITATI ETICI.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Libertà di espressione e di comunicazione Pilastro della democrazia Condizione di apertura e trasparenza Condizione di decisione ragionevole,senza opennes.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Bruno Losito, Università Roma Tre
prospettive e linee di policy
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Le Istituzioni Europee
La politica della formazione nell’UE
Contesto normativo italiano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
La cittadinanza europea
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il portafoglio Europass
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Donata Vivanti, vice-presidente
Emerging technology and political istitutions
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
La Costituzione Europea
Trasparenza e Anticorruzione:
9-10. Funzione normativa e strumenti di coinvolgimento nei processi decisionali. La consultazione.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Biotecnologie e scienza incerta Mariachiara Tallacchini mariachiara.tallacchini@unimi.it

L’incertezza della scienza (Brian Wynne)

EEA, Late lessons from early warnings, (Copenhagen 2001)

Il diritto della scienza incerta: RA e PP Valutazione del rischio Dichiarazione di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo, 1992, P.17: “La valutazione di impatto ambientale verrà effettuata in relazione ad attività che possano avere significativi impatti negativi sull’ambiente” b) Principio di precauzione Dichiarazione di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo, 1992, P.15: “Qualora esista la minacciadi danni seri e irreversibili (all’ambiente), la mancanza di piena certezza scientifica non potrà essere invocata per posticipare misure efficaci di degrado ambientale” c) Trattato di Maastricht, Art.130R, par.2, 1992: “Le politiche comunitarie saranno basate (…) sul principio di precauzione e sui principi di prevenzione , di correzione all’origine dei possibili danni e sul principio del ‘chi inquina paga’ ”

Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio 8) Nell'elaborazione della presente direttiva è stato tenuto conto del principio precauzionale e di esso va tenuto conto nell'attuazione della stessa. (9) Il rispetto dei principi etici riconosciuti in uno Stato membro è particolarmente importante. Gli Stati membri possono prendere in considerazione gli aspetti etici quando gli OGM siano deliberatamente emessi o immessi in commercio come tali o contenuti in prodotti. (10) Per un quadro legislativo completo e trasparente, è necessario garantire che il pubblico sia consultato dalla Commissione o dagli Stati membri durante l'elaborazione delle misure, e che sia informato delle misure adottate durante l'attuazione della presente direttiva.

I rischi non sono solo oggettivi I rischi devono essere socialmente decisi, accettati, condivisi

Scienza e fiducia dei cittadini

Democratizzare la scienza le nuove epistemologie “pubbliche” La scienza socialmente robusta (Helga Nowotny) Le epistemologie civiche (Sheila Jasanoff)

Estendere la consultazione con gli scienziati -Più estesa conoscenza dei problemi -Collegamento democratico tra società e comunità scientifica Rendere partecipi i cittadini -Mancanza di garanzie analoghe a quelle che hanno condotto allo Stato di diritto -Modalità più equa di ripartizione dei rischi -Modalità più equa di ripartizione dei benefici -Modalità di ri-costruzione della fiducia dei cittadini

Approfondire la democrazia in Europa Obiettivi Democratizzare il sapere scientifico, in particolare nei settori sensibili della salute e della sicurezza: Maggiore accessibilità, non solo trasparenza tecnica Definire parametri scientifici di riferimento Formalizzare le condizioni di partecipazione all’elaborazione delle regole, per creare un “diritto partecipativo” della società civile: equità, autonomia, trasparenza, responsabilizzazione

Le applicazioni UK Food Standard Agency (2000) Gli xenotrapianti in Canada e Australia: il coinvolgimento del pubblico (2001-2002)

Food Standards Agency (FSA) La risposta britannica alla BSE

Food Standards Agency (FSA) I nuovi principi 1. Apertura e trasparenza Carattere di apertura teso a (ri)costruire la fiducia del pubblico Tutte le informazioni sono pubblicate su internet Consultazione continuata con gli stakeholder e il pubblico Diffusione di conoscenze che consentono ai cittadini di prendere decisioni informate 2. Benefici dell’apertura Aumenta la credibilità Incoraggia la partecipazione al dibattito 3. Comunicazione di rischi e incertezze Decisione congiunta sui rischi accettabili

Xenotrapianti (innesti di tessuti e organi tra specie diverse): politiche democratiche dell’incertezza in Canada e Australia

Canada: la scienza pubblicamente condivisa CANADIAN PUBLIC HEALTH ASSOCIATION (CPHA) (2001), Trapianti da animale-a-umano: il Canada deve andare avanti? Consultazione pubblica sugli xenotrapianti, Dicembre 2001, http://www.xeno.cpha.ca/english/index_e.htm Contatti via email e telefono Riunioni cittadine (town meeting) in molte città del Canada Focus groups Cittadino-scienziato

Australia: la scienza pubblicamente responsabile Xenotransplatation Working Party, Linee-guida sugli xenotrapianti. Luglio 2002, http://www.nhmrc.gov.au/issues/xeno.htm Gli xenotrapianti comportano la restrizione di alcuni diritti umani fondamentali (recesso dal consenso informato, libertà personale, libertà procreativa): “Il gruppo di lavoro ha stabilito che la comunità scientifica deve fornire garanzie di sicurezza adeguate a dimostrare che i cittadini non correrano rischi indebiti se qualche paziente deciderà di abbandonare la sperimentazione”