Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

FORMULE DI GAUSS-GREEN NEL PIANO.
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Capitolo 8 Sistemi lineari.
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Cinematica del braccio di un robot
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Complemento Rappresentazione esponenziale delle grandezze complesse.
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Diciassettesima Lezione
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Schema per instabilità barotrope Se esiste una componente immaginaria per la velocità di fase allora la perturbazione cresce esponenzialmente nel tempo.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Corso di Matematica Discreta I Anno
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Formule goniometriche
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
1 MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Sezione di Lanciano-Ortona 24 febbraio 2010 Ferdinando Casolaro - Università del Sannio
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Invariante spazio temporale
Daniele Santamaria – Marco Ventura
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Prof.ssa Monica Fiaschi
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
Parte XXVII: Cenni di Analisi di Fourier
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
TRASFORMATA DI FOURIER
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Corso di Matematica Discreta 4
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Le quattro operazioni.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Integrali indefiniti.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Complementi 2: serie e trasformate di Fourier

Formule di prostaferesi Le formule di prostaferesi esprimono il valore di seno e coseno di somme di angoli in prodotti di seni e coseni dei singoli angoli, e viceversa:

Funzione periodica di periodo T Sia per tutto il seguito T=1/f Data la funzione: si dimostra che e’ periodica di periodo T: l’ultima uguaglianza in quanto, per ogni angolo θ si ha:

Integrali utili

Dimostrazioni Integrale (1): Integrale (2) per n = 0: per n ≠ 0:

Dimostrazioni (cont.) Integrale (3): Applicando i risultati degli integrali (1) e (2) si ha la dimostrazione. L’integrale (4) si dimostra in modo analogo, applicando le formule di prostaferesi e poi i risultati degli integrali (1) e (2)

Altri integrali utili

Dimostrazioni Integrale (5): Poiche’ l’integrale (2) vale 0 per ogni n, l’integrale (5) vale 0. Gli integrali (6) e (7) si dimostrano in modo analogo, applicando le formule di prostaferesi ed i risultati degli intergali (1)-(4), ricordando che per (n-k)=0 l’integrale del coseno non e’ nullo!

Serie di Fourier Data una qualsiasi funzione periodica di periodo T continua con derivata continua a tratti e limitata, e’ possibile scriverla come somma di seni e coseni: dove f = 1/T e’ la frequenza della funzione I coefficienti dello sviluppo sono dati dalle relazioni:

Dimostrazione dei coefficienti di Fourier Coefficiente a0: per gli integrali (1) e (2) – in questo caso n≠0! - tutti i termini delle due sommatorie sono nulli, quindi:

Dimostrazione dei coefficienti di Fourier Coefficiente ak (per i coefficienti bk la dimostrazione e’ analoga): il primo addendo vale zero (per l’integrale (1)), ed il terzo anche (per l’integrale (5), per tutti gli n), quindi per l’integrale (6) sono nulli i termini della somma con n ≠ k, quindi

Esempio Vediamo lo sviluppo in serie di Fourier della funzione Il calcolo dei coefficienti e’:

Esempio Il secondo addendo e nullo (integrale (5)), mentre il terzo e’ nullo per n≠1, quindi Il primo addendo e’ sempre nullo, il secondo e’ nullo per n≠1, quindi

Esempio Si ha quindi lo sviluppo: Si puo’ osservare che lo sviluppo in serie di Fourier della funzione di esempio coincida in questo caso con la formula di prostaferesi (non poteva essere altrimenti!)

Note sulla formula di Eulero La formula di Eulero definisce la funzione esponenziale ad esponente immaginario: Da questa formula si deducono le relazioni:

Sviluppo di Fourier in forma complessa definiamo:

Sviluppo di Fourier in forma complessa possiamo quindi scrivere: poiche’ possiamo scrivere (sostituendo –n ad n nel terzo addendo): si ha:

Sviluppo di Fourier in forma complessa definendo infine: abbiamo l’espressione finale:

Relazione tra i coefficienti In base alle definizioni si ha: da cui le relazioni inverse: e’ semplice infine dimostrare che per ogni n:

Esempio: onda quadra Eseguiamo lo sviluppo in forma complessa della funzione onda quadra periodica di periodo T: I coefficienti dello sviluppo sono dati da

Esempio: onda quadra per n=0 si ha: per n≠0 si ha:

Esempio: onda quadra essendo (ricordiamo che T=1/f): si ha: quindi:

Esempio: onda quadra esprimendo il risultato in termini di a e b: possiamo quindi scrivere lo sviluppo dell’onda quadra come: