La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Advertisements

A.L.I.S. Analisi dei livelli di Integrazione degli Sportelli comunali Palazzo Barbolani – Provincia di Arezzo 27 gennaio 2005.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fondamento normativo del principio di imparzialità
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Marketing – Maria De Luca
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Introduzione alla Comunicazione pubblica 13° e 14° lezione 22 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Teorie e tecniche del giornalismo
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
L’ufficio stampa ai tempi dei “non-proprio-media”/1
L’attività della Pubblica Amministrazione è, dovrebbe essere, imparziale.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Teorie e tecniche del giornalismo
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Report Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2012 Urp sede centrale e sedi nelle Municipalità Venezia, Mestre, Lido Favaro, Marghera, Chirignago,
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004

La comunicazione pubblica Gli aspetti normativi Lufficio Relazioni con il Pubblico (URP) La mia esperienza di stage allURP del Comune di Pavia STRUTTURA TESI

Il mio interesse verso il tema della comunicazione pubblica è cresciuto dopo lo stage presso lURP del Comune di Pavia, dove ho avuto modo di vedere concretizzate alcune teorie approfondite durante questo corso di studi ed anche di notare le eventuali discrepanze tra la pratica e la teoria studiata.

La comunicazione pubblica Negli ultimi anni cè stata una presa di coscienza dellimportanza della comunicazione negli Enti Pubblici al fine di migliorarne la loro efficienza. Si è potuto assistere ad una trasformazione degli Enti Pubblici da enti fornitori di prestazioni ad enti erogatori di servizi; questa trasformazione è dovuta al differente approccio che i vertici dellEnte hanno assunto verso lambiente sociale circostante e verso il tema della comunicazione.

Classificazione della comunicazione pubblica Si possono individuare differenti destinatari e oggetti della comunicazione a cui corrispondono differenti generi di comunicazione: Comunicazione istituzionale utenti dei servizi; fornisce informazioni sullattività della PA. Comunicazione sociale cittadini; promozione di cause sociali. Comunicazione Politica elettori; propria di partiti e movimenti politici.

La comunicazione istituzionale Il nostro interesse si concentra sullaspetto istituzionale della comunicazione. Uninteressante definizione della comunicazione istituzionale è stato dato da Rolando, secondo cui questa è un segmento organizzativo interno di unamministrazione pubblica e di pubblico interesse, che programma e realizza servizi dinformazione capaci di soddisfare specifici bisogni di conoscenza espressi dallutenza. Sono stati definiti altri criteri per rendere la comunicazione più efficiente, come la trasparenza, la veridicità, la chiarezza e laccessibilità delle informazioni divulgate.

Sono numerose le definizioni che gli studiosi hanno dato di comunicazione pubblica, ognuna di queste interpretazioni del concetto di comunicazione, meglio delimita le sue funzioni: miglioramento dellimmagine dellente, attivazione di un canale bidirezionale di comunicazione con i cittadini, creazione di un rapporto costante con i mass media, lazione coerente e positiva di tutto lente ed altre.

Agli inizi degli anni Novanta la Regione Emilia Romagna per prima ipotizzò la creazione di un ufficio deputato allo svolgimento di queste funzioni; questo ufficio avrebbe svolto il coordinamento tra i vari uffici dellente e avrebbe finalizzato le diverse azioni alla creazione di unimmagine unica dellAmministrazione Pubblica. Il personale dellUfficio sarebbe dovuto essere scelto per le competenze e le capacità, e non secondo landamento politico. La nascita dellUrp

Gli aspetti normativi Le fasi normative a partire dal 1990 ad oggi hanno mirato alla definizione e legittimazione della comunicazione pubblica allinterno degli Enti Pubblici, in particolare dellURP; la legge 150/2000 è lultima nonché la più importante legge in materia, in quanto definisce: 1. il concetto di comunicazione esterna ed interna 2. gli organi a disposizione delle PA, ossia lufficio stampa, il portavoce e lUfficio per le Relazioni con il Pubblico 3. la comunicazione pubblica come un elemento integrante dellazione dellEnte, attraverso la stesura di un piano di comunicazione annuale da parte di ogni ente.

LUfficio Relazioni con il Pubblico La missione dellUrp può essere sintetizzata nel miglioramento ed estensione dellaccesso ai servizi pubblici da parte dei cittadini, semplificandone e riorganizzandone i processi e le funzioni. E molto importante che il cambiamento che si sta verificando nella Amministrazione Pubblica non avvenga solo ai vertici ma anche in tutti i livelli e gradi, poiché il cittadino si forma unopinione sullEnte in generale. Come conseguenza si ha che una comunicazione dellURP efficace con lesterno, non può sostituire né migliorare un inefficiente funzionamento della PA.

Il mio stage allURP del Comune di Pavia Durante il mio stage allUrp, mi sono occupata principalmente di due attività: 1. Semplificazione e trasformazione del linguaggio utilizzato negli atti ufficiali riguardanti notizie ed eventi che coinvolgevano i cittadini, al fine di rendere più accessibili e fruibili tali notizie. 2. Analisi dellimmagine che lAmministrazione comunale da di sé, attraverso lo studio di articoli tratti dal quotidiano la Provincia Pavese.

CONCLUSIONI Attraverso il mio stage ho potuto avere un riscontro effettivo della condizione della comunicazione pubblica nelle realtà pubbliche locali; la stessa presenza dellUfficio Relazioni con il Pubblico è indice di una estesa presa di coscienza della necessità di un netto miglioramento nei rapporti con il cittadino e allinterno dellente stesso, ma vi sono ancora numerosi sforzi da compiere affinché si possa parlare di una comunicazione pubblica pienamente efficace.