Servizio Formazione Autonomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Servizi psico-educativi
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Il Progetto A.U.S. Mosse, obiettivi, bilancio della prima annualità e prospettive future A.I.P.P.S.- Marzo 08.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
PERCORSI BIENNALI E ANNUALI PER DISABILI DELLA PROVINCIA DI ROMA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Psicomotricità all’asilo nido
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Servizio Formazione Autonomia OZANAM

Chi è Ozanam ? Ozanam è una cooperativa sociale di tipo “B” che ha l’intento di valutare, progettare e monitorare percorsi d’inserimento lavorativo rivolti a: Invalidi fisici, psichici, psichiatrici; Persone con dipendenza da sostanze stupefacenti, alcol e gioco; Persone con restrizioni detentive in atto o scontate in passato; Persone che per diverse ragioni sono emarginati dal normale mondo del lavoro

PERCHE’ UNO S.F.A. ? Osservando i bisogni di coloro che sono inseriti in cooperativa, si è evidenziato come talvolta la risposta fornita risulti inadeguata. Spesso le persone presenti faticano a sostenere tempi di lavoro prolungato e continuativo, manifestano difficoltà nello svolgimento di lavori anche semplici, non sono autonome. Tuttavia non rientrano tra coloro che potrebbero essere inseriti in CDD o CSE.

DEFINIZIONE DEL SERVIZIO Lo S.F.A. è un servizio sociale territoriale rivolto a persone disabili Finalità interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro favorire l’inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali

Obiettivo Garantire progetti individualizzati che consentono di: Acquisire competenze sociali Acquisire/riacquisire il proprio ruolo nella famiglia Acquisire prerequisiti per un inserimento/reinserimento lavorativo

DESTINATARI Il servizio è rivolto a soggetti disabili: Che abbiano età compresa tra i 16 e 35 anni Che abbiano età superiore a 35 anni con esiti da trauma o patologie invalidanti che necessitano di un percorso di acquisizione di abilità sociali Esclusi coloro che presentano patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze

REQUISITI STUTTURALI Presenza di una sede operativa in relazione alle attività che sono esplicitate nella carta dei servizi: locali in comune con la cooperativa Ozanam presso la sede di Saronno in via G. Ferraris, 26 per molte attività si usufruiscono spazi messi a disposizione dalle diverse realtà presenti sul territorio, siano esse comunali o private

Attività Laboratorio assemblaggio Bocciodromo Piscina PRESSO OZANAM Laboratorio assemblaggio Laboratorio legno Informatica Laboratorio di cucina SEDI ESTERNE Bocciodromo Piscina Biblioteca Maneggio

PERSONALE PREVISTO PER IL SERVIZIO Coordinatore Educatore Professionisti di settore Volontari Supervisore Counsellor

AMMISSIONE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE La richiesta formale d’inserimento, con allegata una valutazione clinica, viene presentata al servizio dalla famiglia o dai legali rappresentanti e dai Servizi Sociali del Comune di residenza. Il coordinatore e l’equipe concorda con famiglia, utente e Servizi Sociali di riferimento l’inizio del periodo di osservazione, della durata di tre mesi, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del nuovo inserito e stendere un progetto individualizzato (PEI).

“contratto” tra le parti Osservazione Ammissione Stesura P.E.I. Non ammissione Individuazione Educatore di riferimento Il servizio sociale indirizza la famiglia ad altri servizi (es. CDD, CSE) Presa in carico “contratto” tra le parti

ORGANIZZAZIONE Una volta steso il PEI si definisce in quale modulo inserire l’utente Modulo formativo: la durata prevista è di 3 anni, all’interno di tale modulo vengono realizzati gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto individualizzato Modulo di consolidamento: la durata prevista è di 2 anni, rivolto a chi non ha ancora completato il modulo formativo e necessita di un accompagnamento per una graduale dimissione dal servizio e una riduzione dell’intervento dello S.F.A.

Modulo di monitoraggio: facoltativo e riservato a coloro che dopo aver concluso il percorso di consolidamento ed acquisito competenze e autonomia, necessitano di un periodo di monitoraggio e rinforzo per coloro che, pur non avendo frequentato il servizio, necessitano di interventi di sostegno temporaneo per affrontare nuove situazioni di vita o momenti di crisi.

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il PEI definito per ciascuna persona accolta allo S.F.A. viene conservato nel fascicolo personale presente in archivio e sarà aggiornato periodicamente dall’educatore di riferimento L’osservazione deve prestare attenzione agli obiettivi individuali e ai tempi di realizzazione Durante l’equipe settimanale verranno affrontati verifiche periodiche sull’andamento del progetto, verificati e monitorati gli obiettivi raggiunti o perseguiti.

L’equipe educativa collaborerà con le famiglie e la rete dei servizi coinvolti nel progetto svolgerà colloqui individuali con utenti e famiglie parteciperà periodicamente a corsi di formazione usufruirà di una supervisione mensile durante la quale portare eventuali problematiche

RELAZIONI CON LE FAMIGLIE DEGLI UTENTI E’ presente un ufficio a cui rivolgersi per migliorare la qualità del servizio. Il referente è il coordinatore. Gestione reclami: Il coordinatore, previa analisi del reclamo, pone tempestivamente in essere le azioni correttive comunicandole al familiare che ha espresso l’insoddisfazione.

I reclami unitamente ai suggerimenti pervenuti vengono presi in esame dall’equipe e presi in considerazione come indicatori del buon rapporto istaurato tra famiglie e il servizio S.F.A Rilevazione grado di soddisfazione: è stato predisposto un sistema di rilevazione della soddisfazione degli utenti, attraverso l’analisi della qualità percepita dalle famiglie. La periodicità della rilevazione è stata stabilita annuale

SPORTELLO DI COUNSELLING E’ un servizio rivolto a tutti coloro che necessitino di uno spazio d’ascolto, dove poter intravedere delle soluzioni alternative partendo dalle proprie risorse. Si accede a tale sportello su appuntamento

ATTIVITA’ In base alle indicazioni raccolte dalla famiglia, dal servizio inviante e da quanto è emerso durante il periodo d’osservazione verranno individuate le attività adatte e la frequenza con cui svolgerle. Tali attività potranno essere portate avanti individualmente per permettere di acquisire consapevolezza sulle proprie abilità oppure in gruppo dove diviene possibile apprendere osservando gli altri (Il gruppo crea solidarietà punta alle capacità autocorrettive, fornisce supporto e feedback reciproco)

NELLO SPECIFICO Laboratorio di assemblaggio e legno potenziare e sviluppare l’autonomia incrementare la capacità residua dell’utente migliorare le facoltà fisiche, psichiche e sociali L’integrazione sociale, la coesione di gruppo Laboratorio di informatica si intende favorire il recupero cognitivo utilizzando il personal computer attenzione all’incremento della capacità di scrittura, lettura e concentrazione.

Sperimentare l’uscita sul territorio Biblioteca Sperimentare l’uscita sul territorio incontrare aspetti della vita quotidiana e conoscere iniziative per l’utilizzo del tempo libero incrementare il rapporto con la realtà mediante la lettura dei giornali apprendere nozioni Bocciodromo Attività ludico- ricreativa potenziare e sviluppare il coordinamento attraverso l’attività fisica favorire una miglior gestione degli stati emotivi che portano al benessere sviluppare l’aggregazione attraverso il gioco

Maneggio Utilizzare una serie di tecniche basate sul rapporto che si instaura tra il paziente e il cavallo Sviluppare il tono muscolare, la coordinazione, l'equilibrio, la comunicazione e il senso di responsabilità. La lezione avviene in presenza di istruttore qualificato. Piscina Stimolare lo sviluppo psicomotorio Incoraggiare la socializzazione attraverso la presenza e la condivisione con altri La lezione avviene in presenza di un istruttore qualificato.

Laboratorio di cucina e cura di sé Cucinare racchiude molteplici esperienze coinvolgendo tutti i canali sensoriali, permette di acquisire abilità di base che aumentino il grado di autonomia e autostima La cura di sé riguarda gli aspetti igienici, ma anche la cura come attenzione al benessere personale, nonché come via gratificante all’accettazione della propria immagine

COSTI La retta comprende le attività educative, i materiali, tutti i costi delle attività ordinarie interne ed esterne, esclusi i pasti. Sono soggetti a tariffe ulteriori alla retta i pasti, i soggiorni estivi e le uscite straordinarie.