IL CIRCOLO DEI BAMBINI È un progetto rivolto a bambini con sindrome di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Gruppo AGESCI Cormons I
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
La Scuola dell'Infanzia
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Le persone con sindrome Down al lavoro: esperienze e riflessioni nel cammino dellAIPD Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Best Practice e Accessibilità
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Università degli Studi di Macerata
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Progetto accoglienza classe 3^A
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Istituto comprensivo Trento 5 scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. A. Bonporti” PARLAMENTINO 2015/2016.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

IL CIRCOLO DEI BAMBINI È un progetto rivolto a bambini con sindrome di Down nella fascia di età 4- 6 e 7-10 anni, che si incontrano una volta a settimana in gruppo e svolgono attività ludico espressive con le educatrici dell’Associazione.

PERCHE’ IL CIRCOLO DEI BAMBINI? Il progetto è attivo presso l’Associazione Italiana Persone Down di Bergamo da ottobre 2009 e nasce dalla necessità di offrire interventi mirati e il più possibile precoci nelle varie aree di sviluppo fondanti l’autonomia personale e sociale dei bambini con sindrome di Down.

COSA E’ L’AUTONOMIA? Il termine “autonomia” è di origine greca, deriva dalle parole autòs = se stesso, e nòmos = legge. Viene definita come “capacità di governarsi con proprie leggi”, “indipendenza”, “capacità di pensare e di agire liberamente”

L’AUTONOMIA E’ possibile (l’attenzione al percorso individuale) relativa (l’importanza del contesto) relazione (non è fare tutto da soli) esperienza (cresce e si accresce esercitandola e imparando a correre qualche rischio): non è abbandono e non è spregiudicatezza

AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE Rappresentano i due aspetti fondamentali dell’autonomia; hanno pari importanza e diritto di essere sviluppate. Lavorare su di esse significa aiutare il bambino a stare bene con se stesso e con gli altri.

AUTONOMIA PERSONALE e SOCIALE fascia 4-6 anni Alcune aree La cura di sé e delle proprie cose Il distacco dalla famiglia e l’apertura verso il mondo esterno Il riconoscimento degli altri e i primi approcci relazionali

AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE fascia 4-6 anni Alcune attenzioni - La comunicazione Il contatto oculare La focalizzazione La sperimentazione corporea I tempi L’attesa Il non sostituirsi

AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE fascia 7-10 anni Alcune aree Il consolidamento di competenze e l’acquisizione di nuove abilità I limiti e le fatiche cominciano ad emergere maggiormente La sfera relazionale

AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE fascia 7-10 anni Alcune attenzioni La scelta come modalità di approccio alla vita Il protagonismo per vivere le esperienze e farle proprie La condivisione e la collaborazione come ricchezza

“ Occorre fornire d’ali i fanciulli fin dall’infanzia perché all’occorrenza possano volarsene via” Platone