Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
Advertisements

Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
Francesco Cannata Università LUISS, 14 giugno 2012
Gestione del rischio d’impresa
Enrico Camilleri Giovani Imprenditori Fenapro
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Origine e diffusione della crisi subprime
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
I rating interni e Basilea 2
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
1 COMITATO SCIENTIFICO ERNST &YOUNG IL MERCATO DEI CAPITALI E IL CAPITALISMO FAMILIARE Stefano Micossi Roma, 11 Aprile 2005.
FOREIGN BANKS IN POOR COUNTRIES: THEORY AND EVIDENCE Enrica Detragiache, Thierry Tressel, Poonam Gupta Di Paolo Manuela Marcello Teresa Marcone Anna 1.
Lo stato contro l’usura
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Analisi e gestione del rischio
Economia e Gestione della Banca a.c. 2010/2011
Accesso al credito e patologie del rapporto creditizio
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
Ordinamento delle attività finanziarie
D&B Basilea2 Analysis Report
is Management Fondi immobiliari
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Il check up aziendale alla luce di Basilea II
IL SISTEMA FINANZIARIO E IL RUOLO DELLE BANCHE
Corso di Finanza Aziendale
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Le operazioni di gestione
ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Corso di Finanza aziendale
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Federica Ielasi 26 settembre 2005
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le raccomandazioni U.E.C./F.E.E. in tema di valutazione d’azienda
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
SANDRO TRENTO Basilea 2: il rapporto tra banche e imprese Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi

Basilea 1 e Basilea 2 a confronto Perché Basilea 2 (B2): Basilea 1 troppo semplice (attivo ponderato per il rischio ma pesi uguali per categorie) TUTTI PRESTITI IMPRESE HANNO UGUALE RISCHIOSITA Obiettivo B2: maggiore corrispondenza tra requisiti patrimoniali e rischiosità portafoglio banche; evitare che soggetti poco rischiosi paghino il costo anche per i soggetti più rischiosi Nuovi metodi per misurazione rischio di credito: standard (basato su valutazioni esterne) e metodi interni (metodo base e avanzato)

Sistemi di ponderazione a confronto Basilea 1: per 100 di credito erogato alle imprese, 8 sono accantonati a patrimonio di vigilanza

Distribuzione delle esposizioni verso le imprese Studio Comitato Supervisione Basilea 2003 Paesi G-12

Basilea 1 vs. Metodo standard B2 Come variano i coefficienti di ponderazione 1. non ci saranno cambiamenti per la maggior parte delle imprese 2. per le PMI ci sarà un netto miglioramento perché banche accantoneranno di meno (75% invece di 100%) 3. per le imprese buone con rating si riduce il coefficiente di ponderazione 4. Ma B2 impone accantonamenti per rischi operativi pari al 15% del capitale prudenziale accantonato (15% dell8%)

Basilea 1 e Metodo standard B2 Considerazioni Se tutti staranno meglio, allora oggi il sistema bancario sovrastima la rischiosità? 2. Incentivo ad avere solo rating molto buoni, altrimenti è meglio niente rating; adverse selection?; si può nascondere se negativo? 3. Metodo standard sarà adottato da banche locali – dove manca il rating, peso 100% 4. Meno sperequazione per i coefficienti di accantonamento tra prestiti a imprese e a banche – più equità

Basilea 1 e Metodo standard B2 Considerazioni Discrezionalità autorità nazionali per consentire a banche di applicare sempre il 100% (ma allora niente risparmi?) 2. Prestiti scaduti da più di 90gg (I: 180 per il primo quinquennio): ponderazione 150% 3. Prociclicità? (Con bassa congiuntura, peggiorano i rating e razionamento credito?)

Metodi interni 1. La ponderazione di ogni posizione creditoria dipende da quattro variabili: probabilità di insolvenza (calcolata con rating), perdita attesa della banca in caso di insolvenza, esposizione al rischio, scadenza residua. 2. Metodo base: banca calcola solo probabilità insolvenza. Il resto ad Autorità vigilanza (parametri di default) 3. Metodo avanzato: banca stima tutte le variabili, rispettando requisiti Autorità

Metodi interni - commento 1. Metodo più complesso e costoso per banche. Incentivo: sconto su requisiti patrimoniali. Ciò può evitare di scaricare costi su imprese 2. Risparmi stimati: per banche piccole, metodo base determina riduzione patrimonio del 19%. Per le grandi: metodo base =-7%, metodo avanzato=-13% (BI); PMI (fatt. <50mln) fino 25% 3. Quota maggiore imprese ha probabilità di default non superiore a 1% (BI) 4. Prociclicità resta anche in questo caso

Basilea 2: rischi per le imprese I costi del sistema bancario si riflettono sulle imprese? il costo del patrimonio di vigilanza può diminuire, ma il costo del rating è elevato; maggiori costi anche per le imprese Effetti concentrazioni bancarie: maggiore lontananza dalle informazioni? Razionamento per PMI (in caso di fusione salta limite esposizione?)? Rischio razionamento, soprattutto con ciclo negativo? minori affidamenti; aumento del costo del credito Costi rating? E chi controlla le agenzie?

Opportunità per le imprese Modernizzazione: per avere rating, esterni e interni, B2 richiede imprese trasparenti, liquide, con capacità manageriali Effetti della variabilità del mercato di sbocco? Diversi sistemi di rating, diverse valutazioni per le imprese: concorrenza tra banche (e agenzie rating)? Scelta della banca o dellagenzia di rating che dà il rating migliore (ma …rischio?) Più trasparenza delle politiche di pricing delle banche

Evoluzione del rapporto banca-impresa? Rapporti bancari concentrati in unico soggetto (fine del multi-affidamento?) Maggiore collaborazione tra banche e imprese Utilizzo di fonti di finanziamento alternative: - esistenti (commercial paper, obbligazioni, venture capital, quotazione) - nuove: riforma del diritto societario Banche come advisor e collocatori degli strumenti corporate Ma …adverse selection: imprese rischiose non chiedono rating e vanno da banche locali?

Cosa possono fare le imprese Basilea 2 è vincolo e opportunità per le imprese (e per le banche!): necessaria preparazione Pensare in termini di rating Razionalizzare le informazioni Predisporre non solo dati quantitativi ma anche qualitativi Chiedere alla banca (e alle agenzie) quali informazioni sono rilevanti ai fini del rating

Possibili indicazioni per le imprese Ai fini del rating: –Aumentare la capitalizzazione –Migliorare lorganizzazione –Rafforzare la funzione finanziaria –Valorizzare le potenzialità positive (ad es.qualità, design, internazionalizzazione) –Valutare quello che chiedono le agenzie internazionali

Elementi per la rilevazione del rating Standard & PoorsFitch Rischio settoriale Posizione concorrenzialePosizione di mercato Qualità del managementManagement DimensioneRischio finanziario Efficienza industrialeQualità informazione contabile Condizioni finanziarieRedditività Politica finanziaria e redditivitàFlussi di cassa Indebitamento finanziarioP. netto e struttura del debito Adeguamento del cash flow/flessibilità finanziaria Indebitamento e liquidità/ flessibilità finanziaria