Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
e- Commerce Esame di Stato 2003/2004 Il commercio elettronico, dalla nascita alle conseguenze nei mercati mondiali di Davide Maestri EsciEntra.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Controlli sulle Società Partecipate
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Organizzazione del servizio idrico integrato
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
I CONTRATTI CON I CONSUMATORI
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Il contratto individuale di lavoro
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Polizza assicurativa “RC professionale”
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10) e accordi (art. 11)
Il procedimento amministrativo è
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Il trasporto delle merci e le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 La responsabilità solidale del committente e dei vettori 5.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 Il procedimento amministrativo Finalità di una disciplina generale  Assicurare l’imparzialità * imparzialità come considerazione di tutti gli interessi.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis. Convenzioni con enti non profit 4. Contratti di utenza, Regolamenti di servizio, Carte dei servizi

1. Atti che definiscono le prestazioni Un servizio pubblico è costituito in concreto di un insieme di prestazioni definite. Gli atti mediante i quali si individuano tali prestazioni sono attualmente diversi nei diversi settori

Atti che definiscono le prestazioni Nellambito dei servizi economici : La legge direttamente (anche se poi spetta al Ministro laggiornamento): Es. nellambito delle telecomunicazioni: v. artt e 65 Cod. com. per la definizione di servizio universale: La connessione consente agli utenti finali di effettuare e ricevere chiamate telefoniche locali, nazionali ed internazionali, facsimile e trasmissione di dati, […] e deve essere tale da consentire un efficace accesso ad Internet. Es. nellambito dei servizi pubblici locali (trasporto): v. art. 16 D.lgs. n. 422/1997 secondo cui spetta alle Regioni determinare i servizi minimi qualitativamente e quantitativamente sufficienti a soddisfare la domanda di mobilità dei cittadini Nellambito dei servizi sociali: Es. le prestazioni del servizio san itario nazionale risultano in parte dal Piano sanitario nazionale (fissazione delle aree principali di intervento e dei livelli essenziali di assistenza sanitaria), in parte dai piani regionali.

Atti che definiscono le prestazioni Gli atti che definiscono le prestazioni proprie di un determinato servizio possono avere funzioni diverse: Relativamente ai servizi di p.u. indicano i fini delle specifiche regolazioni che li riguardano Con riferimento ai servizi pubblici specificano di quali prestazioni un potere pubblico si assume limpegno di garantire la fruizione ai cittadini.

Atti che definiscono le prestazioni nei servizi pubblici Gli atti che definiscono le prestazioni nei servizi pubblici rappresentano il presupposto per lulteriore attività che dovrà essere posta in essere. Per i servizi economici tali prestazioni saranno oggetto dei contratti stipulati con le imprese. Per i servizi sociali svolgono una funzione di indirizzo e di punto di riferimento per il coordinamento con i soggetti privati non profit che operano nel settore.

Atti che definiscono le prestazioni nei servizi di p.u. Si tratta di atti amministrativi di fissazione delle tariffe e di determinazione dei requisiti di qualità dei servizi. Sono provvedimenti che hanno effetti conformativi sulla libertà contrattuale degli imprenditori del settore.

2. Atti di assunzione del servizio Per quanto riguarda i servizi nazionali la decisione dei pubblici poterei di assicurare qual determinato servizio è oggetto di una specifica legge. Per i servizi pubblici locali invece a fronte di una previsione generale del potere di organizzazione in capo al Consiglio (art. 42 c. 2 lett. e TUEL) vi sono degli atti di assunzione dei servizi pubblici locali. Tali previsioni normative hanno leffetto di radicare in capo ai vari enti pubblici la competenza e la legittimazione a organizzare il servizio pubblico e le modalità della sua fruizione anche destinando a tal fine fondi pubblici e facendo sorgere contestualmente lobbligo di provvedere.

3. Contratto di servizio Per disciplinare i rapporti tra lente che ha assunto un servizio pubblico e limpresa che materialmente lo produce e lo distribuisce viene stipulato un contratto di servizio (es. art. 113 comma 11 TUEL) Con tale contratto si stabiliscono Il periodo di validità Le caratteristiche dei servizi offerti e il programma di esercizio Gli standard qualitativi minimi del servizio La struttura tariffaria adottata Eventuali importi dovuti dallente pubblico allazienda Le garanzie che devono essere prestate dallazienda Le sanzioni in caso di mancata osservanza del contratto Etc.

3bis. Contratto di servizio e convenzioni con enti non profit La scelta delle imprese con le quali si stipulano i contratti di servizio nei servizi economici avviene mediante procedure ad evidenza pubblica. Luso della procedura concorsuale per la scelta della struttura incaricata della gestione non è invece la regola per quanto riguarda i servizi non economici. Con i soggetti non profit non si usa il contratto, ma la convenzione per garantire che il servizio sia prestato con continuità e nel rispetto dei diritti e della dignità degli utenti. La convenzione contiene anche meccanismi di verifica e controllo da parte dellente pubblico.

Contratti di utenza I contratti di utenza individuano quali siano in concreto le prestazioni cui ciascun fruitore d un servizio pubblico avrà diritto. Si tratta normalmente di contratti per adesione il cui contenuto dovrà essere conforme ai contratti tra amministrazione e impresa (contratti di servizio) nonché ad eventuali altri atti che determinano le tariffe e la qualità dei servizi.

4. Regolamenti di servizio Sono Regolamenti di servizio quegli atti che indicano le condizioni generali che si applicano ai contratti con gli utenti e che hanno effetti nei limiti e alle condizioni previste dallart c.c.

Art c.c. Condizioni generali di contratto [I] Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza. [II] In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.

Carte dei servizi Il contenuto di maggior rilievo di tali carte consiste nella indicazione di standard che gli esercenti i servizi si obbligano a rispettare nellerogazione dei servizi stessi e nella determinazione di procedure per una adeguata considerazione dei reclami degli utenti insoddisfatti e per leventuale pagamento di indennizzi in caso di mancato rispetto di tali standard. Incertezze sulla natura giuridica di tali Carte (probabilmente sono anchesse clausole generali dei contratti di utenza).