Nelson Mandela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La causa di Malcom X : la lotta per l’uguaglianza tra bianchi e neri
Advertisements

I diritti dell’ uomo Legalità.
I 6 UOMINI PADRONI DELLA LEGALITÀ E DELLA NON-VIOLENZA
La politica interna di Cavour
Cosa succede dopo la colonizzazione?
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Camillo Benso, conte di Cavour
Elena Erbani e Miguel Conti
Creato da :Ilaria, Chiara e Sofia
PROGETTO LEGALITA’ Creato da Sofia , Ilaria e chiara
GLI UOMINI DELLA PACE THOMAS SANKARA 1. Thomas Sankara 2. Nasce nel 1949 da una famiglia cattolica e è stato un politico burkinabè. La sua politica si.
. . . Progetto legalità
FORME DI GOVERNO.
Cos'è la tratta dei Negri?
De Regibus Elisa Il Sudafrica.
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Gandhi “Il Mahatma” Eleonora Zanni.
Alyaksandr Milinkevich. 1990: La Bielorussia ottiene lindipendenza dallURSS 10 luglio 1994: viene eletto Lukashenko 1995: la bandiera della Bielorussia.
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
… che non tutti conoscono Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato. Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato.
NELSON MANDELA.
Nelson Mandela.
Nelson Mandela Introduzione La vita giovanile Arresto e detenzione
IL CHIRURGO CLANDESTINO
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
TRANSIZIONE ROMENA PECULIARITA DEL REGIME COMUNISTA PRESIEDUTO DA CEAUSESCU Luglio 1965: creazione del Partito Comunista rumeno e elezione.
Apartheid Broggi Sofia-De BernardiLara-RisalvatoCamilla
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
Storia del movimento UWC
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
NELSON MANDELA 5 DICEMBRE 2013 Un idealista che non ha mai dimenticato la sua lotta – che pure lo ha portato ad allearsi anche con dittatori come il.
NELSON MANDELA LA VITA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Comunità Isolotto Gruppo ragazzi Storie di libertà – 16 dicembre 2012
Nelson Mandela Ivan P. Lorenzo T..
Nelson Rolihlahla Mandela Il 18 luglio 1918 nasce il figlio del capo della tribù Thembu, Nelson Rolihlahla Mandela. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza,
Giovanni Giolitti.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
DIREZIONE DIDATTICA “ALBERT SABIN ” C
La storia . dell’Egitto b.
JOHN F. KENNEDY.
La crisi della Repubblica di Weimar
PARTENZA:IL 23/04/15,AEROPORTO MARCO POLO VENEZIA,ORE:7:00am ARRIVO:ORE 19 CIRCA VOLO DIRETTO,AEROPORTO CITTÀ DEL CAPO RITORNO:30/04/15,ORE 9:30pm ARRIVO:AEROPORTO.
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il regime nazista.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Istituto comprensivo statale “Giovanni Cena” Torino Roberta Genovese Anno scolastico 2006/2007 Esame di licenza media.
Martin Luther King “I have a dream that one day this nation will rise up, and live out the true meaning of its creed: ‘We hold these truths to be self-evident:
Il mio ‚idolo‘ NELSON MANDELA. TEMI Informazioni personali La sua vita Onoreficenze importanti Citazioni Il pugno di Nelson Mandela Perché è il mio ‚idolo‘?
Nelson Mandela Nelson Mandela, figlio di uno capo della tribú Thembu, Nelson nasce il 18 luglio Dopo aver seguito gli studi nelle scuole sudafricane.
Nelson Mandela Nelson Mandela, filglio di uno calpo della tribu Thembu, Nelson nasce il 18 luglio Dopo aver seguito gli studi nelle scuole sudafricane.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
la fine della repubblica di WEIMAR
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
REPUBBLICA SUDAFRICANA
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
NELSON MANDELA Film di Clint Eastwood del 2009
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
Transcript della presentazione:

Nelson Mandela

Il futuro leader della lotta contro l’apartheid, Nelson Mandela, nacque in un paesino del Sud Africa nel 1918. Mandela crebbe con due punti di riferimento essenziali: il suo capo tribù e la Chiesa

Alla sola età di 16 anni venne già deciso il suo futuro:sarebbe diventato il prossimo consigliere del re, al contrario di tutti i suoi coetanei destinati al lavoro nelle miniere. Così venne mandato ad istruirsi nel più importante istituto di formazione degli africani e, proprio in questa occasione, venne per la prima volta a contatto con il mondo esterno ed i bianchi.

Esperienza fondamentale fu quella all’ultimo anno della sua formazione poiché, per la prima volta nella storia degli ultimi anni in Africa, un cantastorie nero salì sul palco dell’aula magna a tenere una conferenza contro l’oppressione bianca. Mandela aveva una spirito ribelle che, prima ancora di portarlo a resistere contro l’apartheid, lo portò a lottare contro le tradizioni del proprio popolo

Trasferitosi a Johannesburg, Mandela conobbe dell’apartheid, ovvero la classificazione degli africani per razza e l’ulteriore divisione dai bianchi.

Nel 1952 Mandela divenne uno dei principali leader della lotta contro la discriminazione e venne più volte arrestato. Nel suo ultimo processo egli si difese da solo concludendo con una strepitosa difesa. Venne però condannato a 5 anni di reclusione. Benché recluso, Mandela continuò lo stesso a guidare la lotta politica sia all’interno del carcere che all’esterno.

Il governo sudafricano, in seguito, decise per la strada del dialogo e scelse come interlocutore proprio Nelson Mandela che, all’interno del carcere incontrò Botha, il capo di governo: da questo momento in poi seguirono molti altri incontri che portarono progressivamente all’abolizione totale dell’apartheid con il governo successivo.

Nel 1990, su pressioni internazionali e in seguito al mancato appoggio degli Stati Uniti al regime segregazionista, Mandela viene liberato. Nel 1991 è eletto presidente dell'Anc, movimento africano per la lotta all'apartheid, mentre nel 1993 è insignito del premio Nobel per la pace.

Resterà in carica fino al 1998. Nel 1994 durante le prime elezioni libere del suo paese (ossia le prime elezioni in cui potevano partecipare anche i neri), viene eletto presidente della Repubblica del Sudafrica e capo del governo. Resterà in carica fino al 1998.