Progetto Ecomuseo Col del Lys

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Prof.ssa Nunzia Iannone
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007/2013
PROGETTO interdisciplinare
Liceo scientifico “R.Corso” di Correggio Classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE” Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio,
Comprensione e interpretazione del testo
Progetto Regionale Tabagismo
La programmazione per competenze
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Liliana de Martino Anna Di Prisco Linda Irace Contro il racket e lusura, per lassociazionismo, insieme con le Istituzioni COMUNE DI NAPOLI UFFICIO SCOLASTICO.
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
SCHEDA DI VERIFICA. A seguito di questo percorso, dalle informazioni ricevute, definisci il termine RESISTENZA; dopodichè collega tra loro i vari personaggi.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Intervento di Giuseppe Tacconi
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Microrete Insieme per cambiare
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Contenuti Disciplinari
La Lavagna Interattiva Multimediale
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Progetto di Formazione
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Differenziare in ambito matematico
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Fortic 2 - B Modulo 7. Che cosa è un blog? Il blog è la tua voce sul web. Uno spazio dove raccogliere e condividere qualsiasi cosa che stimoli il tuo.
Verifica e Valutazione competenze
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
Unità di apprendimento
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

Progetto Ecomuseo Col del Lys Conoscere la Resistenza

In collaborazione con l’Ecomuseo del Col del Lys, gli studenti delle classi quinte del liceo sociopsicopedagogico e classico “Norberto Rosa” hanno elaborato un percorso didattico al fine di rendere l’offerta formativa dell’Ecomuseo più ricca

Programmazione attività didattica

Destinatari Il percorso è stato ideato per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria inferiore.

Finalità L’attività si propone di sensibilizzare e promuovere consapevolezza nei ragazzi circa i valori e gli ideali significativi nel periodo storico della Resistenza in Val di Susa, analizzando gli aspetti della vita quotidiana dei partigiani.

Obiettivi specifici Comprendere il significato dei termini “resistere”, “resistenza” e saperli collocare nella realtà storica Conoscere le differenti posizioni dell’epoca rispetto alla figura del partigiano Conoscere gli ambienti e i luoghi della vita partigiana Conoscere gli aspetti della quotidianità partigiana Riconoscere i valori partigiani, ancora attuali, mediante il confronto tra le due epoche.

PIANO OPERATIVO

Warm up Comprendere il significato del termine resistere: cosa vuol dire? Quando?(a scuola, prima di aprire un pacco regalo, durante la partita…); quindi comprendere il significato che il termine ha assunto nel corso della storia attraverso l’esempio di Pietro Micca, i Forti (Chaberton, Exilles), Ghandi, Mandela.

2. Metaplan: identificare le differenti posizioni dell’epoca rispetto alla figura del partigiano creando un cartellone con immagini, titoli di giornali, slogan fascisti e testi di canzoni.

Visione del video Dopo aver intervistato i partigiani Cornelio Maffiodo, Mario Jannon, Ernesto Merini, con domande formulate dagli studenti stessi, è stato prodotto un video nel quale sono messi in evidenza gli aspetti della quotidianità.

Commento al video Riflessione sui contenuti del video mediante: Il confronto tra una pagina di diario di un giovane d’oggi e quella di un partigiano Il confronto tra testi di canzoni di oggi e di ieri.

Visita dei luoghi Con l’ausilio di una serie di cartine, gli studenti saranno guidati nei luoghi dove si svolgevano le attività dei partigiani.

Indicazioni didattiche Organizzazione della classe: si lavora per gruppo classe Utilizzo e distribuzione degli spazi: all’interno del museo saranno svolte le attività di warm up, la visione del video e commento all’aperto è prevista la visita dei luoghi più significativi con un responsabile del museo.

Tempi previsti: 30 minuti circa per warm up; video e commento 60 minuti; visita luoghi 60 minuti Indicazioni metodologiche: lezione dialogata.

Modalità di verifica In itinere: valutazione della comprensione mediante una serie di domande Sommativa: risposta individuale alle domande della scheda di verifica presente in cartellina.

Materiali Cartellina contenente i materiali necessari alla realizzazione dell’unità didattica (immagini, scheda su Pietro Micca, testi di canzoni, cartine;scheda di verifica) da consegnare a ciascun studente Cartellone per l’ elaborazione del metaplan.

Hanno collaborato Per il liceo SocioPsicoPedagogico: Giulia Amedeo Jessica Arlaud Francesca Arnaud Laura Barella Martina Casel Elisa Cordola Alessandro Danna Federica Maggiore Ilaria Paleni Alessia Romano Federico Sambri Ines Toriello

Per il liceo Classico: Chiara Bonavero Cesare Joly I Professori: Loredana Cavallero Laura De Benedetti Graziano Pettinari Rita Ponsetto

Si ringrazia Arcangelo Raso per il prezioso contributo tecnico