Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Advertisements


Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Master in Storia e Storiografia multimediale
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
LIM lavagna interattiva multimediale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
materiali strutturati
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
E-learning e tecnologia dei learning object:
Apprendimento collaborativo in rete
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Didattica on line.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
7ª Lezione: Martedì 13 Marzo - Dreamweaver
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
E - Commerce.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
Transcript della presentazione:

Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008

Benvenuti! Presentazione e creazione gruppi per APG

CASO Il Ministero ha bisogno di avere degli spunti da un gruppo di insegnanti accuratamente selezionati (voi!) affinchè essi creino una sorta di vademecum che servirà come standard nazionale contenente i punti necessari per redigere un buon intervento didattico (che sia rivolto alle scuole di tutti gli ordini e gradi)

Lavoro individuale Provate a stilare i punti necessari per redigere un buon intervento didattico (che sia rivolto alle scuole di tutti gli ordini e i gradi). N.B: Non è importante laspetto prettamente pedagogico di programmazione, ma è importante trovare quello che è per voi il modo migliore, più efficace e veloce per stilare un percorso didattico.

Lavoro di gruppo Ipotizzate che ora che i vostri documenti debbano convergere in un unico documento. Non avete a disposizione alcuno strumento del web 2.0; potete servirvi della presenza (per non più di 10 min), dei colori, della modalità posta elettronica che so io…di quello che la fantasia vi suggerisce per fare in modo tale che i vostri documenti singoli convergano in un unico. Avete a disposizione 50 min per farlo, ma ricordatevi non più di 10 min. di presenza.

Come è andata? Ogni gruppo presenta la soluzione che ha trovato alla classe cercando di fare emergere difficoltà incontrate, strategie utilizzate, vantaggi e svantaggi in cui il gruppo si è imbattuto.

Emerge dai gruppi… Strumento asincrono (mail) complesso perché dispersivo, molto spesso inoltre nascono incomprensioni (decodifica aberrante); Scomodo avere un documento in più versioni; è necessario avere molta più attenzione alle modifiche che spesso non si distinguono; meglio il confronto sincrono (presenza o on line). Il fatto di avere solo 10 min nellesercitazione ha messo in crisi; i tempi sono molto lunghi e si dilatano.

Apriamo una piccola parentesi… Richiesta dai corsisti…e proviamo a definire che cosa è il Web 2.0

What is Web 2.0? Trying to define and categorize what Web 2.0 means is like trying to change the tire on yours car while its going down the highway. Dr. Jhon Thompson – FETC 2008

Tentiamo lo stesso di definirlo Web 2.0 si riferisce alle tecnologie che permettono ai dati di diventare indipendenti dalla persona che li produce o dal sito in cui vengono creati. L'informazione può essere suddivisa in unità che viaggiano liberamente da un sito all'altro, spesso in modi che il produttore non aveva previsto o inteso. Questo paradigma del Web 2.0 permette di condividere le informazioni sulle quali è stato creato Internet e rende i dati più diffusi. What is web Tim O' Reilly

Someone said… I cambiamenti avvenuti nelle tecnologie, nellorganizzazione economica e nelle pratiche sociali di produzione hanno creato nuove opportunità per la creazione, lo scambio di informazione, conoscenza e cultura. Y. Benkler, The Wealth of Networks, 2006

Someone said… Le mura che dividono le istituzioni crolleranno e al loro posto emergeranno network scientifici aperti. Tutti i dati e le ricerche scientifiche del mondo finalmente, saranno a disposizione di ogni singolo ricercatore – gratis – senza pregiudizi né costi indiretti. D. Tapscott, A.D. Williams, Wikinomics, 2006

Riassumendo…

Cosa cambia con Web 2.0? Proviamo ad utilizzare Zoho Wiki

Cosa è cambiato? Condivisione di informazioni; facilità di aggiornamento; apertura/chiusura con lesterno; minor tempo per mettere insieme riutilizzo delle risorse; peer production

Peer Production Produzione ad opera di un gruppo di pari (peering) Ciò che avviene quando una massa di persone collabora al fine di promuovere la crescita nel proprio settore di appartenenza