TELEFONI CELLULARI. Spesso si identifica il mondo matematico come una realtà poco reale. È compito nostro mostrargli il contrario. Come? Facendo toccare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

U.V.P. la base del Marketing
SUPERARE IL PANICO.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Come scrivere una relazione di fisica.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
MISURE DEL CORPO.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Alla scoperta di una regolarità…
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Restituzione questionario
Il conflitto.
Parlare per farsi ascoltare
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Il mio rapporto con la Geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Come decidere quando non si sa come decidere?

PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Il mio rapporto con la matematica
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
IO E LA MATEMATICA.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
L’attenzione in classe (4)
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Le parole del dialogo.
Intervista al genio della porta accanto
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
L a mia vita nella matematica
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Laboratorio sul metodo di studio
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

TELEFONI CELLULARI

Spesso si identifica il mondo matematico come una realtà poco reale. È compito nostro mostrargli il contrario. Come? Facendo toccare con mano la potenza e la bellezza di utilizzare la matematica per cercare di migliorare la nostra vita. Ad esempio?

Il telefono cellulare

Obiettivi Cercare di insegnare ai ragazzi ad utilizzare la matematica fuori dal contesto scolastico, rendendola non più una fredda materia ma un vivace e astuto mezzo per vivere. Saper confrontare funzioni, e quindi i rispettivi grafici. Modellizzare i problemi: prendere in esame le variabili in gioco, capire quali siano fondamentali al ragionamento e quali tralasciare, con quali danni al modello. Rendere tutto il meno noioso e…formuloso possibile: meglio un ragionamento a parole cercando di capire cosa si fa, piuttosto che una serie di calcoli e poi evviva, il risultato torna!

Prerequisiti Conoscenza basilare di funzione. Conoscenza basilare di excel. Cognizione dellobiettivo finale.

Perché i cellulari? Sono oggetti che i ragazzi conoscono benissimo: è importante portare la matematica sul piano pratico per tentare di farla risultare interessante. Ma è fondamentale utilizzare la loro praticità: cose, situazioni, aspetti della vita a loro comuni e che sappiano catturarne lattenzione.

Discussione introduttiva Chiedere se tutti conoscono la propria tariffa telefonica. Chiedere se, approssimativamente, hanno unidea di quante telefonate fanno e quanti sms mandano in un determinato periodo di tempo. Chiedere quanti si pagano la ricarica da soli. È importante, rende il lavoro sicuramente più stimolante: riuscire a trovare un obiettivo sensibile porta a ragionare di più, quindi a lavorare meglio.

Prima parte - raccolta del materiale Dopo aver diviso la classe in gruppi (max 3-4), chiedere ad ogni gruppo di scegliere due tariffe, non necessariamente della stessa compagnia telefonica, per provare a confrontare e decidere quale scegliere secondo le loro esigenze.

Parte seconda - convenienza A questo punto chiedere a loro se pensano, in base al loro consumo, se possa convenire la prima o la seconda tariffa che hanno scelto. Puntare molto sul concetto di convenienza: provare a vedere se capiscono perfettamente il significato da soli. Osservare come arrivano alla risposta: 1) che calcoli fanno? 2) sanno fare calcoli a mente? 3) utilizzano approssimazioni corrette e coerenti? 4) last but not least: sanno rispondere effettivamente alla domanda?

Le risposte alla precedente questione potranno essere tante: da chi si sente convinto (grazie ai propri calcoli a cui crede ciecamente) di avere la soluzione, a chi dubita che possa aver tralasciato qualcosa, a chi non ha la più pallida idea del perché non si facciano i soliti esercizi sul cilindro anziché questa roba. Punto importante: chiarire che, in questo ambito, il concetto di convenienza è locale. Non si potrà mai trovare la tariffa perfetta. Chiedere loro perché, vedere se capiscono che le variabili in gioco possono essere tante e che su alcuni aspetti effettuiamo approssimazioni (ad esempio sul nostro consumo medio di credito telefonico).

Parte terza – proviamo a far due conti… Il prossimo passo è chiedere loro: Come pensate di dimostrare tangibilmente ciò che avete detto sulla convenienza o meno del vostro piano telefonico? Possibili risposte verteranno sui veloci calcoli fatti precedentemente. Cercare di smontare, in maniera più o meno veritiera, le loro teorie per vedere se saltano fuori dubbi o problemi non emersi, oppure se rimangono saldi sulle loro posizioni.

Dare input come E se mandassi più messaggi? E se stessi più minuti al telefono? Quanti minuti dovrei stare perché diventi meno conveniente? e verificare se tali input vengono recepiti nella maniera giusta. Cercare di portare la discussione sullimportanza grafica per mostrare qualcosa. Ad esempio, mostrare graficamente il quadrato del binomio. Chiedere loro come provare graficamente che la una tariffa sia più o meno conveniente. Se ancora non è emerso, cominciare a tirare fuori il discorso di excel.

Parte quarta – Excel Si può decidere di dire, preventivamente, come impostare in maniera efficiente la tabella excel. Oppure si può provare a farli lavorare in maniera autonoma. Sarebbe di gran lunga preferibile la seconda opzione, ma è molto difficile che ogni gruppo comprenda perfettamente ciò che debba fare per arrivare alle conclusioni richieste. Punto importante: qui si vede se linput di prima è stato recepito. Adesso infatti si tratta di vedere se riescono a generalizzare il problema. Non concentrandosi più totalmente quindi sul loro singolo caso, ma ponendosi tutti dei e se.., che vanno poi tradotti in linguaggio matematico => approccio al problema con le funzioni.

Entra in gioco anche la modellizzazione: alcune tariffe hanno opzioni più difficili da far digerire ad excel. Vedere se i ragazzi preferiscono concentrare i propri sforzi sulla scrittura perfetta della formula del piano tariffario o se riescono a modellizzare la tariffa e curarne gli aspetti fondamentali. Capire limportanza dei valori in ascissa: cosa conviene metterci? I secondi? Gli sms? Oppure lasciare quei parametri fissi e giocare sui giorni, per vedere quanto si spende a fine mese? Discutere sullopzione migliore. Discorso sulla tariffazione a scatti: è importante tenerne conto? Come inserirla in excel?

Vedere in quanti riescono a legare il concetto di funzione al problema in esame: quei – pochi, purtroppo, - che ci riusciranno saranno sicuramente ragazzi che a un po di studio aggiungono uno spiccato senso pratico. Non è assolutamente detto che i più bravi nella matematica standard riescano a brillare anche in questo tipo di situazioni. Seguire come vengono create le tabelle in excel. Chiedere loro se trattano separatamente in due funzioni le chiamate e gli sms, o se le uniscono in una sola. Una volta fatte le tabelle chiedere loro di utilizzare un grafico per mostrare tangibilmente il loro lavoro.

Domanda: Quale tipo di grafico usare? Evitare, finchè si può, di rispondere direttamente a questo tipo di domande: provare invece, con input e controdomande, a far rispondere loro stessi ai loro dubbi. Un dubbio chiarito con un proprio ragionamento è sempre migliore di un dubbio chiarito con un ragionamento degli altri. Disegnati i grafici, osservare come vengono letti. Chiedere loro cosa succede se si cambiano i valori relativi alle telefonate medie e agli sms medi, vedere cosa influenzano queste modifiche.

Chiedere ai ragazzi se le prime impressioni sulla convenienza o meno della tariffa fossero esatte o meno, facendosi spiegare dettagliatamente i motivi. Vedere se gli studenti sono riusciti a capire cosa abbiano realmente fatto, se ad esempio hanno capito che un tipo di tariffa conviene a un tipo di consumatore. Provare, se si riesce, ad unire tutti i lavori, vedere come riescono a utilizzare materiale altrui. Qui si fa forza sulla capacità di comprensione e sulla bravura nellesporre i propri elaborati.

Chiedere infine ai ragazzi se sono convinti di aver fatto la cosa giusta. Porre loro domande tipo Ma se invece di utilizzare valori medi avessimo fatto un preciso resoconto giorno per giorno il risultato sarebbe stato più preciso? Conviene rimanere sui valori medi oppure è meglio andare a fondo coi valori giornalieri?. Capire che tipo di scelte fanno, quali vincoli ritengono importanti e quali meno.