Musica per il sostegno Presentazione del corso Problemi di una comunicazione trasparente (solo testo: la versione integrale va duplicata direttamente in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

I profili di apprendimento
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Dagli obiettivi alle competenze
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
… a proposito di INCLUSIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
Sociologia della cultura - 3
Area sostegno ai processi innovativi
SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS
una bella avventura culturale
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Discipline e curricolo
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
teoria delle intelligenze multiple:
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Significati da condividere
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
“L’altra faccia della luna”
COMPAGNI DI SPECIE.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
La valutazione Che cosa Come.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
dalle abilità alle competenze
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La consulenza educativa
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Costruire relazioni educative: …
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
SIMBOLISMOAFFETTIVITA’ RELAZIONE RELAZIONE Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Transcript della presentazione:

Musica per il sostegno Presentazione del corso Problemi di una comunicazione trasparente (solo testo: la versione integrale va duplicata direttamente in aula) Università di Pavia SILSIS-Sostegno Anno Accademico I Semestre Dispensa. 1 Prof. Giovanni Mocchi

utilizzo di strategie HANDICAP cognitive e comportamentali alternative diversamente abile emozionecognitivitàpsicomotricitàsocialità MUSICA perciò

Di fronte al diversamente abile occorre reinterrogarci su ciò che siamo, sulle specializzazioni della nostra stirpe Le risposte orientano lintervento educativo, la scelta delle strategie e delle risorse con cui potenziare o far emergere propensioni, abilità, competenze che possono manifestarsi soltanto se la relazione migliora la qualità della vita

Linguaggio delle immagini La lettura del volto nudo, della gestualità e della postura moltiplica la comunicazione e comprensione interpersonale La nostra capacità di analisi ci fa compiere errori clamorosi in cui non incorrerebbe alcun animale: noi riempiamo la Natura di spiriti. Konrad Lorenz LE SPECIALIZZAZIONI DELLHOMO SAPIENS Siamo fatti di sogni (Shakespeare)

Linguaggi dellidealità Siamo narratori di storie e inventori di mondi fittizi I frutti che conosciamo meglio sono quelli della nostra stirpe, che sono evidenti. Uno di questi è il nostro favoloso linguaggio articolato, al servizio di una capacità unica di maneggiare simboli, o, in altre parole, di raccontare storie e creare mondi fittizi. Questa è la nostra superspecializzazione. J.L.Arsuaga I primi pensatori, Feltrinelli 2001, p 242 I linguaggi del suono Musica Parola Forme parallele di rapidissime analisi e sintesi di suoni (20 al sec.) La parola ha prevalenza concettuale (v. civiltà letterate) La musica ha prevalenza emotiva (v. recezione non esperta)

Comunicazione trasparente In principio era il verbo Le operazioni mentali dellindividuo non sono il frutto della elaborazione della sua mente, ma sono costruite da tutti i membri della comunità. I linguaggi sono sociali, ciascuno di noi è soltanto predisposto per comprenderli. Noi leggiamo continuamente la mente degli altri umani, essa ci appare trasparente. La coscienza individuale, il terzo occhio che guarda dentro se stessi, deriva dalla capacità di simbolizzazione, astrazione e verbalizzazione (J.L.Arsuaga p. 194) E linterazione sociale (verbale e non) a creare la conoscenza collettiva ed individuale. Tramite il linguaggio verbale ogni individuo impara a scoprire il mondo, a capire la propria posizione nel mondo e in mezzo agli altri, ad anticipare azioni e reazioni, insomma aTramite il linguaggio verbale ogni individuo impara a scoprire il mondo, a capire la propria posizione nel mondo e in mezzo agli altri, ad anticipare azioni e reazioni, insomma a guardare il mondo dal punto di vista dellaltro.

FORME COMUNICATIVE Comunicazione percettiva qualità iconiche, sonore, tattili… comprensibili universalmente-->coscienza sensibile Comunicazione concettuale: si comunicano simboli arbitrari che hanno senso soltanto allinterno della comunità che parla una determinata lingua. Nasce così la autocoscienza che attraverso il linguaggio consente la migrazione delle idee da una mente allaltra. Luomo paleolitico condivise i medesimi simboli in tutto il mondo. Attraverso ad essi piccole bande disperse nel pianeta potevano incontrarsi, riconoscersi e collaborare. Quando le popolazioni divennero più numerosi i simboli e le storie narrate si moltiplicarono a tal punto che divennero incomprensibili. I gruppi si voltarono le spalle e divennero biologicamente e culturalmente chiusi. E i loro simboli divennero esclusivi (etnicità). Come risultato finale della nostra storia evolutiva convivono in noi due identità, quella individuale e quella collettiva. Mentre lidentità individuale ci spinge allegoismo e allassenza di solidarietà, la collettiva ci può portare allabisso, perché ci rende facilmente manipolabili. Solo nel Novecento sono morte decine di milioni di persone in conflitto tra gruppi raccolti attorno a simboli contrapposti J:L: Arsuaga p 240.

DIMENSIONE Diversamente Abili Interazione comunicativa: spesso per noi la mente dei diversamente abili non è altrettanto trasparente, ma risulta opaca: manca la sintonia comunicativa (affettiva, emotiva, concettuale) Compatibilità dei modelli comunicativi: cerchiamo di comunicare con le strategie logico-verbali che quotidianamente risolvono i nostri problemi: parliamo, dimostriamo, proponiamo modelli e simboli Diagnosi: come comunica lalunno D A, con che canali si esprime, che simboli condivide con la collettività? Risorse: esiste una coscienza senza parole, una coscienza non-verbale? Come si può potenziarla quando la concettualità non è la strategia predominante della comunicazione e della conoscenza? Le due coscienze: una società dellindividualismo e della massificazione: e il portatore di Handicap?

Relazione educativa per condotte: lettura dei bisogni e delle motivazioni potenziamento delle propensioni e dei comportamenti finalizzati espressi dal discente verifica e feedback intrinseco che deriva dal grado di soddisfazione per le mete conseguite auspicio: dalle condotte spontanee alle condotte esperte Relazione educativa per obiettivi: abilità strumentali, saperi, competenze progetto predisposto dal docente, dallequipe, dalle istituzioni (PEI) verifica delle prestazioni osservabili, feedback estrinseco (rinforzo) auspicio: le competenze diventino capacità in atto

MUSICOTERAPIA MUSICA EDUCAZIONE MUSICALE * Disciplina * Vissuto soggettivo * Pratiche sociali *Animazione: priorità del sogg. sulla M *Educazione: riduzione asimmetria S/D *Istruzione: formazione professionale terapia che si serve della musica per andare incontro a soggetti affetti da deficit e da handicap LE RISORSE DELLA MUSICA NEL SOSTEGNO