PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lab Sperimentale | 3. Anno Design | NABA
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Interazione Uomo - Macchina
Software e User-centered Design (UCD)
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
LInterfaccia Utente Ing. Marco Giannini Prof. Giuseppe Mastronardi Architettura e Programmazione dei Microelaboratori Anno accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
ANALISI DI USABILITÀ DEL SITO CREDITO VALTELLINESE Gruppo PaRiPri Panzeri Mauro Prini Giorgio Ripamonti Riccardo Progetto di Laboratorio di Human Computer.
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Modelli mentali nell'interazione e lo Users Centered Design
Analisi di un prodotto ipermediale
USABILITÀ DEL WEB E COMUNITÀ DI GIOCO DI RUOLO VIRTUALI:
tre approcci a confronto
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Psicologia cognitiva applicata
Accessibilità dei siti Web
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
ERGONOMIA COGNITIVA USER CENTRED DESIGN introduzione all’ e allo
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
1 Corso Interazione Uomo Macchina Anno Umano Calcolatore Nel Contesto Processo di Sviluppo 1.I sistemi interattivi 2.Modelli dellumano e loro.
23.1 Prototyping 28/5/04 PROTOTYPING Prototyping 28/5/04 Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Metodi di valutazione dell’usabilità
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
Interazione Uomo Macchina
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
PROTOTYPING. Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design alternativi Per eliminare i problemi prima di scrivere.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Come valutare la usabilità di un’applicazione
Esperienze didattiche con la LIM
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Tecnologie in movimento
La progettazione di un sito web
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Corso di Interazione Uomo Macchina AA Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica,
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
I modelli psicologici dello Human Computer Interaction A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo cristina.caratozzolo@polimi.it

Un prototipo è una rappresentazione di una idea di design a prescindere dal mezzo. Mostra aspetti diversi di un artefatto e viene raffinato iterativamente fino ad evolvere nel sistema finale Simulare alternative di design usando prototipi low fidelity

la funzione dell’artefatto, cosa si può e si deve poter fare con esso, le sue modalità di fruizione ROLE dare concretezza la progetto facendo convergere le esperienze fatte sugli altri due lati IMPLEMENTATION LOOK & FEEL il coinvolgimento sensoriale implicato dallo strumento, i suoi aspetti percettivi

Tipi di prototipi Prototipi orizzontali e verticali rappresentano un ampio spettro di funzionalità le funzionalità vengono rappresentate in una minima parte

Tipi di prototipi Prototipo concettuale: a bassa fedeltà, con ampio spettro di funzionalità, non interattivo. Dà una rappresentazione di massima della user interface, viene realizzato con tecnologie differenti da quelle definitive. Definito anche Mock-Up Prototipo funzionale: a media fedeltà, con ampio spettro di funzionalità, interattivo. Viene realizzato con la stessa tecnologia del prodotto finale. Prototipo funzionante: ad alta fedeltà, interattivo, pensato per verificare il funzionamento di specifiche funzionalità.

Metodi: Paper prototyping Scenari Mock-ups Wizard of Oz Video Prototyping Computer based prototyping

Paper Prototyping E’ un metodo veloce ed economico Permette di testare precocemente più proposte di design Gli utenti sono molto più propensi a criticare e commentare un prototipo cartaceo Favorisce l’emergere di nuove idee creative E’ adatto anche per testare siti web (video)

Scenari Mostrano come potrebbe funzionare il sistema finale e come si interagirà con esso. la descrizione delle persone che usano una tecnologia permette di discutere e analizzare come la tecnologia è capace di modellare le attività

Wizard of Oz un soggetto utilizza quello che crede essere un sistema implementato, mentre un programmatore inserisce manualmente le risposte ai suoi comandi. applicato per testare ipotesi alternative su come realizzare l’interazione Svantaggi: richiede un notevole lavoro di programmazione e un buon addestramento del ‘Wizard’, perché le risposte siano accurate e veloci.

VALUTAZIONE

Valutazioni a domanda e risposta Metodi di valutazione Valutazioni a domanda e risposta (questionari) Valutazioni su modelli teorici (valutazione euristica, cognitive walkthrough) Valutazioni sul campo (Beta testing, task reali) Valutazioni sperimentali (usability testing)

Valutazione Euristica Valutazioni su modelli teorici Valutazione Euristica Più esperti di usabilità (almeno 3) Task predefiniti Navigazioni separate Riferimento alle linee guida Valutazione degli errori 1 – errore gravissimo 2 – errore serio 3 – errore non critico 4 – imprecisione, aspetto estetico n/p – no problem Confronto dei risultati

Valutazione Euristica Valutazioni su modelli teorici Valutazione Euristica LINEE GUIDA (Molich, Nielsen, 1990) 1- Usare un linguaggio semplice e naturale 2- Parlare il linguaggio dell’utente 3- Minimizzare il carico di memoria degli utenti 4- Coerenza dell’interfaccia 5- Fornire un feedback adeguato 6- Fornire chiare vie d’uscita 7- Flessibilità ed efficienza d’uso 8- Aiutare gli utenti a riconoscere e correggere gli errori 9- Prevenire gli errori 10- Estetica e design minimalista Nienteansia.it T1: ricerca articolo stereotipi T2. testo su disturbi dissociativi

Congnitive Walkthrough Valutazioni su modelli teorici Congnitive Walkthrough Sondare il rapporto tra obiettivi, azioni e stati visibili del mondo (modello dell’azione di Norman). Sulla base di scenari, si selezionano dei task specifici.

Congnitive Walkthrough Valutazioni su modelli teorici Congnitive Walkthrough D1. L’azione corretta è disponibile ed evidente? D2. L’utente è in grado di collegare l’azione disponibile con la sua intenzione? D3. L’utente riceve feedback adeguato all’azione? D4. L’utente intepreta correttamente la risposta del sistema all’azione? D5. L’utente è in grado di valutare correttamente i risultati? D6. L’utente è in grado di complrendere che l’intenzione è sbagliata e non può essere raggiunta?

Valutazioni sul campo BETA TESTING sistema finito – task reali utenti reali registrazione dei problemi rilevati re-design

Usability Testing - Effettuato su utenti veri - Su compiti specifici Valutazioni sperimentali Usability Testing - Effettuato su utenti veri - Su compiti specifici - Affiancamento dello sperimentatore - Registrazione - Indicazioni puntuali di re-design

Usability Testing Definire gli obiettivi - generici - specifici Valutazioni sperimentali Usability Testing Definire gli obiettivi - generici - specifici 2. Definire il campione di soggetti - rappresentativo - caratteristiche specifiche esperti/non esperti tipici/non tipici - numero

Usability Testing 3. Selezionare scenario e task - compiti reali Valutazioni sperimentali Usability Testing 3. Selezionare scenario e task - compiti reali 4. Definire come misurare l’usabilità - valutazioni soggettive giudizi su variabili - richieste d’aiuto - tempo di esecuzione - errori/task completati Variabili: giudizio in 7 punti Gradevolezza dell’interfaccia -facilità d’uso Chiarezza del feedback Coerenza Efficienza Misurare: Tempo, errori, task compiuti, richieste aiuto.

Usability Testing Condurre il test: Registrazione audio/video Valutazioni sperimentali Usability Testing Condurre il test: Registrazione audio/video “think aloud” Intervento attivo dello sperimentatore. Preparare gli utenti e discutere il test dopo l’esecuzione

- confrontare due gruppi di utenza su diverse caratteristiche Valutazioni sperimentali Usability Testing Condurre il test: - confrontare due gruppi di utenza su diverse caratteristiche Es. Valutazione di un sito internet su: - chiarezza dei link - gradevolezza della grafica - semplicità d’uso Confronto tra due gruppi di utenti - utilizzatori abituali - non utilizzatori http://www.annuncieinserzioni.it/ Scarpette arrampicata – tutta italia Pubblicare annuncio per libro prov. siena (Tasto webdirectory, tasto home, “semplice da usare”?)