1 Presentazione a cura dellAssessore Aleardo Benuzzi Consiglio Provinciale di Bologna 2 dicembre 2008 Bilancio di Previsione 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
1 Bilancio di Previsione 2010 Comune di udine. 2 La manovra di Bilancio 2010 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale,
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Elevato debito pubblico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Prof.ssa Donatella Busso
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
LA GESTIONE DELLE RISORSE DEL TERRITORIO: VINCOLI E OPPORTUNITA Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA Venezia, 10 luglio 2010.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,85 e concernono: per ,00 le.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,02 e concernono: per ,00 le.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
Consiglio Comunale Rendiconto Bilanci
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Assessorato al Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2006.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

1 Presentazione a cura dellAssessore Aleardo Benuzzi Consiglio Provinciale di Bologna 2 dicembre 2008 Bilancio di Previsione 2009

2 Premessa politica / 1 Lapprovazione del bilancio 2009 avviene in un contesto politico istituzionale, economico e normativo molto difficile. La grave crisi economica in atto non viene affrontata con provvedimenti strutturali da parte del governo. Fra questi dovrebbero essere compresi anche il sostegno alloperatività degli Enti Locali. Questi ultimi sono i principali erogatori di servizi ai cittadini e realizzano il 75% degli investimenti pubblici: una politica che voglia essere antirecessiva e di sostegno alla popolazione deve comprendere in modo organico il contributo che gli enti locali possono offrire. Al contrario la manovra economica predisposta dal governo è depressiva per gli Enti Locali. I recenti provvedimenti assunti dal governo sono nettamente insufficienti per la loro caratteristica di non strutturalità e di risorse non aggiuntive. Si fanno pagare ai cittadini italiani i due errori macroscopici dellAlitalia e dellestensione dellabolizione dellICI ai più abbienti.

3 Premessa politica / 2 Da qualche settimana è ripresa la discussione sul federalismo fiscale. Il DDL delega, predisposto dal governo ed attualmente in discussione al Senato è troppo generico e non dà prospettive certe agli Enti Locali. I tempi di attuazione si presentano troppo lunghi. Il federalismo fiscale va accompagnato dalla ridefinizione degli assetti istituzionali e non può rappresentare unora X dalla quale, fra due anni, farlo partire.

4 1.Bilancio fortemente condizionato dalla crisi economica in atto e dai vincoli e dalle scelte nazionali. 2.Bilancio che non rimanda i problemi e non lascia conti in sospeso a fine mandato. 3.Dal punto di vista delle scelte, un bilancio di conclusione del mandato, con contenuti in continuità con i programmi sviluppati dal 2004, e di accompagnamento al mandato 2009/ Anima politica del bilancio: sostegno alle attività istituzionali dellEnte, con un forte ruolo di coordinamento delle risorse disponibili a supporto del tessuto economico del territorio. Impostazione politica del bilancio 2009

5 1.Analisi delle tendenze strutturali del bilancio della Provincia ed individuazione delle azioni correttive. 2.Coerenza con gli indirizzi programmatici votati dal Consiglio. 3.Correlazione con il progetto di riposizionamento di medio periodo dellEnte. I punti di riferimento del Bilancio 2009

6 Principali Obiettivi del Bilancio Recupero del disavanzo tendenziale di dati da: Minori entrate Maggiori spese Il disavanzo tendenziale allavvio del processo di budget ammontava a oltre 17 milioni di, poi ridotti a 13.7 a seguito di aggiornamenti previsionali sulle spese. 2.Per il bilancio corrente: governo delle componenti fisse della spesa al fine di ridurne il peso sulle entrate proprie dellEnte. 3.Per il conto capitale: concentrazione degli investimenti, per le motivazioni ricordate in precedenza, per la conclusione dei cantieri avviati.

7 Composizione del disavanzo tendenziale previsto Minori entrate Maggiori spese Totale Tributarie Trasferimenti Extratributarie TOTALE Spese elettorali 550 (aggiornato) Incremento art Costi gestionali (aggiornato) TOTALE

8 La manovra 2009 Il complesso della manovra è dato da: 1.Riduzione di spesa corrente per , pari al 92,75 % del totale della manovra: – Spese di personale e di gestione –Oneri finanziari (Dexia + andamento tassi) –Riduzione dellavanzo economico Maggiori entrate da sanzioni TOTALE MANOVRA

9 Dinamica entrate e uscite correnti Entrate: Uscite: * Al netto di della ristrutturazione del debito

10 Le Entrate Correnti Nel 2009 le entrate correnti previste, compresi i trasferimenti regionali per funzioni delegate, ammontano a 161,3 milioni, pari a quelle del Landamento delle entrate tributarie ( ) è stato tenuto fermo allassestamento di novembre ( ,74), riposizionandole così sui valori precedenti al Le entrate extratributarie sono state ridotte fortemente (-4,5 milioni) rispetto allassestamento di novembre e anche rispetto al preventivo 2008 (-1 milione). Le entrate proprie della Provincia si mantengono stabili a oltre il 69% delle entrate correnti, con un gettito complessivo di circa 111 milioni, di cui 90, pari al 55,85% del totale, sono entrate tributarie. I trasferimenti correnti, rappresentati quasi esclusivamente da trasferimenti regionali, rispetto allassestamento di novembre, sono previsti in diminuzione di 8 milioni di. Con riferimento allesercizio in corso, nel quale essi hanno rappresentato il 26,39% delle entrate correnti, nel 2009 ammonteranno al 30,65% (questa % è del 33,10 in sede di assestamento 2008).

11 La composizione delle Spese Correnti Principali dinamiche delle spese correnti: 1.Il costo del personale, in riduzione del 5,8% incorpora anche unipotesi di aumento contrattuale 08/09. 2.La voce beni e servizi, già da alcuni anni, è in costante riduzione. 3.Gli interessi aumentano esclusivamente in funzione dellentrata in ammortamento del debito contratto nel biennio Il taglio ai costi della politica è pari al 20%. 5.Spese correnti al netto delle delegate, diminuiscono di di rispetto al preventivo 2008 e di di rispetto allassestamento (*) comprensive della rinegoziazione del debito

12 Le Spese per Investimenti A seguito dei tagli operati dal Governo e dalla crisi economica in atto si riduce notevolmente la capacità di investimento della Provincia. Come detto, questi investimenti riguardano prioritariamente la conclusione di interventi già avviati. Le spese per investimenti nel 2009 ammonteranno a 37,62 milioni di, di cui 10,82 a carico della Provincia.

13 Le Fonti di Finanziamento degli Investimenti Al netto delle funzioni delegate la principale fonte di finanziamento del conto capitale continua ad essere rappresentata dallindebitamento che, comunque, si presenta in forte decelerazione. Nel 2010, per la prima volta dopo 4 anni, sono inseriti in bilancio gli ammortamenti, che rappresentano per lEnte una fonte di autofinanziamento del conto capitale.

14 Principali interventi previsti Edilizia scolastica Avvio lavori Sabin per circa finanziati con Bop Interventi sulla sicurezza per circa finanziati con alienazioni e fondi regionali Viabilità Avvio lavori della trasversale di Pianura lotto B Manutenzioni stradali ordinarie finanziate per oltre il 50% con entrate correnti da sanzioni

15 Il Servizio del Debito Il peso % del servizio del debito sulle entrate correnti, che sono in calo, diminuisce di oltre un punto sul 2008 e di oltre 3 punti sul 2007.

16 LEvoluzione Prospettica del Debito Per la prima volta dai primi anni 2000, il debito si stabilizza nel 2009 e diminuisce, dal 2010, sia in valore assoluto che in rapporto alle entrate correnti.

17 Personale (Andamento dal 2005 al 2008 e tasso di precarizzazione) Dipendenti a tempo indeterminato Personale con contratti a termine Totale personale Tasso di precariz -zazione Novembre ,1% Novembre ,5% Novembre ,0% Novembre ,2% Differenza 08/ La tabella evidenzia una duplice tendenza: lassestamento del personale attorno alle unità la riduzione del tasso di precarizzazione dellEnte

18 Evoluzione triennale di alcuni indicatori di carattere strutturale Nel 2009 la pressione tributaria pro-capite diminuisce. I trasferimenti pro-capite aumentano del 15,26%. La spesa corrente pro-capite diminuisce. Si riduce lautonomia finanziaria dellEnte. Aumenta il tasso medio di indebitamento per effetto del nuovo debito contratto nel 2007 e 2008 Gli oneri del debito sulle entrate correnti si riducono significativamente per effetto dello stabilizzarsi dello stock del debito e della ristrutturazione operata nel 2008.

19 Rating Anche dopo lesame del previsionale 2009, alla Provincia di Bologna sono stati confermati i rating in essere. Standard & Poors: A+ con prospettiva stabile Moodys: Aa3 con prospettiva stabile