Giugno 2003 Ricerca e sviluppo economico: verso un distretto dellinnovazione in Trentino Idee, concetti e proposte elaborate insieme a Matteo Bonifacio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
L’Activity Based Management
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Roma Giancarlo Galardi
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Turismo Responsabile Organizzato
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
L’AZIENDA Appunti a cura di.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Dall’Accademia all’Impresa:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Giugno 2003 Ricerca e sviluppo economico: verso un distretto dellinnovazione in Trentino Idee, concetti e proposte elaborate insieme a Matteo Bonifacio (Università di Trento e IRST)

Outline 1)Una definizione di innovazione 2)Una situazione diffusa (stereotipata,…. ma non troppo) 3)La natura dellinnovazione 4)Il distretto dellinnovazione 5)Idee per un distretto dellinnovazione

Una definizione di innovazione

Innovazione: una definizione Linnovazione è una discontinuità nel sapere, e nel saper fare, che genera un sensibile aumento di produttività: a parità di risorse si fanno più cose (sviluppo), o si fanno le stesse con meno risorse (sostenibilità) Sviluppo e sostenibilità legate al lavoro (produrre di più o produrre meglio), alla qualità della vita (più reddito o più tempo libero), allambiente (usare più risorse o usarle meglio). Tempo Produttività Mainframe Reti di computer Personal Computer

Innovazione sistemica: una definizione Linnovazione sistemica è innovazione dove laumento di produttività genera sviluppo e sostenibilità in senso lato: in modo esteso (per tutti) e persistente (nel tempo) Genera per il territorio un vantaggio competitivo (esiste una conoscenza, un know-how che ha un valore anche per gli altri territori). Questo può essere esportato: può dare quindi un valore competitivo alle aziende che sono in grado di esportare questo know-how

Gli attori dellinnovazione La ricerca Limpresa Il trasferimento tecnologico Mercato Il pubblico Il finanziatore privato

Una situazione diffusa (stereotipata,… ma non troppo)

Una situazione diffusa: la ricerca (1) Gli enti di ricerca non valutano i loro risultati in termini di impatto sistemico sullo sviluppo: benessere, qualità della vita, lavoro… Gli enti di ricerca, poiché fatti da ricercatori, vedono nelle loro comunità di riferimento il cliente finale: la carriera è legata alle pubblicazioni accettate dalla comunità Le comunità sono composte dagli stessi ricercatori: il valore del prodotto (la ricerca) viene in ultima analisi valutato dallo stesso produttore (la comunità). Autoreferenzialità Ricercatore validatore (Cliente) Ricercatore contributore (produttore) Autoreferenzialità

Una situazione diffusa: la ricerca (2) Siccome ciascun ricercatore appartiene ad una comunità, le risorse acquisite vengono spese per accrescere la propria visibilità nella comunità Questo vuol dire che, tendenzialmente, un finanziamento che coinvolge n competenze si frammenta in n clienti diversi ProgettoFinanziatore Frammentazione Cliente: comunità di riferimento

Una situazione diffusa: la ricerca (3) Inoltre i ricercatori non sono premiati materialmente per limpatto materiale della loro ricerca: si crea talvolta il mito del ricercatore povero ma libero, del vil denaro e del fastidio per la concretezza Spesso diviene un abito così sedimentato che il ricercatore fugge dalle applicazioni pratiche della sua ricerca e diffida del luogo della pratica (limpresa). Ricerca Valore MaterialeValore Immateriale Non viene riconosciuto valore personale Viene riconosciuto valore personale Ciclo di rinforzo Cultura dellimmaterialità

Una situazione diffusa: limpresa (1) Le imprese vedono il ricercatore come fumoso: è disinteressato dallimpatto pratico e i suoi prodotti sono utili a pubblicare, ma inutilizzabili quando messi in un contesto reale Linterazione con la ricerca viene vissuta come una perdita di tempo e le teorie come cose inutili Per questo, quando limpresa accede a progetti di ricerca o firma accordi quadro, fa quello che fanno i ricercatori: li usano per il loro mercato e non per il cliente del finanziamento (lente finanziatore) Spesso (quasi sempre) le imprese non hanno la massa critica per innovare: i finanziamenti rischiano di essere quindi sprecati o al meglio di finanziare lordinaria amministrazione (e non linnovazione) Sospetto AziendaRicerca Vil denaro Manca massa per linnovazione Consolidamento Innovazione Ricerca fumosa Progetto

Una situazione diffusa: limpresa (2) Quando si rivolgono alla ricerca, lo fanno in una logica di commessa e outsourcing: si richiedono cose poco innovative ma altamente ingegnerizzate Poiché questo non aggiunge valore allopera del ricercatore, questi vive tali commesse come seccature La conseguente qualità del delivery è poco robusta: belle idee, ma ovviamente non dei prodotti. La distanza aumenta. AziendaRicerca Consolidamento Innovazione Commessa seccatura Delivery Non è solido Distanza

Una situazione diffusa: lente finanziatore (1) Il finanziatore pubblico, non essendo lutente del risultato del proprio finanziamento, può valutare limpatto sistemico della ricerca solo sulla carta od in modo indiretto (tramite chi lo usa), ma non in senso materiale. Le review dei progetti e le assegnazioni di fondi sono fatte dagli stessi ricercatori: i referee. Questi, per quanto in buona fede, non hanno altro parametro se non limpatto sulla comunità I finanziamenti sono quindi erogati su una base autoreferenziale (i giudici sono parte della comunità dei giudicati) e/o formale Valutazione formale Valutazione autoreferenziale Valutazione materiale Ricercatori Burocrazie Imprese ? Valutazione progetto

Una situazione diffusa: lente finanziatore (2) Cè lidea diffusa che pompando risorse nel sistema, creando più poli di competenze, nasca linnovazione In realtà la ridondanza da sola non crea loccasione della collaborazione (tra ricercatori/imprese) e quindi innovazione, ma solo più spazio per lautonomia e il consolidamento di ciascuno. Ente Azienda Ente Azienda Ente Azienda Ente Azienda +risorse= Ente Azienda Non cè sistema

Una situazione diffusa (in Italia): il finanziatore privato Gli operatori del mercato dei capitali privati (VC, business angels, incubatori) non hanno le competenze per valutare il merito di una innovazione in fase pre- competitiva (quando ancora non è un prodotto) La strategia naturale è quella statistica: se ogni investimenti 3 hanno successo ripago il capitale Purtroppo la statistica si avvicina sempre più alla realtà quanto più ci sono grandi numeri: su piccoli campioni è inapplicabile Il mercato dellinnovazione italiana è particolarmente asfittico: la statistica è inapplicabile Dopo una serie di clamorosi insuccessi, gli operatori (sopravvissuti) hanno scelto la strategia alternativa: finanziare chi già produce ricavi (private equity) Linnovazione pre competitiva in Italia rimane ancorata al solo pubblico

Una situazione diffusa: il modello organizzativo La sintesi tra ricerca e impresa, tra teoria e pratica, viene immaginata in due modi (sequenzialità tra ricerca e prodotto): –Il trasferimento tecnologico (Ricerca Prodotto):lidea è che la ricerca produce innovazione, lazienda la compra dallo scaffale –La commessa (Prodotto Ricerca): lidea è che lazienda esprime un bisogno di innovazione, la ricerca lo soddisfa In mezzo cè lintermediario: lente, lufficio, che mette in comunicazione domanda e offerta di innovazione Lassunzione è che linnovazione sia questione di incontrarsi e non di capirsi Daltra parte la ricerca parla il linguaggio delle soluzioni (tecnologie), le aziende quello dei problemi (esigenze del mercato). In mezzo cè una voragine. In mezzo è difficile ipotizzare la presenza di una competenza capace di colmarla: ci vogliono persone che capiscono il senso profondo delle tecnologie da una parte e dei problemi di business dallaltra. Spesso le iniziative di Trasferimento Tecnologico rischiano di essere scatole vuote, altre volte sviluppano un cuore tecnologico autonomo (divengono parte in causa), altre ancora veicoli di promozione territoriale.

In sintesi La ricerca: autoreferenziale, frammentata, lontana dalla pratica Limpresa: diffidente, poca massa critica, troppo pratica Il pubblico: valutazione formale, non è lutente dei risultati del suo finanziamento, fallimento o successo sostanziale non ha conseguenze sostanziali Il finanziatore privato: non finanzia lidea, solo le soluzioni Il modello organizzativo: una mediazione impossibile Che fare?

La natura dellinnovazione

Competenza dei business La natura dellinnovazione (1) Il processo di innovazione nasce dallo scontro/ incontro dialettico delle diversità Diversi punti di vista, modi di vedere le cose, di leggere i problemi, di dare importanza a ciò che succede cercando di trovare una mediazione, generano delle soluzioni discontinue Tale incontro non è un processo spontaneo: affrontare ciò che è diverso è un processo doloroso Competenza Scientifica Azienda Competenza … Competenza Scientifica Competenza dei business Innovazione (forse sistemica) Ente di ricerca

La piramide dellinnovazione (2) Per questo lincontro tra le diversità tende ad avvenire: –Quanto più si è capaci di sfruttare il vantaggio offerto dalle specificità locali –Quante più diversità ci sono ai nostri confini –Per necessità e non per opportunità Linnovazione è quindi un processo legato: –Alla vocazione/visione: esiste la capacità di sfruttare il vantaggio offerto dalla specificità delle risorse locali letto in funzione di una visione distintiva sugli scenari futuri –Alla massa critica: esiste un bacino eterogeneo di risorse, competenze, relazioni, professionalità –Alla necessità: il dialogo tra i confini è un requisito per sopravvivere Massa Critica Vocazione locale/Visione Necessità Vantaggio competitivo iniziale Ridondanza di competenze Scontro tra competenze

Da innovazione a innovazione sistemica Bisogna generare sviluppo e sostenibilità in modo esteso (per tutti) e persistente (nel tempo) Gli attori di riferimento (ricerca e impresa) devono porsi sopra allo stato dellarte esistente Ricerca (spazio delle soluzioni): –Cosa possiamo fare ora che non si poteva fare prima? –In che senso noi avanziamo lo stato dellarte? –… Quale è lidea nuova? Impresa (spazio dei problemi): –Perché il mercato dovrebbe comprare quello che noi abbiamo costruito? Cosa ci guadagna? –Perché unazienda dovrebbe produrre/vendere quello che noi abbiamo costruito?Cosa ci guadagna? –... Quale è il valore?

Il distretto dellinnovazione

Il distretto: il circolo virtuoso dellinnovazione (1) Necessità di sopravvivere Vocazione/Visione Massa critica di risorse materiali scienitifiche e manageriali Scontro tra prospettive InnovazioneDiscontinuità nella produttività Sistemica? Delta redditività Ingresso aziende Ingresso finanziatori privati Ingresso intermediari Pubblico Locale

Il distretto: il circolo virtuoso dellinnovazione (2) Necessità di sopravvivere Vocazione/Visione Massa critica di risorse materiali scienitifiche e manageriali Scontro tra prospettive InnovazioneDiscontinuità nella produttività Sistemica? Delta redditività Ingresso aziende Ingresso finanziatori privati Ingresso intermediari Pubblico Modo di essere Locale

Il distretto dellinnovazione (2) Il distretto dellinnovazione è un territorio dove il circolo virtuoso dellinnovazione è strutturale, è un modo di essere del territorio Il territorio ha al suo interno la capacità di innovarsi cogliendo le tendenze e sapendo massimizzare il vantaggio competitivo della propria massa critica e vocazione. Tecnologie (informatica, telecomunicazioni, biotecnologie, …) sono attualmente la maggiore sorgente di innovazione (in altri momenti: astronomia, fisica,…) Il distretto dellinnovazione non è il distretto industriale classico Il distretto dellinnovazione per eccellenza: la California Ed il Trentino? PC Reti Internet Sicurezza Componentistica

Idee per un distretto dellinnovazione

La piramide dellinnovazione Massa Critica Vocazione locale/Visione Necessità Vantaggio competitivo iniziale Ridondanza di competenze Scontro tra competenze

Il distretto: la vocazione/visione Si sta sviluppando una vocazione di sistema che sia in grado di valorizzare le risorse specifiche del territorio in chiave di vantaggio competitivo La vocazione locale, però, non indica lobiettivo verso cui andare ma la materia prima da cui cominciare La vocazione non può essere una gabbia, deve invece essere vista in funzione di una visione più ampia rispetto agli scenari di sviluppo internazionali Necessità di sopravvivere Vocazione/ Visione Massa critica di risorse materiali scientifiche e manageriali Scontro tra prospettive Innovazione

Il distretto: la massa critica di risorse materiali e scientifiche La concentrazione di risorse materiali e il suo impiego al fine di sviluppare la ricerca ha generato un bacino di competenze scientifiche dotato di massa critica: –Capacità formativa interna –Disponibilità di competenze eterogenee –Capacità di attirare competenze eccellenti esterne Necessità di sopravvivere Vocazione/Visione Massa critica di risorse materiali scientifiche e manageriali Scontro tra prospettive Innovazione

Il distretto: la massa critica di risorse manageriali E necessaria una classe manageriale composta da persone con le seguenti caratteristiche: –Capacità di bilanciare il focus sui risultati (delivery) con quello sul processo dellinnovazione. Passione per il business concreto e per la ricerca astratta. –Capacità di mediazione, negoziazione: deve far parlare tra loro punti di vista sul mondo estremamente distanti –Capacità di network: possiede una rete di relazioni estesa che viene attivata sia per favorire il confronto critico, sia per costruire la squadra –Capacità di motivazione/visione: deve essere in grado di unire le persone in un percorso rischioso dove non è possibile guardarsi troppo indietro Questo ruolo è stato spesso giocato dal settore militare che ha sviluppato personale manageriale altamente networkizzato. Ancora il pubblico può sviluppare tale competenza attirando da fuori e formando internamente Manager della ricerca e dellinnovazione. Necessità di sopravvivere Vocazione/Visi one Massa critica di risorse materiali scienitifiche e manageriali Scontro tra prospettive Innovazione

Il distretto: la necessità di sopravvivere Per innescare linnovazione di sistema è necessario un cliente con i seguenti requisiti: –È innovatore: richiede soluzioni non ordinarie a problemi reali –E duro: chiede un delivery solido e nei tempi previsti pena lesclusione Esempi di sorgenti di necessità: –California: militare (pubblico), mercato –Israele: militare (pubblico), mercato –Taiwan: California, mercato Solo il pubblico può, temporaneamente, può sopperire questa latitanza. Deve rendere il fatto dinnovare una questione di sopravvivenza degli attori del sistema. … E-society? … Necessità di sopravvivere Vocazione/Visione Massa critica di risorse materiali scienitifiche e manageriali Scontro tra prospettive Innovazione

Gli attori: la ricerca orientata allinnovazione Enecessario un modo di lavorare diverso, orientato per progetti –Principio gerarchico consensuale: il progetto fissa una gerarchia negoziata tra le parti e, come conseguenza, un principio di comando univoco (ad ogni azione corrisponde un responsabile) –Oneri (responsabilità): il progetto deve avere ruoli e responsabilità chiari. Abbattimento degli orti: le risorse di progetto appartengono al progetto, non ai membri o ai referenti istituzionali dei membri che partecipano –Onori (proprietà): le responsabilità devono essere dotate di leve sufficienti al loro svolgimento, tra queste i premi: abbattere il mito del ricercatore povero –Lazienda deve essere coinvolta nelle fasi iniziali del progetto, forse alla nascita, come parte e non controparte. La leva non deve essere il finanziamento, se non a costo, ma la success fee. –Misurabilità: il progetto deve avere obiettivi materiali semplici ma misurabili: nascita di aziende, ingresso in networks of excellence, attrazione risorse esterne Esempio: progetto Edamok RicercaImpresaProgetto

Gli attori: limpresa Le imprese devono partecipare nella ricerca con una logica nuova ma in realtà coerente al concetto dimpresa: il rischio –Lavorare con la ricerca in una logica di progetto unitario, non di incontro bilaterale –Investire parte delle proprie risorse umane (e finanziarie) nella definizione dei business case di progetto –Chiedere in compenso una compartecipazione all utile (success fee, opzioni sullIP) –Il finanziatore pubblico può rendere il mercato dellinnovazione più liquido impegnandosi a ricomprare dallimpresa quelle opzioni qualora non volesse mantenerle ma sulla base di parametri condivisi Esempio: progetto Edamok RicercaImpresaProgetto

Gli attori: da trasferimento tecnologico a integrazione tecnologica Il TT cambia in modo drastico al punto di non essere più appropriato al termine usato: da Trasferimento Tecnologico a Integrazione Tecnologica –Mettere in contatto ricerca e impresa non basta. Serve una parziale immersione delluna nellaltra. Il ricercatore deve capire cosa significa mettersi nei panni dellimprenditore e viceversa. Il che non significa scambiarsi i ruoli. –Gli intermediari istituzionali devono garantire il processo di supporto: procedure condivise di gestione IP, infrastrutture, formazione e recruiting manageriale, incubatore. RicercaImpresaProgetto

Gli attori: il pubblico Vocazione/visione: deve valorizzare la vocazione locale e negoziare con le controparti una vocazione di sistema Massa critica: deve attirare e formare una classe di manager della ricerca, già finanzia la ridondanza di ricerca e risorse materiali Necessità di sopravvivenza: deve fare da cliente esigente e innovatore (in attesa che maturi il mercato). NOTA: Può essere strategico investire in aree in cui il mercato da solo non giustifica linvestimento (creazione del mercato). Aumenta il rischio, aumenta il possibile vantaggio competitivo (rendimento). Si può creare il boostrap del distretto o comunque il gradino dellinnovazione (sistemica).

Il sistema dellinnovazione Pubblico –Committenza –Massa critica –Vocazione Ricerca –Formazione –Mercato ricerca Impresa –Consolidamento –Visione del mercato Progetto Enti del TT –Infrastruttura –Innovazione –Infrastruttura Start up –Prototipazione –BPlan Cessione Partecipazione/ acquisizione Royalty Erogazione Valutazione cessione Mercato

Conclusioni Si sta definendo la vision/vocazione Esiste massa critica sulla ricerca e alta formazione Necessitiamo di manager della ricerca e dellinnovazione Bisogna concentrarsi su progetti, fatti insieme da ricerca e imprese in una ottica di innovazione Poche ma importanti iniziative di infrastruttura ancora da fare: incubatore … Il pubblico non solo come finanziatore ma anche come cliente (severo!). Bisogna ricercare un sempre maggiore collegamento fra capacità di innovazione e finanziamento della ricerca di base