IRES Inca Nazionale Percezione dei rischi e politiche di tutela nel lavoro post-fordista Coordinamento: Elena Battaglini Il Gruppo di Ricerca: Anna Ancora,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
La rete proprietaria è:
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
valori e orientamenti al futuro
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Risorse umane dell’azienda
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Marketing sociale e promozione degli screening oncologici
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
La scelta della forma giuridica
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
La rete dei LES del Lazio
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
Studio sullincidenza dei costi diretti ed indiretti riferibili alle patologie da mobbing Risultati dellindagine: focus sul settore metalmeccanico Carlo.
Il ruolo delle Risorse Umane
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il rischio stress da lavoro correlato – Il sondaggio
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Alcune tipologie contrattuali
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Dall’Accademia all’Impresa:
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Indagine sulle condizioni socio-lavorative degli edili in Italia Emanuele Galossi e Mariangela Piersanti Ricercatori Ires CGIL Roma, 13 novembre 2009.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Indagine conoscitiva. 1. Profilo dei rispondenti 2 il 68% ha tra i 26 e i 45 anni il 65% appartiene ad organizzazioni non profit, 19% ad imprese for profit.
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità Sociale dImpresa Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
1 Da INAIL per i Dirigenti e Lavoratori ↓ nell’ a.s sono state le denunce di infortunio ■ -250 delle quali indennizzate per inabilità.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Bologna, 13 maggio2014 Maily Anna Maria Nguyen Unioncamere Emilia-Romagna.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

IRES Inca Nazionale Percezione dei rischi e politiche di tutela nel lavoro post-fordista Coordinamento: Elena Battaglini Il Gruppo di Ricerca: Anna Ancora, Daniele di Nunzio, Stefano Nobile, Serena Rugiero, Luca Salvati, Clemente Tartaglione

LA RICERCA Il disegno dindagine Studi di caso Indagine con questionario Focus Groups Analisi della letteratura scientifica esistente in tema di rischi salute e sicurezza sul luogo di lavoro

La ripartizione del campione Il campione: 758 casi LA RICERCA

La ripartizione del campione Il campione: 758 casi LA RICERCA

Fattori di rischio per tipologia contrattuale (val.%) I RISULTATI

Livello di rischio per danni alla salute fisica per tipologia contrattuale (val. %) I RISULTATI

(val. %) Livello di rischio per danni psicosociali, per tipologia di lavoratori (val. %) I RISULTATI

Livello di preoccupazione perdita lavoro per tipologia contrattuale (val.%) I RISULTATI

Livello di rischio per danni alla salute fisica per settori merceologici (val. %) I RISULTATI

Fattori di rischio per qualifica dei lavoratori (val. %) I RISULTATI

Livello di rischio psicosociale per qualifica dei lavoratori (val. %) I RISULTATI

Classe di reddito per qualifica dei lavoratori (val. %) I RISULTATI

Autonomia decisionale per qualifica dei lavoratori (val. %) I RISULTATI

Livello di preoccupazione di perdere il lavoro per qualifica dei lavoratori (val. %) I RISULTATI

Percezione dei rischi per tipologia contrattuale e qualifica professionale (val. %) I RISULTATI 25,215,4

Livello di informazione sulle funzioni dellINAIL e del Patronato a confronto (val.%) I RISULTATI

Soggetto ritenuto più idoneo a tutelare il lavoratore (scala da 1 a 5: 1=massima idoneità; 5=minima idoneità) I RISULTATI

Lidentikit dei lavoratori La più bassa percezione dei rischi Prevalenza lavoratori a progetto Prevalenza impiegati amministrativi I più giovani Alto controllo da parte dellazienda I meno sindacalizzati Più informati rispetto alle tutele che sulle misure di prevenzione TRANSITORI (32.7%) Alta soddisfazione lavorativa Ritengono di essere esposti a rischi minori rispetto ad altre categorie Prevalenza contratti a tempo indet. I più anziani, con il più alto status soc-ec. Mediamente specializzati I più sindacalizzati Mediamente disinformati INSERITI (16.4 %) La più alta percezione dei rischi Poco più della maggioranza c. tempo indet. Lavorano prevalentemente in PMI La più alta professionalità richiesta Efficientismo esasperato, ritmi eccessivi Il più alto grado distruzione I più informati rispetto alle tutele INAIL I meno informati tutele Patronato I meno sindacalizzati CONSAPEVOLI (22.7%) Alta percezione dei rischi lavorativi Lavorano prevalentemente in piccole e piccolissime imprese Prevalenza operai I più preoccupati di perdere il lavoro I meno istruiti, i meno formati OSH Il più basso status socio-economico I più disinformati rispetto alle tutele PREOCCUPATI (28.8%)

LA RICERCA In conclusione: quali politiche pubbliche per la prevenzione e tutela dei lavoratori? Adeguate politiche di prevenzione e tutela devono fare perno su: Il reinserimento dei lavoratori nel processo di valutazione dei rischi sulla formazione e informazione. La formazione e linformazione sui rischi del lavoro, che la condizione occupazionale non consente di percepire. La diffusione, tra le imprese, di una cultura della sicurezza che sia considerata un vantaggio competitivo, per la qualità del lavoro, dei prodotti e dei processi e non come vincolo alla libertà dellimprenditore.