La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
La qualità come miglioramento continuo:
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Università della Calabria
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
S.I.C. la Scuola Integra Culture
Il Tirocinio nella SSIS campana
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
L’articolazione del POF
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Progetti Europei in Umbria a.s
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Quali le modalita’ di lavoro ?
insegnamento della storia
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze

Attori del Progetto Dirigente Scolastico Figura Strumentale Docenti tutor Alunni Docenti Universitari Coordinatore SSIS Firenze Specializzandi SSIS Supervisori SSIS

Sinergia e collaborazione tra Scuola e Università Scambio tra docenti tutor e specializzande Interdisciplinarietà Pluralità di punti di vista Valorizzazione dellindividualità di ciascun alunno Caratteristiche interculturali del Progetto

Modalità interculturali di attuazione del progetto Osservazione: C ompresenza P unti di vista S tili di apprendimento / insegnamento R elazione interpersonale Riflessione: S coperta C onfronto I ndividuazione degli elementi comuni Implementazione: S perimentazione N uovi punti di vista C ontaminazione Presentazione dei risultati: C ondivisione I ncontri C onvegno B reve pubblicazione

Le buone pratiche didattiche improntate allapproccio interculturale, osservate nelle classi degli insegnanti tutor, interessano tre aree specifiche: la selezione dei contenuti la metodologia didattica laspetto relazionale PEDAGOGIA INTERCULTURALE

STRATEGIE E TECNICHE OSSERVATE NELLE CLASSI INTERCULTURALI Uso di nuove tecnologie (collegamenti internet che permettono di allargare lorizzonte dalla classe al mondo reale in tempo reale) Progetti internazionali (Scuola e Ricerca, Scambi culturali e linguistici) CLIL (uso veicolare della lingua Inglese) per affrontare tematiche e problematiche pluridisciplinari Uso dei laboratori, intesi non solo come spazi di sperimentazione ma anche come occasioni di didattica attiva e partecipativa (Problem solving / learning by discovery / task-based) Cooperative Learning Tecnica dellimmedesimazione Noticing ( prestare deliberata attenzione alle cose)

Elementi di criticità osservati ASCOLTO (difficoltà di ascolto degli alunni non solo degli insegnanti ma dei pari) INTERDISCIPLINARIETA ` (mancanza o difficoltà di relazione tra i vari ambiti disciplinari)