Partanna, 2 luglio 2005 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE il distretto delle idee 1° CORSO DI FORMAZIONE POLITICA PER AMMINISTRATORI LOCALI 2° MODULO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE 1^ CONVENTION DEGLI ISTRUTTORI Gibellina, auditorium comunale mercoledì 14 giugno 2006 NOI SIAMO LE COLONNE DELLUNION!...
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
3A Informatica A.s
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Il profilo di salute del Piemonte
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
“ACCOGLIENZA LINGUISTICA PER ALUNNI STRANIERI”
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Programmare e valutare la formazione
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE FOTOGRAFIA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Le 12 proposte per cambiare la scuola. Novembre 2005.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Fondazioni di comunità e impatto collettivo
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
Unioni dei Comuni Parteolla e Basso Campidano Barrali Soleminis Donori L n. 482 La formazione nella pubblica amministrazione per garantire.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Anno rotariano (26 Agosto 2003) FORMAZIONE ROTARIANA.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ASDI Assemblea Distrettuale (Bologna, 20 aprile 2002) LA “NUOVA” ASSEMBLEA A cura di: Paolo Margara, R.C.
Parma, 27 FEBBRAIO 2015 Conversazione Il Borgo Lab Prof. Alessandro Bosi.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 IL SISTEMA AMMINISTRATIVO CONTABILE INTEGRATO Una esperienza iniziata nel 1997 e già in linea con il DPR 97/2003    Renza Campaner Cavalensi Dirigente.
1 Logica dell’organizzazione scolastica Selettività: : riguardo a cosa si insegna Organiz. Curricolare: sequenze Confini: rigidi rispetto al mondo esterno.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Distretto 2060 – Assemblea – 9 maggio 2015 Parliamo di Rotary Foundation Assemblea del Governatore 2015/16 Giuliano Cecovini Presidente Commissione.
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Partanna, 2 luglio 2005 UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE il distretto delle idee 1° CORSO DI FORMAZIONE POLITICA PER AMMINISTRATORI LOCALI 2° MODULO – GOVERNARE PER PIANI E PROGETTI PARTANNA 2 LUGLIO 2005

Partanna, 2 luglio 2005 Il mio lavoro è chiamato training / formazione Training viene dal verbo latino trahere Formazione significa dare una forma …alle idee …alla competenza …ai valori

Partanna, 2 luglio 2005 Il ciclo della formazione a supporto del cambiamento 1.Analisi delle esigenze 2.Piano di formazione / Progetto di formazione 3.Comunicazione e Realizzazione 4.Valutazione Il ciclo è un processo con fasi di ridefinizione Valutazione esperienze precedenti

Partanna, 2 luglio Analisi delle esigenze di formazione 4 analisi delle strategie dellEnte 3 analisi dellorganizzazione 2 indicazioni dei dirigenti 1.analisi delle esigenze individuali o professionali

Partanna, 2 luglio 2005 Dal Piano al Progetto