Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Bruegel e la geografia 1- Il pittore e il cartografo
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Forma e informe.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
L’HANDICAP VISIVO.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
A CURA DI: VERONICA RAINERI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La prospettiva socio-costruttivista
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Percezioni panoramiche notturne: in condizioni di buio totale, gli elevati contrasti di luminanza dei marmi del Duomo e della pietra della Torre di Arnolfo.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Impressionismo e Post-Impressionismo
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Lettura di opere d’arte
Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui.
prof. Vittoria Ciminelli
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Il rinascimento By Greta.
Storia e Teoria dei Nuovi Media
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Il teatro.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
L’Anatra Mandarina viene da lontano, nasce sulle rive del fiume Ussuri, confine tra la Russia e la Cina, dove è simbolo di felicità e fedeltà. Il suo.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
Università degli Studi di Macerata
IMPRESSIONISMO (‘800) …innovazioni: SOGGETTO PITTORICO
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Architettura Rinascimentale
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ad alcune Perle del Centro Italia
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Linguaggi dell’immagine
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
Hegel: Lezioni di estetica
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
STORIA DELLA SCIENZA A PIÙ DIMENSIONI È importante avere un quadro complessivo per capire, almeno in parte, quale sia stato l’itinerario (spesso complesso)
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.

Mosaico absidale, X sec., Sant’Apollinare in Classe, Ravenna Victor Vasarely, AXO-MC, 1970

Le figure piane accostate o organizzate in moduli si prestano alla di forme complesse interpretabili. -> oggettività percettivamente mobile (Vasarely)

A questa trasformazione cinetica delle forme concorre certamente un approccio psicologico ma la rappresentazione spaziale deriva dalla cultura: Artista medievale vs Artista rinascimentale Vita in spazi ristretti Vita in spazi ampi Strade strette e Realizzazione di Tortuose piazze -> interesse per le -> assenza di veduta vedute prospettica prospettiche

GLI ARTISTI TRASFERISCONO NELLA RAPPRESENTAZIONE ICONOGRAFICA LE SENSAZIONI LEGATE ALLA PROPRIA ESPERIENZA DI VITA

La codificazione delle convenzioni prospettiche forniscono una risposta assoluta alla rappresentazione dello spazio?

DIMENSIONE METAFISICA-RELIGIOSA Libro dei morti, Psicostasia, Museo Egizio, Torino DIMENSIONE SIMBOLICA Incisione medievale

Scuola di Piero della Francesca, Tre tavole della città ideale, 1482 ca.

Punto di vista monoculare nella riproduzione dello spazio reale pre-cinematografico messa in atto dall’artificio della prospettiva lineare. Modelli di città ideale nei pannelli di Urbino, Berlino e Baltimora (scuola di Piero Dalla Francesca, fine XV sec.), enigmatiche tavole modello di utopia urbana in base alle riflessioni filosofiche dell’umanesimo, alle esperienze di Brunelleschi e alle codificazioni di Alberti in ambito pittorico (Perspectiva pingendi). La scena teatrale è il luogo dove questo modello illusionistico di artificiale urbano si concretizza, passando poi alla veduta di città.  Punto di vista fisso del panorama ottocentesco simile allo “sguardo principesco” sulla perfezione ideale della forma-veduta urbis

Paul Gauguin, La bella Angèle, 1889 Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale,

“In ogni epoca e in ogni civiltà nasce, si sviluppa e si trasforma una metodologia di rappresentazione dello spazio, secondo caratteristiche di educazione e sensibilità percettiva, di patrimonio cognitivo, culturale ed empirico oltre che di considerazione delle qualità dell’oggetto tridimensionale” (Appiano, pp ).

Alla luce di questi brevi cenni sulla rappresentazione dello spazio attraverso la norma matematica che regola le convenzioni prospettiche, come pensi che le altre arti, o linguaggi, abbiano elaborato la prospettiva? Scegliere una o più forma espressiva (es. cinema, teatro, pubblicità) e scrivere un paragrafo (10-12 righe).