PROPOSTE PER LA CRESCITA Consiglio Direttivo Roma, 21 settembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Dott. Gian Marco Sgherri
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
MANOVRA SALVA ITALIA MANOVRA MONTI - a cura della Fisac Cgil Asti 1 16/12/2011.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Progetto “Fisco e scuola”
L’impresa motore dell’economia.
1 Elementi per limpostazione della manovra di assestamento del bilancio dicembre 2013.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Relatore: Mario Montalcini
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Economia politica per il quinto anno
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E I PRIMI PASSI DEL GOVERNO MONTI Gennaio 2012.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Legge di stabilità 2016 Roma, 21 ottobre Il regime forfetario previsto dalla legge di stabilità 2015 Il forfetario è un soggetto privo di struttura.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

PROPOSTE PER LA CRESCITA Consiglio Direttivo Roma, 21 settembre 2011

UN PROGETTO PER LA CRESCITA Leconomia italiana soffre di bassa crescita E indispensabile un progetto di ampio respiro, che: –agisca sui fattori di contesto: semplificazione, qualità dei servizi pubblici, giustizia, infrastrutture –si concentri su pochi e selezionati driver di sviluppo (R&I, produttività, green economy, Mezzogiorno, crescita patrimoniale e dimensionale delle imprese) dando alle imprese la certezza e la continuità necessarie per aumentare gli investimenti e loccupazione –sblocchi i ritardati pagamenti della PA nei confronti dei fornitori privati Il governo deve dare subito un segnale: interventi attuabili rapidamente, che abbiano effetti nel breve-medio periodo e che contribuiscano alla credibilità dellItalia sui mercati

FISCO PER LO SVILUPPO RECUPERARE COMPETITIVITA RIDUCENDO IL COSTO DEL LAVORO –incrementare, almeno raddoppiando, gli importi forfetari previsti della deduzione per cuneo fiscale IRAP –prolungare la deduzione IRAP delle spese per apprendisti anche dopo la trasformazione del loro contratto di lavoro, per incentivare loccupazione dei giovani RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE E DIMENSIONALE DELLE IMPRESE –introdurre subito lAiuto per la Crescita Economica (ACE), previsto dal DDL delega per la riforma fiscale (riduzione IRES commisurata al nuovo capitale immesso nellimpresa) –regimi di favore per le reti di imprese e per linternazionalizzazione –stimolo allattività dei fondi dinvestimento PRODUTTIVITA, RICERCA E INNOVAZIONE –un credito dimposta automatico, per almeno 10 anni, che incentivi gli investimenti in R&I, sia in house che in collaborazione –incentivi stabili, fiscali e contributivi, per le quote di salario correlate a incrementi di produttività

LIBERALIZZAZIONI E PRIVATIZZAZIONI RIDURRE LA PRESENZA PUBBLICA NELLECONOMIA –Dismissioni di partecipazioni con una rigorosa attività di controllo delle authority e secondo le procedure dellevidenza pubblica a livello locale: utilizzo dei proventi, a determinate condizioni, fuori dal Patto di stabilità interno a livello statale: utilizzo dei proventi a riduzione del debito e impiego della minore spesa per interessi per investimenti –Piano pluriennale di dismissioni di immobili pubblici, statali e locali, e valorizzazione dei restanti beni disponibili RIDURRE LECCESSO DI REGOLAMENTAZIONE –affermare il principio di libera concorrenza a livello costituzionale (art. 41) –rafforzare le misure della Manovra-bis per liberalizzare le attività economiche –rafforzare le misure per la liberalizzazione delle professioni con interventi immediati (divieto di tariffe minime, libertà di pubblicità e di forme organizzative) e delega al governo per la riforma dei servizi e degli ordini professionali LIBERALIZZARE E REGOLARE I MERCATI –istituire lAutorità dei trasporti e delle infrastrutture di trasporto, autonoma e indipendente, cui affidare anche la regolazione del TPL –trasformare lAgenzia delle risorse idriche in Autorità indipendente, competente anche sul settore del ciclo dei rifiuti

SEMPLIFICAZIONE Rivedere il Titolo V della Costituzione – riportare alla competenza statale le materie attività produttive, energia, reti e infrastrutture Puntare su poteri e meccanismi sostitutivi per: – superare gli ostacoli alladozione di provvedimenti normativi – sbloccare i procedimenti amministrativi per lavvio di attività di impresa Attribuire una precisa responsabilità politica per il monitoraggio e lattuazione delle misure di semplificazione Completare le misure di semplificazione – approvare i provvedimenti attuativi ancora mancanti – rafforzare le norme sulla trasparenza dei procedimenti amministrativi – rafforzare le competenze delle Agenzie per le Imprese – rafforzare le semplificazioni dei procedimenti amministrativi (permesso di costruire, autorizzazione paesaggistica, ecc.) – proseguire con le semplificazioni normative (meccanismi per migliorare la produzione normativa e riduzione degli oneri previsti da norme vigenti)

INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI Sbloccare lattuazione delle opere pubbliche già finanziate Prevedere, a fronte di ritardi procedurali, il subentro di livelli superiori di responsabilità Difendere le priorità nazionali nella revisione dei TEN a livello europeo Spending review e riduzione della spesa dei ministeri a tutela degli investimenti; determinare le risorse per infrastrutture garantendone la stabilità programmatica nel tempo Nel Patto di stabilità interno, nettizzazione dei trasferimenti nazionali dal tetto dei pagamenti di Regioni ed Enti locali, per evitare il disimpegno automatico dei Fondi strutturali Incentivare il coinvolgimento della finanza privata, rivedendo sia le regole (CCP) sia gli strumenti (Project Bond, sistema di garanzie) Accelerare la realizzazione di opere e investimenti produttivi strategici con particolare riguardo allenergia, alla logistica e al turismo

EFFICIENZA ENERGETICA 1.Lindustria dellefficienza energetica è il pilastro portante della green economy italiana: aziende oltre 3 milioni di occupati (incluso indotto) 2.Investire in efficienza energetica consente di trasformare gli obblighi comunitari di sostenibilità ambientale in volano di crescita industriale per le nostre aziende 3.Lefficienza rappresenta una concreta proposta per lo sviluppo delleconomia italiana. In 10 anni con un quadro stabile di incentivi si può ottenere: aumento della produzione industriale diretta ed indiretta di 238,4 mld di euro aumento investimenti pari a 130 mld di euro crescita occupazionale di circa 1,6 mln di unità di lavoro standard incremento del PIL medio dello 0,4% annuo impatto economico complessivo per il sistema paese pari a 15,4 mld di euro 4.Condizione fondamentale per la crescita è rappresentata dalla presenza di un framework normativo certo e stabile nel medio termine per assicurare la necessaria continuità sia ai soggetti che investono, sia allindustria fornitrice di prodotti ad alta efficienza

LE RISORSE (1) Le azioni sinora elencate andranno calibrate in funzione delle risorse che si possono reperire dai seguenti interventi RIFORMA DELLE PENSIONI –Superamento del pensionamento di anzianità, completando e accelerando lattuale meccanismo delle quote. –Accelerazione del processo di equiparazione a 65 anni delletà di pensionamento di vecchiaia delle donne Anticipare di un anno, al 1 gennaio 2012, lo scatto di età e di quota previsto, e proseguire il meccanismo arrivando rapidamente a quota 100 e a unetà minima di 65 anni Incrementare il requisito di età per le lavoratrici dipendenti e autonome del settore privato di 1 anno già dal 1 gennaio 2012, e di 1 anno aggiuntivo ogni 18 mesi successivi, fino al raggiungimento dei 65 anni. Lequiparazione si concluderebbe quindi nel 2019 e non nel 2026

LE RISORSE (2) IMPOSTA ORDINARIA SUI GRANDI PATRIMONI –La misura va collegata univocamente ad interventi di riduzione del prelievo diretto sulle imprese e sulle persone e agli altri interventi di politica industriale sopra citati –Obbligo di indicare in dichiarazione il proprio stato patrimoniale a fini di controllo antievasione –Eventuale applicazione di unimposta patrimoniale annuale ad aliquota moderata (max 1,5 per mille), prevedendo una soglia di esenzione CONTRASTO ALLEVASIONE –Limiti più rigorosi alluso del contante (limite a 500 euro). A fini antielusivi, i prelievi di contante presso le banche che superino una determinata soglia mensile potrebbero essere assoggettati a unimposta speciale in % dellammontare prelevato –Incentivi allemersione di fatturato per i contribuenti soggetti agli studi di settore: premio fiscale legato allaumento di fatturato rispetto alla soglia di congruità –Stato patrimoniale nella dichiarazione dei redditi (vedi sopra)