Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Economia dei mercati monetari e finanziari A
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Contabilità aziendale (1)
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Tecnica Amministrativa
Modelli di Gestione è costituita da un team di professionisti con un’elevata esperienza in campo finanziario ed informatico, maturata interamente nell’ambiente.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
APB 1° Forum di aggiornamento tecnico
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
Dal ROI all’indice EVA.
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA SVILUPPO DELL’IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Testo di riferimento: Analisi Finanziaria.
Sv e CSR.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
YBT.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratori di cattedra:
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La gestione del rischio di interesse e di mercato
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Transcript della presentazione:

Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM

Mva (market value added) MVA anche sommatoria degli Eva futuri attualizzati Mva (market value added) Il Mva è pari alla differenza tra la capitalizzazione di Borsa di una società e il suo patrimonio netto rettificato.

VAA = valore aggiunto contabile per l’azionista Cc = costo figurativo del capitale proprio Rci = rendimento del capitale investito Cci = costo del capitale investito

Risk Adjusted Performance Measure (RAPM): è la misura di redditività di un'operazione, di un cliente, di un'area di risultato o di un'unità organizzativa. Per ottenere una misura RAP occorre mettere a confronto il margine economico (al netto delle perdite attese) associabile ad una certa combinazione produttiva con il capitale a rischio ad essa connesso. Esistono misure alternative dell'indicatore a seconda che l'aggiustamento per il rischio avvenga soltanto al numeratore (RAROC - Risk-Adjusted Return on Capital), al denominatore (RORAC - Return on Risk-Adjusted Capital), o in entrambi i casi (RARORAC). Risk Adjusted Performance Measure (RAPM): è la misura di redditività di un'operazione, di un cliente, di un'area di risultato o di un'unità organizzativa. Per ottenere una misura RAP occorre mettere a confronto il margine economico (al netto delle perdite attese) associabile ad una certa combinazione produttiva con il capitale a rischio ad essa connesso. Esistono misure alternative dell'indicatore a seconda che l'aggiustamento per il rischio avvenga soltanto al numeratore (RAROC - Risk-Adjusted Return on Capital), al denominatore (RORAC - Return on Risk-Adjusted Capital), o in entrambi i casi (RARORAC).

Utile per business unit coefficiente di rischio per business unit E’ così, anche, possibile stabilire se una determinata attività presenti delle prospettive di redditività, corrette per il rischio, coerenti con il ROE obiettivo predefinito. Calcolato rapportando al patrimonio della banca (o al valore di mercato) la somma degli utili delle unità di business ponderati per una stima del rischio (in relazione alla variabilità degli utili)  Correzione per il rischio al numeratore

 Correzione per il rischio al denominatore Capitale a rischio per business unit E’ rappresentativo dell’approccio del capitale a rischio. La rischiosità viene misurata in base all’impatto delle diverse fonti di rischio sul capitale della banca  Correzione per il rischio al denominatore

EVA = NOPAT – Costo del Capitale (Tier 1) NOPAT= utile rettificato di eventuali elementi distorsivi, quali ammortamento degli avviamenti e oneri e proventi straordinari Al netto degli oneri del Tier 2 capital

RARORAC = EVA / CAPITALE ASSORBITO  Correzione per il rischio sia al numeratore, sia al denominatore