ESAMI E STRUMENTI DIAGNOSTICI NELL’INTOSSICAZIONE ACUTA E CRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCOL EFFETTI sull’ORGANISMO
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Terapia farmacologica del diabete
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Inquadramento delle dislipidemie
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Procedimento analitico
Le Transaminasi e lo studio delle malattie epatiche
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
L’ALCOOL ……… &.
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
Dott. Pierpaolo Pagliacci
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Nella lezione precedente abbiamo parlato di:
Sindrome Metabolica 1.
I valori di riferimento
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Colpo di Calore Congelamento.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
BUONGIORNO.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
EVENTI A.N.M.I.L. ******************
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
ATTUALITA’ SULLA CALCOLOSI BILIARE Istituto Leonardo da Vinci
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Il Diabete.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Transcript della presentazione:

ESAMI E STRUMENTI DIAGNOSTICI NELL’INTOSSICAZIONE ACUTA E CRONICA DA ALCOL Dott.ssa Ellena Pioli Responsabile U.F. Sert Zona-Distretto Piana di Lucca Lucca 15/03/2008

INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL VALUTAZIONE AREA FISICA Alterazione eloquio, alito alcolico,andatura barcollante, movimenti grossolani, linguaggio pastoso, respirazione affannosa, disarmonia nei movimenti….. 2. Segni di abuso/dipendenza da alcol ESAMI DIAGNOSTICI STRUMENTALI Art.186 del C.d.S. “……facoltà di sottoporre, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l’integrità fisica, anche se non vi sono manifesti sintomi specifici di abuso di alcol, ad accertamenti non invasivi o a prove, con apparecchi portatili……..che sono semplicemente propedeutici per l’accertamento come ad esempio gli etilometri……”

GLI ETILOMETRI LION Laboratories Limited è Azienda leader a livello mondiale nel settore dell'analisi dell'alcol attraverso l’espirato. I suoi strumenti a cella elettrochimica si sono sempre distinti per la loro qualità e durata. Accuratezza e precisione rappresentano un obiettivo imprescindibile per ogni prodotto LION. LION e CMI (sua consociata americana, Gruppo MPD Inc), costituiscono oggi la più grande Organizzazione mondiale per l’analisi dell’alcol nell’espirato.

GLI ETILOMETRI LION 500 e LION 500 D Band Etilometro professionale a microprocessore, con cella elettrochimica, piccolo e leggero. Il funzionamento è semplicissimo: basta soffiare per pochi secondi nel boccaglio e leggere il valore alcolemico che appare sul display dopo alcuni secondi. L’uso dei tubetti nasali è indicato per la determinazione dell’alcolemia su soggetti inconsci. L’ampio display grafico retroilluminato permette la lettura dell’alcolemia direttamente in grammi di alcol per litro di sangue (o altra unità di misura a piacere). Possibilità di richiamo dell’ultimo test anche se lo strumento è stato spento. È alimentato da due batterie ministilo formato AAA che assicurano un’autonomia di oltre 600 test. Programma configurabile attraverso collegamento a PC. Funzionamento automatico e manuale. L’etilometro LION 500 è dotato di uno speciale sistema di campionamento anticondensa e anticontaminazione che assicura la massima igiene, eliminando ogni possibile fonte d'inquinamento dello strumento. Impieghi: Screening, Forze di Polizia, Prevenzione, Ser.T, Comunità terapeutiche, Discoteche, Pronto Soccorso, Trasporti, Industria, Lavoro. Per informazioni dettagliate è possibile scaricare la brochure in formato PDF zippata (Kb800) Il modello 500 D Band, studiato appositamente per le Forze dell’ordine, indica anche quattro bande che fanno riferimento al limite consentito dal Codice della Strada per la guida di autoveicoli (0,50 g/l), rendendo sicura ed immediata l’interpretazione del risultato. Per informazioni dettagliate è possibile scaricare la brochure in formato PDF zippata (Kb1000)

USO Far sciaquare la bocca con acqua Far soffiare alcuni secondi E’ necessario ripetere l’esame a distanza di alcuni minuti ( in media 5 minuti) dal primo Conferma con l’alcolemia presso il Pronto Soccorso

ESAMI DI LABORATORIO / 1 ESAMI DI LABORATORIO Gli esami di laboratorio possono essere suddivisi in: Routinari: più sensibili e meno specifici = GGT meno sensibili e più specifici MCV / GGT+MCV meno sensibili e meno specifici = AST / ALT / Acido urico, trigliceridi, urea. Non routinari: più utilizzati = CDT meno utilizzati = 5-HTLO / Beta esosaminidasi / Malonildialdeide / Dolicolo urinario. Attualmente non è disponibile un singolo esame di laboratorio ideale con alta specificità e sensibilità. Pertanto è meglio associare più marker biologici per ottenere indicazioni più accurate.

GGT: GAMMA-GLUTAMIL TRANSFERASI ESAMI DI LABORATORIO / 2 GGT: GAMMA-GLUTAMIL TRANSFERASI Risulta essere un test di primo livello nella diagnosi di consumo cronico di alcol. La GGT sierica aumenta per un meccanismo di induzione enzimatica indipendentemente dalla presenza o meno di danno epatico alcol-correlato. Emivita: 2-3 settimane dopo la completa astensione dall'uso di bevande alcoliche. Falsi positivi: pancreatite, diabete, obesità; azione enzimoinducente di alcuni farmaci (barbiturici, antiepilettici, anticoagulanti). Sensibilità: 34-85 %. Specificità: 11-85 %.

ESAMI DI LABORATORIO / 3 MCV: VOLUME CELLULARE MEDIO L'aumento dell'MCV riscontrabile negli etilisti è secondario sia all'azione tossica diretta dell'acetaldeide sulla replicazione dei precursori degli eritrociti a livello midollare, sia all'interferenza esercitata dall'etanolo sull'assorbimento intestinale di acido folico e vit. B12. Emivita: circa 3 mesi dopo la completa astensione dall'uso di bevande alcoliche. Falsi positivi: carenza di folati, vit. B12, patologie epatiche non alcol-correlate, ipotiroidismo, tabagismo. Sensibilità: 32 %. Specificità: 94 %. GGT + MCV L'incremento combinato di tali parametri garantisce una maggiore specificità e sensibilità nell'identificazione del consumo eccessivo di bevande alcoliche. Sensibilità: 17-63 %. Specificità: 74-98 %.

ESAMI DI LABORATORIO / 4 ALCOLEMIA E ALCOLURIA Dati i limiti determinati dalla rapida metabolizzazione dell'etanolo, il loro valore come marker di assunzione di alcol è limitato alla verifica e analisi dello stato in corso. Trovano impiego in ambito di medicina legale e pronto soccorso. Emivita: 1 g/kg/h dopo la completa astensione dall'uso di bevande alcoliche. Sensibilità: 0-98 %. Specificità: 98 %.

ESAMI DI LABORATORIO / 5 AST: ASPARTATO AMINOTRANSFERASI ALT: ALANINA AMINOTRANSFERASI Tali enzimi sono più indicati per constatare un danno epatico piuttosto che un consumo di bevande alcoliche. Un maggiore incremento delle AST rispetto alle ALT fa propendere per un danno epatico alcol-correlato. L'isoenzima mitocondriale della AST non è più considerato un marker specifico in quanto l'attività sierica di tale isoenzima, presente nel 92% dei soggetti con consumo di bevande alcoliche, può innalzarsi anche nel 48% dei pazienti con epatopatie non alcol-correlate. Emivita (AST e ALT): 2-3 settimane dopo completa astensione dall'uso di bevande alcoliche. Falsi positivi: epatopatia non alcolica (incremento AST + ALT), disordini muscolari(incremento AST), infarto miocardico (incremento AST). Sensibilità (AST): 15-69 %. Specificità (AST): bassa. Sensibilità (ALT): 26-58 %. Specificità (ALT): bassa.

ESAMI DI LABORATORIO / 6 Falsi positivi: epatopatia non alcolica (incremento AST + ALT), disordini muscolari(incremento AST), infarto miocardico (incremento AST). Sensibilità (AST): 15-69 %. Specificità (AST): bassa. Sensibilità (ALT): 26-58 %. Specificità (ALT): bassa. ACIDO URICO, TRIGLICERIDI, UREA In caso di consumo di bevande alcoliche possiamo ritrovare tali parametri biochimici incrementati per i danni metabolici conseguenti.

ESAMI DI LABORATORIO / 7 ESAMI DI LABORATORIO NON ROUTINARI CDT: TRANSFERRINA DESIALATA Rappresenta uno dei più recenti marcatori biologici di consumo alcolico. Nei soggetti alcolisti l'aumento della CDT è secondario all'inibizione della glicosilazione proteica indotta dall'etanolo e dall'acetaldeide. I valori della CDT aumentano dopo almeno 7 giorni di assunzione di etanolo in quantità comprese tra 50-80 g/die e si mantengono elevati per almeno 15-20 giorni. È stato evidenziato che tale marker possiede una maggiore sensibilità (39%) nell'uomo rispetto alla donna, nella quale è stata riscontrata una maggiore sensibilità dell'MCV (40%). Nei pazienti giovani (tra 20 e 40 anni nell'uomo e tra 20 e 30 anni nella donna) la CDT aumenta più spesso rispetto ai restanti convenzionali marker di consumo alcolico (MCV e GGT).

ESAMI DI LABORATORIO / 8 Nel gruppo di soggetti adulti (tra 41 e 50 anni di età) il marker più sensibile è risultato la GGT senza il riscontro di alcuna differenza tra i due sessi. Infine nella popolazione adulta/anziana (> 50 anni di età) la CDT è risultata possedere una sensibilità moderatamente superiore rispetto alla GGT e all'MCV, ma nelle donne anziane l'MCV ha mostrato una sensibilità più elevata. Emivita: 2 settimane dopo la completa astensione dall'uso di bevande alcoliche. Falsi positivi: danno epatico non alcol-correlato quale: cirrosi biliare primitiva, epatite cronica virale, epatite cronica virale attiva, epatocarcinoma, epatopatia iatrogena; variante D genetica della transferrina; disordini ereditari del metabolismo glicoproteico; trapianti combinati di pancreas e rene. Sensibilità: 39-94 %. Specificità: 82-98 %.