SCHEDE EVENTI TPA Il modello è strutturato in due sezioni: Sezione A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi di controllo e tutela delle produzioni Bio
Advertisements

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Conteggio delle partite non giocate ai fini dello spareggio secondo la FIDE a cura di Luigi Forlano.
Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
La gestione dei rifiuti
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Introduzione alla storia
La domanda di partecipazione o scheda di adesione nella programmazione Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse – Area Valutazione.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
Tabella delle iscrizioni
Liconografia dei santi nuovi nella Toscana medievale: presentazione di un database Maria Corsi, Viviana Cerutti, Chiara Calciolari.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
La catalogazione è articolata partendo da un grado di tipo -inventariale, che costituisce la soglia minima di informazioni ritenute necessarie per la descrizione.
Seminario di catalogazione scheda F - Fotografia dott
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
Piano Direttore per il compendio di Mombello
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
Corso di Informatica Foglio elettronico - Raffaele Grande Il foglio elettronico Il foglio elettronico è un software applicativo utilizzabile per.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
V-Learn ® Le Funzionalità - Studente. Per accedere ai propri corsi ldentificazione avviene con e Password Accesso al sistema.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Riservato alla categoria
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II
carta di rischio archeologico
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Dalla biblioteca al centro documentale
il mestiere dello storico
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Bando EX TEMPORE DI PITTURA “I COLORI DI MONTEGROTTO TERME” PIAZZA I MAGGIO – DOMENICA 1 LUGLIO 2012 Organizzata in occasione della manifestazione “Lcomelavanda”
MISURA 2.H - IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE Aprile 2002 Versione 1.0 Servizio Informativo Agricolo Regionale Schede di compilazione ASSESSORATO.
CulturaOnLine la cultura in un clic Sistema di integrazione e consultazione online di banche dati georiferite sui beni culturali Ministero per i Beni e.
Seminario Beni culturali e del paesaggio: legislazione nazionale e comunitaria Dott.ssa Tiziana Fortuna Catania, 27 Maggio2010.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
Transcript della presentazione:

SCHEDE EVENTI TPA Il modello è strutturato in due sezioni: Sezione A Raccoglie i dati riferiti alla denuncia di furto dichiarati presso una stazione dei carabinieri o di altro organo di polizia Sezione B Raccoglie i dati riferiti a ciascun oggetto. La sezione B è un’unità ripetitiva ancorata alla sezione A dal numero di pratica riferito all’atto di denuncia. Il modello di scheda è stato elaborato dall’ICCD insieme con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico e diffuso presso tutte le Soprintendenze al fine di uniformare e standardizzare le procedure data-entry, i modelli utilizzati per la denuncia dei furti e la creazione di specifici archivi informatizzati.

La medesima scheda strutturata è stata diramata dal CCTPA ed adottata dalle stazioni dei Carabinieri dislocate su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un modello nel quale riconfluiscono una serie di informazioni, strutturate in campi e sottocampi, selezionate all’interno delle schede di catalogo omologate dall’ICCD e diffuse tramite le Soprintendenze a livello nazionale. SCHEDA TPA SEZIONE A A1 Numero della pratica – Va indicato il numero della pratica relativa alla denuncia A2 Tipo di evento determinante la perdita o il recupero dell’opera (distruzione, furto, rapina, danneggiamento, divieto d’esportazione, esportazione illegale, perdita, recupero) A3 data dell’evento nella forma anno mese giorno A4 Ufficio presso il quale è stata presentata la denuncia A5 Soggetto denunciante – denominazione esatta dell’amministrazione, dell’ente o del privato proprietario. Per le opere di proprietà dello Stato indicare il ramo che ne ha l’uso. Per le opere di proprietà degli enti locali o degli enti pubblici non territoriali o degli enti ecclesiastici o di altra fede o di enti stranieri in Italia indicare la denominazione. Per le opere di proprietà privata indicare il nome del proprietario nella forma cognome nome o denominazione della persona giuridica, specificando tra parentesi se si tratta di persona fisica o giuridica straniera.

A6 luogo dell’evento – Nome proprio, completo, o denominazione corrente o titolo del contenitore o del luogo dell’evento. Per la denominazione degli edifici si farà riferimento – ove possibile – a fonti ufficiali come ad esempio gli Annuari diocesani per gli edifici ecclesiastici. A7 telefono – Numero dell’utenza telefonica dell’ente o del privato proprietario che ha subito l’evento A8 Indirizzo del luogo ove si è verificato l’evento – Il campo dovrà contenere il nome della via o piazza e relativo numero civico, o l’indicazione della progressione chilometrica nel caso della viabilità extraurbana. - A9 frazione e/o località nella quale si è verificato l’evento – denominazione della frazione o della località riconosciuta come tale dall’amministrazione comunale. La denominazione deve essere riportata senza alcuna abbreviazione. A10 comune nel quale si è verificato l’evento – nome del comune riportato senza alcuna abbreviazione -A11 provincia nella quale si è verificato l’evento – sigla corrispondente A12 regione nella quale si è verificato l’evento codice numerico che individua la regione. Per il veneto 05 A13 Stato nel quale si è verificato l’evento in lingua italiana A14 beni assicurati si no barrare l’indicazione corrispondente

SCHEDA TPA SEZIONE B -B1 n. pratica + numero progressivo per ogni oggetto segnalato – In ogni denuncia possono essere contemporaneamente segnalati più oggetti, che andranno segnalati signolarmente incrementando la numerazione da 1 a n., ci sarà infatti una sezione B compilata per ogni oggetto segnalato -B2 Oggetto segnalato – nome o locuzione che individua l’oggetto in base alla connotazione funzionale e morfologica espressa secondo la tradizione degli studi storico artistici o in base alle diverse tradizioni di studio e i diversi approcci ai materiali relativamente ai reperti archeologici B3 oggetto catalogato - indicare se l’oggetto è catalogato barrando l’indicazione corrispondente Si/No, si indicherà poi la sigla che contraddistingue il tipo di scehda previsto per il bene. B4 ente competente della catalogazione B5 Per oggetti catalogati indicare il numero di catalogo generale Indicare il codice regione (05 per il Veneto) e il numero di catalogo generale di otto cifre assegnato dall’ICCD B6 oggetto notificato Si No barrare l’eventuale indicazione e specificare il tipo di provvedimento, indicando entro parentesi le leggi e l’articolo in base al quale è stato imposto il vincolo; estremi del provvedimento nella forma anno, mese, giorno; data della notifica anno, mese, giorno B7 valore venale o assicurativo

B8 indicazione dell’ambito culturale, alternativo al nome dell’autore cui può essere riferita la realizzazione dell’opera. Si adottano i termini: ambito, bottega, cultura, fase, manifattura, produzione, periodo, seguiti dalla qualificazione geografica o dal nome specifico B9 Autore dell’oggetto – denominazione dell’artista nella forme cognome e nome eventualmente seguito dall’aggettivo sostantivato o dallo pseudonimo. Nel caso di autori noti universalmente con un soprannome o uno pseudonimo si sceglie la forma più nota sulla base dei repertori e della bibliografia più recente. B10 attribuzione - nei casi in cui l’autore del bene considerato non sia individuabile ma ne sia ricostruibile il rapporto con altro artista noto, si indicano i dati relativi a quest’ultimo es. attr., bottega, cerchia, aiuti, maniera, scuola. B11 Opera firmata – barrare l’eventuale indicazione Si/No – indicare la fonte dell’attribuzione es.: firma, iscrizione, marchio, punzone, sigla. B12 datazione – specificare il secolo e/o l’anno. Secolo: indicare in numeri romani i secoli di riferimento es. sec. XVI oppure secc. XIII/XIV. Frazione di secolo: specifiche che permettono di circoscrivere maggiormente la fascia cronologica es. fine, metà inizio ecc. B13 misure dell’oggetto, specificandone l’unità di misura: altezza, larghezza, profondità, diametro, peso. B14 formato/classe e produzione. La classe e la produzione vale per i reperti archeologici

-B15 materia e tecnica – dati relativi alla materia e alla tecnica di esecuzione dell’opera. Es. acquarello su carta, intarsi lapideo, argento sbalzato ecc. -B16 fotografie – indicare se ci sono fotografie dell’oggetto, in caso affermativo allegarne copia alla pratica. Indicare il numero di negativo delle fotogarfie eseguite dai laboratori premettendo ai singoli numeri di negativo la sigla della Soprintendenza o dell’istituto competenti. Es. SBAP VR 3254, ICCD 2576, Alinari 3280 B17 Soggetto – identificazione del soggetto o della scena rappresentati secondo le definizioni iconografiche tradizionali e titolo dell’opera B18 descrizione sommaria del soggetto rappresentato e/o dell’oggetto, specificando eventuali elementi utili per l’identificazione