LA SICUREZZA ALIMENTARE Via. G. Giardino, 4 - MILANO –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Gestione della Qualità
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Case History: attuazione e gestione GMP
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità
GLI STANDARD VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Silvana Marchese Perugia 5 Novembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Stabilire un legame molto stretto tra
Definizione di rintracciabilità
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Benvenuti..
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
Dott.ssa Antonella Covatta
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
For the benefit of business and people BVQI Italia DRAFT STANDARD ISO R. Prati.
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Sistema di Gestione per la Qualità
L’autocontrollo e il sistema HACCP
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
Sistemi di Gestione per la Qualità
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
9.3 Sicurezza e controllo alimentare
INFRASTRUTTURE E ACCESSORI IN AMBIENTI ALIMENTARI
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DELLA NORMA ISO SUI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NEL SETTORE DEI PRODOTTI ITTICI DR. ALFONSO SELLITTO.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
OBIETTIVO REGIONALE DI NUOVA FORMULAZIONE ANNO 2014 Diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA ALIMENTARE Via. G. Giardino, 4 - MILANO – 02.806917.1 LA NORMA ISO 22000 LA SICUREZZA ALIMENTARE Luigi Colombo Imperia, 29 giugno 2007 CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – 02.806917.1

IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE LA SFIDA DELLE AZIENDE IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Rassicurare l’opinione pubblica e contemporaneamente evitare la perdita d’identità delle produzioni per trovare nuovi sbocchi in un mercato globale Istruire il consumatore affinché individui quei segnali che gli permetteranno di riconoscere le differenze qualitative tra vari prodotti Fornire una maggiore trasparenza Convincere della veridicità di ciò che si afferma

COSA VUOLE IL CONSUMATORE NELL’ALIMENTARE? La certezza del rispetto delle regole da parte delle parti coinvolte nel processo produttivo (“da parte di tutti gli attori della filiera”) La tranquillità del controllo igienico-sanitario Il controllo delle attività precedenti all’acquisto, da parte di chi fornisce il prodotto La storia del prodotto (“rintracciabilità”)

Come risolvere il problema della sicurezza alimentare? LA NORMATIVA COGENTE VOLONTARIA Sistemi di gestione aziendale (ISO 9001-ISO 22000-ISO 14001-OHSAS 18001) Certificazioni di prodotto (BRC-IFS-EUREPGAP) Rintracciabilità di filiera (UNI 10939-11020)

CHI HA CREATO LA NORMA ISO 22000 WFSO ( Organizzazione mondiale per la sicurezza alimentare) CIES (Comitato internazionale dei dettaglianti di prodotti alimetari) FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite) CIAA (Confederazione delle industrie agroalimetari UE) CODEX ALIMENTARIUS ISO TC 34/WG 8 (Giappone, Stati Uniti, Australia, Canada, Corea, Malta, Belgio, Regno Unito, Germania, Francia, Olanda, Italia, Svezia, Danimarca, Grecia, Svizzera)

OBIETTIVI DELLA ISO22000 Armonizzazione degli standard internazionali Completa corrispondenza con i principi HACCP del Codex Alimentarius Creazione di uno standard allineato con le norme ISO9000 e ISO14001 Necessità per le aziende di dimostrare la loro capacità di identificare e controllare i pericoli per il consumatore e i risvolti che gli stessi determinano nella sicurezza degli alimenti

VANTAGGI DELLA ISO22000 Applicabile lungo tutta la filiera alimentare e non Riconoscimento internazionale Integrazione dei PRP con i principi dell’HACCP Condizioni di base e attività che sono necessarie per mantenere un ambiente igienico adeguato, nell’ambito della filiera alimentare

I destinatari della ISO22000 Le aziende che puntano verso un sistema di gestione della sicurezza alimentare che vada oltre quanto richiesto dalla legge Agricoltori Mangimisti Trasformatori primari Produttori di alimenti Trasformatori secondari Grossisti Dettaglianti Produttori di pesticidi, fertilizzanti e preparati veterinari Produttori di ingredienti e di additivi Operatori del settore stoccaggio e trasporti Produttori di attrezzature e macchinari Produttori di sostanze igienizzanti e sanificanti Produttori di materiali di confezionamento Fornitori di servizi (vari)

ISO 22000 Il ruolo del consumatore La norma considera il consumatore come una entità “passiva” e “ignorante”, che deve essere necessariamente rispettata, protetta e garantita sulla efficacia del sistema complessivo di autocontrollo della filiera alimentare

ISO 22000 I requisiti minimi per le aziende L’azienda (il sistema di aziende) deve essere in grado di definire tutti i pericoli che “ragionevolmente” si può ipotizzare che possano manifestarsi lungo la filiera, tenendo in considerazione i processi che caratterizzano quest’ultima e gli ambienti in cui essi si svolgono.

ISO 22000 I principi alla base della norma I requisiti specificati dalla norma ISO 22000:2005 sono stati esplicitati su principi chiave, universalmente riconosciuti come essenziali per la sicurezza degli alimenti lungo la filiera, fino all’utilizzatore.

ISO 22000 I principi alla base della norma I 5 elementi chiave: comunicazione interattiva gestione del sistema controllo del processo principi del metodo HACCP programmi di gestione dei prerequisiti

ISO 22000 I principi alla base della norma Particolare enfasi è data agli aspetti: comunicazione interattiva programmi di gestione dei prerequisiti NOTA: aspetti che possono essere ritenuti generalmente innovativi nelle norme relative ai sistemi di gestione

ISO 22000 Comunicazione interattiva La comunicazione deve avvenire “da monte a valle” e da “valle a monte”. Per la gestione dei pericoli lungo la filiera, diviene fondamentale lo scambio di informazioni (comunicazione) tra clienti e fornitori e viceversa.

Comunicazione interattiva Agricoltori Produttori di pesticidi, fertilizzanti e preparati veterinari Mangimisti Produttori di ingredienti e di additivi Trasformatori primari Operatori del settore stoccaggio e trasporti Organismi Produttori di attrezzature e macchinari Produttori di alimenti ufficiali Produttori di sostanze igienizzanti e sanificanti Trasformatori secondari Produttori di materiali di confezionamento Fornitori di servizi (vari) Grossisti Dettaglianti Consumatori Le frecce indicano la “comunicazione interattiva”

ISO 22000 Gestione dei prerequisiti La norma introduce il concetto di PRP Programma (di gestione) dei Prerequisiti e chiede di integrare tale attività con i principi del metodo HACCP

ISO 22000 Gestione dei prerequisiti PRP - Prerequisite program (Definizione 3.8 della ISO 22000) Condizioni di base e attività (per la sicurezza alimentare) che sono necessarie per mantenere un ambiente igienico adeguato, nell’ambito della filiera alimentare, adeguato per la produzione, manipolazione e fornitura di prodotti finiti sicuri e di alimenti sicuri per il consumo umano.

ISO 22000 Gestione dei prerequisiti PRP - Prerequisite program (Nota alla Definizione 3.8 della ISO 22000) Rientrano in questa tipologia di documenti: GAP (Good Agricultural Practice) GVP (Good Veterinarian Practice) GMP (Good Manifacturing Practice) GHP (Good Hygienic Practice) GPP (Good Production Practice) GDP (Good Distribution Practice) GTP (Good Trading Practice) …………..

ISO 22000 Gestione dei prerequisiti La considerazione dei prerequisiti e la relativa gestione, a priori dell’applicazione del metodo HACCP, è già definita e suggerita dal Codex Alimentarius nel documento CAC/RCP1-1969 (Rev.4 - 2003) “Recommended International Code of practise - General principles of food Hygiene”

Cosa sono i PRP? Costruzione, organizzazione, lay-out delle strutture Approvvigionamento di H2O, aria ed energia Costruzione, manutenzione e igienizzazione delle linee di produzione e macchinari Servizi di supporto, compresa la gestione di rifiuti, H2O e reflui Gestione dei prodotti e delle materie prime Prevenzione della contaminazione incrociata Pulizie e sanificazione Esclusione degli infestanti Igiene del personale Addestramento Qualsiasi altro aspetto appropriato Programmi di manutenzione Monitoraggio controllo H2O e aria, trattamenti e analisi Programmi di manutenzione preventiva, istruzioni di pulizia e sanificazione delle linee di produzione e macchinari Controllo di gestione rifiuti, H2O e reflui Controllo materie prime al ricevimento Prevenzione della contaminazione incrociata Controllo attività pulizia e sanificazione Controllo infestanti Regole comportamentali Programmi di addestramento Gestione di qualsiasi altro aspetto appropriato

ISO 22000 Alcune informazioni Nella parte introduttiva l’ISO tiene in considerazione il fatto che può essere applicata ad aziende semplici, le quali possono semplificare il sistema, purché dimostrino di avere comunque integrato adeguatamente le procedure PRP e il piano HACCP Non richiede formalmente un manuale Non prevede esclusioni Facilita gli adempimenti richiesti dagli orientamenti comunitari Definisce un linguaggio comune Valorizza l’analisi del rischio che deve essere alla base delle scelte aziendali

ISO 22000 Implementazione del sistema Al fine di agevolare le aziende nell’integrazione dei principi della ISO 22000 con quanto definito dalla norma UNI EN ISO 9001:2000, la ISO 22000 stessa riporta (Allegato A) una griglia di corrispondenza tra i contenuti dei due standard.

Categorie di prodotti A Farming 1 (Animals) B Farming 2 (Plants) C Processing 1 (Perishable animal products) D Processing 2 (Perishable vegetal products) E Processing 3 (Products with long shelf life at ambient temperature) F Feed production G Catering H Distribution I Services J Transport and storage K Equipment manufacturing L (Bio) chemical manufacturing M Packaging material manufacturing

ISO 9001- ISO22000 CONTENUTI ISO 9001 ISO 22000 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. SGQ 4. SGSA 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione risorse 7. Pianificazione e realizzazione del prodotto 7. Pianificazione e realizzazione prodotto 8. Misurazioni, analisi e miglioramento del SGQ 8. Validazione, verifica e miglioramento del SGSA

Tabella di corrispondenza dei singoli requisiti tra le due norme ISO 9001 ISO 22000 4 Sistema di gestione per la qualità 4.1 Requisiti generali 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale qualità 4.2.3 Controllo dei documenti 4.2.4 Controllo delle registrazioni 4 Sistema di gestione per la sicurezza alimentare 4.2.2 Controllo dei documenti 7.7 Aggiornamento delle informazioni e dei documenti preliminari specificatamente ai PRP e al piano HACCP 4.2.3 Controllo delle registrazioni Procedure richiamate dalle due norme ISO 9001 ISO 22000 Controllo dei documenti (4.2.3) Controllo delle registrazioni (4.2.4) Gestione documenti (4.2.2) Gestione registrazioni (4.2.3)

Tabella di corrispondenza dei singoli requisiti tra le due norme ISO 9001 ISO 22000 5 Responsabilità della direzione 5.1 Impegno della direzione 5.2 attenzione focalizzata al cliente 5.3 Politica per la qualità 5.4 Pianificazione 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione 5.6 Riesame da parte della direzione 5.7 Preparazione e risposta alle emergenze 5.2 Politica per la sicurezza alimentare 5.3 Pianificazione del S.G.S.A. 8.5.2 Aggiornamento del S.G.S.A. 5.6 Comunicazione 5.4 Responsabilità e autorità 5.5 Team leader della sicurezza alimentare 5.6.2 Comunicazione interna 5.8 Riesame da parte della direzione Procedure richiamate dalle due norme ISO 9001 ISO 22000 Non vengono richiamate procedure negli argomenti di questo macro-requisito Gestione emergenze (5.7)

Tabella di corrispondenza dei singoli requisiti tra le due norme ISO 9001 ISO 22000 6 Gestione delle risorse 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 Risorse umane 6.3 Infrastrutture 6.4 Ambienti di lavoro 7.2 Programmi dei prerequisiti Procedure richiamate dalle due norme ISO 9001 ISO 22000 Non vengono richiamate procedure negli argomenti di questo macro-requisito

Tabella di corrispondenza dei singoli requisiti tra le due norme ISO 9001 ISO 22000 7 Realizzazione prodotto 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e sviluppo 7.4 Approvvigionamenti 7.5 Produzione ed erogazione di servizi 7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione 7 Pianificazione e realizzazione di prodotti sicuri 7.1 Generalità 7.2 Programmi dei prerequisiti 7.3 Fasi preliminari dell’analisi dei pericoli 7.4 Analisi dei pericoli 7.5 Definizione dei PRP operativi 7.6 Definizione del piano HACCP 7.8 Pianificazione della verifica 7.9 Sistema di rintracciabilità 7.10 Gestione del richiamo 8.2 Validazione delle combinazioni delle misure di controllo 8.3 Controllo dei monitoraggi e delle misurazioni 8.4.2 Valutazione dei risultati delle singole verifiche 8.5.2 Aggiornamento del S.G.S.A. 5.6.1 Comunicazione esterna 5.6.2 Comunicazione interna Procedure richiamate dalle due norme ISO 9001 ISO 22000 Procedure relative all’HACCP, igiene, monitoraggio CCP PRP operative (7.2.3, 7.5) Gestione del processo (7.3.5.2) Monitoraggio CCP (7.6.4) Gestione richiamo prodotto (7.10.4)

Tabella di corrispondenza dei singoli requisiti tra le due norme ISO 9001 ISO 22000 8 Misurazione, analisi e miglioramento 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e misurazioni 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi 8.4 Analisi dei dati 8.5 Miglioramento 8.2 Validazione delle combinazioni delle misure di controllo 8.4 Verifica del S.G.S.A. 7.2 Programmi dei prerequisiti 7.6.4 Sistema monitoraggio CCP 7.6.5 Azioni da prendere qualora i risultati del monitoraggio superino i limiti critici 7.10 Controllo delle non conformità 5.7 Preparazione e risposta alle emergenze Procedure richiamate dalle due norme ISO 9001 ISO 22000 Verifiche ispettive interne (8.2.2) Gestione prodotto NC e richiamo (8.3) Gestione AC (8.5.2) Gestione AP (8.5.3) Gestione correzioni (7.10.1) Gestione azioni correttive (7.10.2) Gestione ritiri (7.10.4) Verifiche ispettive interne (8.4.1)