1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Stato avanzamento lavori
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Progetto di Formazione-intervento®
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
N° 1 Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE La Qualità in Biblioteca Standard di qualità e miglioramento continuo:
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Amministratore Delegato
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 INTERPRETATA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
L’autovalutazione della scuola
I prossimi passi … Progetto Qualità
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Sistema di Gestione per la Qualità
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
E-learning Dalla Teoria alla pratica Claudio Marchiondelli – Settembre 2002 Learning Solutions Manager - Quattroemme SpA.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
Il Piano di Miglioramento
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K

2 1. Il modello delle ISO 9000 I principi ispiratori 4Orientamento al cliente 4Coinvolgimento delle persone 4Approccio sistemico e per processi 4Decisioni basate su dati di fatto 4Miglioramento continuo delle prestazioni

3 1. Il modello delle ISO 9000 La forza del modello 4E conosciuto in tutto il mondo 4E riconosciuto da tutte le principali istituzioni 4E certificabile da terze parti indipendenti 4E già stato adottato con successo da centinaia di comuni italiani

4 1. Il modello delle ISO 9000 La certificazione di un SGQ 4Rilasciata da un Ente esterno accreditato, sancisce la conformità di un sistema gestionale al modello di riferimento. 4E un traguardo prestigioso a coronamento di un percorso impegnativo (e non breve). 4Dà visibilità ad uno sforzo compiuto da unorganizzazione. 4Non deve essere considerata un traguardo, quanto il primo passo completato nella strada del miglioramento continuo.

5 1. Il modello delle ISO 9000 Le insidie nascoste Spesso accade che i SGQ introdotti nelle organizzazioni, seppur certificati, si rivelino poco efficaci o dei corpi estranei allorganizzazione. Lorganizzazione, con il supporto del consulente, arriva allobiettivo della certificazione, ma quando poi deve procedere autonomamente si blocca, non si innesca il processo di miglioramento continuo. Dopo pochi anni di mantenimento delle procedure formali introdotte col SGQ certificato, lorganizzazione si chiede leffettiva utilità di alcune prassi introdotte a suo tempo ed il sistema decade.

6 1. Il modello delle ISO 9000 L efficacia di un SGQ E efficace un SGQ che, a fronte di una chiara identificazione dei principali obiettivi di miglioramento dei propri processi Riesce a coinvolgere tutto il personale nel perseguimento di tali obiettivi, ciascuno per la propria quota parte Assicura una misurazione ed un controllo sistematico dei risultati ottenuti Riesamina i risultati e corregge tempestivamente la rotta

7 2. Lintroduzione di un SGQ Quale obiettivo ? Il progetto di implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità non deve essere impostato con lobiettivo della certificazione, quanto piuttosto con lobiettivo dell Apprendimento organizzativo. Quanto più unorganizzazione avrà effettivamente acquisito emetabolizzato i principi ispiratori del modello ISO 9000, quanto più sarà in grado di percorrere autonomamente la via del miglioramento.

8 2. Lintroduzione di un SGQ Modelli di intervento Cruciale è pertanto il modo attraverso il quale una organizzazione decide di introdurre un Sistema di Gestione per la Qualità e di interagire con eventuali supporti esterni. Estremizzando e semplificando al massimo, ogni progetto di introduzione di un SGQ si ispira in modo più o meno accentuato ai seguenti Modelli di intervento : a)Modello documentale b)Modello sperimentale

9 2. Lintroduzione di un SGQ Modello documentale Identificazione dei processi Pianificazione e documentazione del SGQ Implementa- zione Monitoraggio Riesame direzionale 4Il SGQ viene pianificato e documentato sulla base dellanalisi dei processi condotta che evidenzia gli scostamenti rispetto al modello delle ISO Il Manuale, le procedure e la modulistica prodotte in bozza al termine della fase 2 sono frutto della interazione fra consulente ed il gruppo di lavoro coinvolto in fase di progettazione. 4Limplementazione delle procedure è lasciata ai referenti dellorganizzazione 4La verifica dellefficace implementazione ed il riesame direzionale viene effettuata e documentata con il supporto del consulente

10 2. Lintroduzione di un SGQ Modello sperimentale Identificazione dei processi Pianificazione e strutturazione dei processi Sperimenta- zione Documentazio- ne del SGQ Riesame direzionale 4Più che sulla documentazione, ci si concentra sulla condivisione degli approcci e la messa a punto degli strumenti di supporto, che permettono di tenere sotto controllo gli aspetti critici ai fini della qualità del servizio erogato. 4Il consulente partecipa direttamente alla fase sperimentale mettendo a punto le prassi operative e validando nel contempo gli approcci. 4Le procedure, se necessarie, vengono documentate solo al termine dellimplementazione, quando già sono consolidate nellorganizzazione

11 2. Lintroduzione di un SGQ Le differenze di impostazione Analisi dei processi incentrata sugli scostamenti vs. la norma di riferimento Enfasi sulle procedure Messa a punto di un sistema di gestione della documentazione predisposta Formazione concentrata in momenti specifici con un numero limitato di interlocutori Monitoraggio concentrato in momenti specifici Riesame direzionale concentrato alla fine del progetto Analisi dei processi incentrata sul presidio degli aspetti critici. Enfasi su modelli e strumenti di supporto (cartacei / informatici). Predisposizione di un sistema di raccolta e condivisione del patrimonio di know-how ed esperienze (base di conoscenza condivisa). Formazione continua (learning by doing) diffusa su tutta lorganizzazione. Monitoraggio continuo e compartecipazione nella preparazione e svolgimento delle attività critiche. Tanti momenti di riesame direzionale diffusi lungo il percorso. MODELLO SEQUENZIALE MODELLO SPERIMENTALE

12 3. I risultati ottenuti Lesempio dei Lavori Pubblici 1) Base di conoscenza condivisa e disponibile in rete 2)Controllo sui processi interni 3)Controllo sui processi affidati allesterno 4)Gli archivi strutturati 5)Misurazione delle prestazioni dei processi 6)I riesami direzionali (l angolo della qualità) 7)Il modello per il miglioramento multilivello 8)I programmi formativi

13 3. I risultati ottenuti Lesempio degli Asili Nido 1) La predisposizione della Carta dei Servizi 2)La programmazione educativa 3)La comunicazione con le famiglie 4)I monitoraggi sui servizi esternalizzati 5)Le osservazioni sui bambini 6)Gli archivi strutturati 7)La gestione della privacy

14 4. Il supporto consulenziale Il ruolo del consulente Si interfaccia con la Direzione e con il Gruppo di Lavoro coinvolto. Esegue lanalisi dei processi raccogliendo le informazioni attraverso interviste. Elabora i principali documenti del SGQ Assiste in remoto il Gruppo di Lavoro in fase di implementazione Esegue un Ciclo completo di Monitoraggio del SGQ Predispone un riesame direzionale Si interfaccia con buona parte dei componenti di unorganizzazione Raccoglie le informazioni per lanalisi dei processi attraverso interviste e condivisione di attività Riesamina in plenaria le informazioni raccolte per condividere le criticità raccolte Partecipa attivamente alla preparazione e svolgimento delle principali attività inerenti lattuazione sperimentale del SGQ Predispone il programma formativo, predispone gli strumenti e partecipa alle principali attività Predispone ed attua il programma di monitoraggio avviando le azioni di miglioramento Programma e partecipa ai riesami direzionali MODELLO SEQUENZIALE MODELLO SPERIMENTALE

15 E quello che insegna la qualità ! 4. Il supporto consulenziale

16 4. Il supporto consulenziale E quello che aiuta a tirar fuori la qualità! riconoscendo i migliori approcci documentandoli nelle forme più adeguate rendendoli fruibili al resto dellorganizzazione!