Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARBOIDRATI.
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Catabolismo dei lipidi
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Formazione dei chilomicroni
METABOLISMO CELLULARE
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Metabolismo dei Carboidrati
Processi regolati dal sistema endocrino
Metabolismo dei Carboidrati
PANCREAS ENDOCRINO.
A.
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
I lipidi sono biomolecole
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Utilizzazione dei Macronutrienti
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
ENERGIA.
Crescere bene, crescere forti.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
L’educazione alimentare
L’educazione alimentare
Nutrirsi è rispettare se stessi
Composizione corporea: come siamo fatti?
Dieta e Diabete.
IL CICLO NUTRIZIONE / DIGIUNO
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
METABOLISMO ENERGETICO
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
I LIPIDI.
Equilibrio energetico
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
La Gluconeogenesi.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
I LIPIDI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Metabolismo glucidico ed energetico
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
I GLUCIDI Raffaele Leone.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
OBESITA’ L’obesità origina da uno squilibrio tra l’apporto ed il consumo energetico che provoca un’eccedenza energetica persistente Sono da ritenersi obesi.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
Gli alimenti forniscono i principi nutritivi
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
LA DIETA.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Copertina.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
REGOLAZIONE METABOLICA
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
L’educazione alimentare
Transcript della presentazione:

Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti

Il fegato: Il fegato è un organo fondamentale per il metabolismo di: Carboidrati; Proteine; Lipidi; Alcol

Metabolismo dei carboidrati nel fegato: Overview

Metabolismo dei carboidrati nel fegato: glicolisi – gluconeogenesi e regolazione ormonale

Metabolismo degli acidi grassi nel fegato: ossidazione e regolazione ormonale

Metabolismo degli aminoacidi nel fegato: ossidazione, transaminazione, deaminazione e regolazione ormonale

Il tessuto adiposo: Il tessuto adiposo è un “organo” fondamentale per il deposito ed il metabolismo dei lipidi Esistono due diversi tipi di tessuto adiposo: Bruno (limitato nell’uomo)  termogenesi Bianco

Metabolismo di carboidrati e lipidi nell’adipocita:

Mobilizzazione dei lipidi nell’adipocita:

Il rene: Il rene è un forte consumatore di energia (rappresenta lo 0,5% del peso corporeo e consuma a riposo il 10% dell’energia) Esistono due diversi tipi di tessuto : Midollare  glicolisi Corticale  ossidazione

Metabolismo di carboidrati e lipidi nel rene:

Il muscolo: Il muscolo utilizza a scopo energetico tutti e tre i substrati disponibili. Esistono due diversi tipi di tessuto muscolare: Bianco (fibre veloci)  glicolisi Rosso (fibre lente)  ossidazione

Metabolismo di carboidrati e lipidi nel muscolo:

Metabolismo degli aminoacidi nel muscolo:

Integrazione del metabolismo tra tessuti ed organi: Fegato  sintesi/deposizione di glucosio; sintesi/utilizzazione di TGC; utilizzazione di AA; sintesi dell’Urea Adipociti  sintesi/deposizione/mobilizzazione di TGC Muscolo  utilizzazione di proteine; deposizione/mobilizzazione di glucosio; utilizzazioen di TCG Eritrocita, rene (mid.)  glicolisi Cervello  ossidazione glucosio

Metabolismo dei carboidrati in fase postassorbitiva:

Metabolismo dei carboidrati in fase postprandiale:

Metabolismo dei lipidi in fase postassorbitiva:

Metabolismo di carboidrati e lipidi postprandiale:

Integrazione del metabolismo tra tessuti ed organi: il contributo del muscolo alla omeostasi glucidica

Integrazione del metabolismo tra tessuti ed organi: fase postprandiale e postassorbitiva Fase postprandiale  alta insulina / basso glucagone: il substrato prevalente diventa il glucosio Fase postassorbitiva  bassa insulina /alto glucagone: il substrato prevalente diventano i NEFA; le proteine del muscolo forniscono substrati per la gluconeogenesi. Importanza delle fasi intermedie (presenza di chilomicroni in concomitanza con un pasto contenente carboidrati)

Riassunto: Come variano i substrati durante la giornata

Cenni sulla composizione corporea

Il modello compartimentale: La prima e principale divisione è tra riserva di energia (lipidi) e tessuti metabolicamente attivi (tutti gli altri). Da studi su cadaveri quindi la prima divisione fu fatta come segue: BW = BF + FFM dove BW= peso totale, BF= grasso estraibile in etere, FFM = massa senza grasso… L’organismo in toto è composto da apparati, organi, tessuti, cellule, molecole…. Esistono diversi metodi per esplorare la sua composizione, a seconda appunto del grado di dettaglio che si vuole ottenere…

Il modello compartimentale: La BF, in condizioni fisiologiche, costituisce il 15-18% del peso totale nei maschi e il 25-28% nelle femmine, e ha densità standard di 900 g/L; La FFM (che è uguale a BW-BF) è costituita da acqua (72,4%) proteine (19,5%) minerali (8%) e glicogeno (0,1%)… la sua densità è pari a 1100 g/L.

Il modello compartimentale: Esistono anche modelli a più compartimenti (a 2 e 5 li abbiamo già visti):

Misurazione dei distretti corporei: Alcuni metodi permettono di misurare i diversi compartimenti: esistono metodi diretti, indiretti e doppiamente indiretti, basati cioè su equazioni derivate da metodi indiretti…

Misurazione dei distretti corporei: Le diverse metodiche descrivono diversi compartimenti..

Misurazione dei distretti corporei: Le diverse metodiche descrivono diversi compartimenti..

Misurazione della composizione corporea: Perché è così importante capire quanto grasso c’è ??? Il fabbisogno energetico dipende in gran parte dalla massa magra, non da quella grassa… Esiste una relazione tra obesità / magrezza e rischio di malattia… In un atleta, la massa grassa è generalmente inutile per la performance, se non dannosa

Misure antropometriche: Peso Altezza Misure derivate (es. BMI) Circonferenze Diametri Pliche

Misure antropometriche: BMI = peso/altezza 2 = kg / m 2 Sottopeso <18,5 normopeso < 25 sovrappeso <30 obeso II grado <40 >40 obeso III grado

Misure antropometriche: BMI , rischio di malattia e rischio di mortalità..

Valutazione della body composition negli atleti: Nel caso di soggetti sportivi, il BMI non è un parametro affidabile. In assenza di tecniche più sofisticate, un buon grado di approssimazione si può ottenere dalla combinazione di tecniche antropoplicometriche, validate su equazioni predittive ottenute con valutazione autoptica o metodi strumentali (DEXA, NMR, TAC, 40K, Pesata Idrostatica etc).

Il presupposto teorico della plicometria consiste nel fatto che circa la metà del grasso corporeo si riscontra in localizzazione sottocutanea. Le pliche cutanee possono essere utilizzate sia in valore assoluto, per esempio per seguire nel tempo l’evoluzione di un soggetto, sia confrontate con una popolazione di riferimento, sia –infine– utilizzate in equazioni predittive.

Standardizzazione delle metodiche plicometriche:

Pliche tricipitale e bicipitale:

Plica sottoscapolare e soprailiaca:

Plica della coscia e del polpaccio:

Circonferenze:

Percentili di spessore delle pliche sottocutanee:

Esistono molte equazioni spesso tra loro discordanti Esistono molte equazioni spesso tra loro discordanti. Le seguenti sono un esempio che fornisce una buona approssimazione della % di massa grassa attraverso la predizione della densità corporea (pesata idrostatica)

Da questi dati possiamo calcolare il peso desiderato e/o il peso minimo possibile per quel determinato atleta secondo la seguente procedura:

In merito alla % di BF desiderabile, in un atleta essa si colloca solitamente sempre ai limiti inferiori della popolazione di riferimento e per gli atleti di elite spesso raggiunge i valori % del cosiddetto grasso essenziale

Distribuzione della massa grassa nella popolazione:

Per ciò che riguarda la massa muscolare, essa rappresenta circa il 40% del peso corporeo ed è direttamente legata al dispendio energetico in un individuo sano. Problema  e’ variamente distribuita Metodi per valutarla soprattutto diluitometrici o tecniche di immagine. Il riferimento è lo studio su cadaveri. Equazioni di stima si basano sulle circonferenze corrette per le pliche. Buona correlazione tra area muscolare del braccio e stato proteico del soggetto valutato con metodi di riferimento

Massa muscolare del braccio (Heymsfield 1982):

Massa muscolare (Lee, 2000):