Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
“MOVING INTO THE FUTURE”
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
Formazione sociale 2 Target
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Business Game del Gruppo DANONE
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
CREAZIONE E GESTIONE DI UNA COMUNITA VIRTUALE SULLE COMUNITA VIRTUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Dall’Accademia all’Impresa:
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Corso di Management dell’azienda pubblica
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Percorso formativo organizzato da
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Transcript della presentazione:

Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale

Milano 2008logo LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale La gestione e la valutazione delle attività dell Ente Locale sono quellinsieme di processi e attivita che mirano da una parte alla coerente realizzazione delle strategie dellorganizzazione, dallaltro a generare nuove strategie per la pianificazione delle attività future.

Milano 2008logo LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale Gestire e valutare le performance significa aiutare, coinvolgere e motivare la dirigenza e il personale, allineando gli obiettivi individuali e quelli dellamministrazione, per favorire il raggiungimento degli obiettivi del mandato politico.

Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Ha lo scopo di verificare, condividere e definire il ruolo dellICT nellattività di gestione e valutazione. Propone un ambito privilegiato di riflessione che attraverso lanalisi dei problemi organizzativi in una prospettiva multidisciplinare aiuti i dirigenti e i decisori pubblici a valutare le scelte infrastrutturali più adeguate a migliorare le attività interne ed esterne delle amministrazioni pubbliche.

Milano 2008logo Sono tre i momenti fondamentali: 1)Incontro: tra rappresentanti di Comuni ed Enti Locali 2)Confronto: sulle tecnologie dellinformazione e della comunicazione che tali soggetti utilizzano come strumento per innalzare il grado di efficienza della macchina pubblica e per migliorare lefficacia dei servizi rivolti ai cittadini. 3)Approfondimento: per realizzare soluzioni che abbiano valore anche nel futuro.

Milano 2008logo Il Format Partecipanti: rappresentanti degli Enti Locali del territorio Presentazione del tema: a cura di un referente scientifico (docente universitario, consulente ecc.) Dibattito libero tra tutti i partecipanti Moderatore: Sergio Bissi, direttore di PubblicA Timing: 3 ore

Milano 2008logo Appuntamenti 2008 Milano, 24 giugno Torino, 26 giugno

Milano 2008logo 24 giugno, Milano Sede: Dipartimento Sistemi Informativi del Comune di Milano Target: i Comuni sopra i 20 mila abitanti della Provincia di Milano circa 30 Enti locali Referente scientifico: Prof.ssa Maddalena Sorrentino, Docente della Facoltà di Scienze Politiche della Università Statale di Milano Referente locale: Dott. Alessandro Musumeci, Direttore del Dipartimento Sistemi Informativi del Comune di Milano

Milano 2008logo 26 giugno, Torino Sede: Dipartimento Sistemi Informativi del Comune di Torino Target: i Comuni sopra i 10 mila abitanti della Provincia di Torino circa 25 Enti locali Referente scientifico: Prof. Enrico Ferro, Politecnico di Torino Referente locale: Dott. Roberto Grillanda, Direttore del Servizio Sviluppo Sistema Informativo e Telecomunicazione della Provincia di Torino

Milano 2008logo La comunicazione del Tavolo Newsletter PA7: ampio risalto alliniziativa Mensile PubblicA Articolo/resoconto degli appuntamenti di 4/5 pagine Pagine istituzionali Edipi dedicate al Tavolo Articoli descrittivi delliniziativa con invito ad altri territori per organizzare Tavoli Locali

Milano 2008logo La comunicazione del Tavolo Pagine dedicate al Tavolo degli Innovatori Inserimento degli articoli cartacei Possibilità di aprire un Forum sulle tematiche oggetto degli appuntamenti

Milano 2008logo Per informazioni Sergio Bissi, Direttore di PubblicA Mail: Tel: Valeria Volpe, Responsabile Edipi Conference Mail: Cell: Tel: