Comune di Desio, 18 dicembre 2007. S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Piano di Governo del Territorio
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
I Rifiuti.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Introduzione a rural 4 teens
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Struttura e contenuti del Programma
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Comune di Desio, 18 dicembre 2007

S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione del campo dazione del piano Azioni del piano e obiettivi di sostenibilità DOCUMENTO DI SCOPING Valutazione ambientale delle azioni del piano Individuazione delle criticità Proposte di azioni correttive e compensative Programma di monitoraggio RAPPORTO AMBIENTALE Partecipazione e consultazione Proposte dintegrazione e correttive PGT

S.I.Ter. S.r.l. - VAS SCOPING: IL CONTESTO AMBIENTALE Caratteri considerati: Aria Suolo e sottosuolo Ambiente idrico Verde Rumore Radiazioni non ionizzanti Rifiuti Energia Fonti delle informazioni: Inemar Archivio qualità aria (ARPA) SIT Regione Lombardia RSA 2005/2006 (ARPA) PTR Regione Lombardia PTCP Milano Fonti comunali Studi preesistenti Studio geologico, idrogeologico e ambientale, a supporto del P.R.G. vigente,

S.I.Ter. S.r.l. - VAS SCOPING: SINTESI DEL QUADRO CONOSCITIVO Alto indice di urbanizzazione Alta densità di popolazione Assetto urbano consolidato e compatto Scarsità di aree boscate Reticolo idrico pressoché assente Ambiente naturale antropizzato con scarse aree di naturalità Recupero pressoché totale delle aree dismesse Presenza di attività produttive in diminuzione Qualità delle acque sotterranee in miglioramento Inquinamento atmosferico elevato Emissioni prevalentemente provenienti da traffico e riscaldamento Media incidenza della raccolta differenziata dei rifiuti Presenza di un termovalorizzatore con recupero energetico (teleriscaldamento) Pressoché nullo utilizzo di energie rinnovabili (solare termico e fotovoltaico, biomasse)

S.I.Ter. S.r.l. - VAS SCOPING: LE TEMATICHE E GLI OBIETTIVI DEL PIANO 3 tematiche: 1.Sistema insediativo 2.Sistema della mobilità 3.Sistema ambientale 5 macro-obiettivi: TUTELA, CONSERVAZIONE E RECUPERO DEI NUCLEI E DEGLI ELEMENTI STORICI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL FUTURO DELLA CITTÀ SPECIFICAZIONE, ALLA SCALA COMUNALE, DELLE STRATEGIE DEL PTCP PER LINTEGRAZIONE CON LE POLITICHE SOVRALOCALI

S.I.Ter. S.r.l. - VAS SCOPING: GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ GLI OBIETTIVI INDIVIDUATI DALLUNIONE EUROPEA Riduzione dellimpiego di risorse non rinnovabili Impiego di risorse rinnovabili nei limiti di rigenerazione Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi / inquinanti Conservazione e miglioramento dello stato della flora e della fauna selvatiche, degli habitat e dei paesaggi Conservazione e miglioramento della qualità dei suoli e delle risorse idriche Conservazione e miglioramento delle risorse storiche e culturali Conservazione e miglioramento della qualità dell'ambiente locale Protezione dell'atmosfera Sensibilizzazione alle problematiche ambientali, sviluppo dellistruzione e della formazione in campo ambientale Promozione della partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile

S.I.Ter. S.r.l. - VAS SCOPING: GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ 1.Ridurre progressivamente linquinamento atmosferico e lemissione di gas serra. 2.Contenere il consumo di suolo e compattare la forma urbana 3.Garantire la massima compatibilità ambientale e paesaggistica, nonché consentire la programmazione dellassetto finale delle aree interessate da cave e discariche e il loro riuso. 4.Valorizzazione del bosco come struttura di supporto al disegno del paesaggio ed allo sviluppo di attività ricreative e produttive 5.Diffondere la consapevolezza dei valori paesistici e la loro fruizione da parte dei cittadini. 6.Ottimizzare e potenziare le operazioni di riutilizzo, recupero e riciclaggio dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata e potenziare la stessa. Ridurre le quantità specifiche di rifiuti prodotte. 7.Ridurre i consumi specifici di energia migliorando lefficienza energetica e promuovendo interventi per luso razionale dellenergia. 8.Promuovere limpiego e la diffusione capillare sul territorio delle fonti energetiche rinnovabili, potenziando al tempo stesso lindustria legata alle fonti rinnovabili stesse.

S.I.Ter. S.r.l. - VAS LA VALUTAZIONE: STRUTTURA E LOGICA DEL PROCESSO Obiettivi di sostenibilità Azioni di piano MATRICE DI VALUTAZIONE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO Proposte di mitigazione e compensazione INDICATORI Piano di monitoraggio Analisi di coerenza interna ed esterna

S.I.Ter. S.r.l. - VAS

LA COERENZA ESTERNA Rapporto degli obiettivi del piano con quelli dei piani sovraordinati Nel nostro caso verifica di coerenza principalmente con: 1.PTR 2.Piani Regionali settoriali (PTPR, PTUA, PER, PSR) 3.PTCP di Milano LA MANCANZA DI COERENZA ESTERNA COMPORTA LA MODIFICA DELLE STRATEGIE E DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO

S.I.Ter. S.r.l. - VAS LA COERENZA INTERNA Ad ogni obiettivo di piano deve corrispondere almeno unazione Ogni azione deve essere volta al perseguimento di un obiettivo dichiarato nel piano Ogni obiettivo deve relazionarsi con almeno un indicatore Ad ogni azione deve essere associato almeno un indicatore Non-ridondanza ed esaustività degli indicatori LA MANCANZA DI COERENZA INTERNA DETERMINA LA RIVISITAZIONE GLOBALE DEL PROCESSO DI PIANO

Criticità ambientali Qualità dellaria ed emissioni atmosferiche Condizioni meteo-climatiche sfavorevoli ampia prevalenza, nel corso dellanno, di giornate con inversioni termiche frequenti fenomeni di nebbie e caligini e scarsità di venti di velocità significativa Nellultimo triennio peggioramento qualità dellaria PM 10, NO x, O 3 e precursori O 3 Scarso impatto emissioni di natura produttiva Emissioni prevalentemente da traffico e combustione Autostrada Pedemontana ?

Tracciato previsto dellAutostrada Pedemontana in Comune di Desio

Criticità ambientali Rumore Piano di azzonamento acustico del 2001 Limiti di zona, specie notturni, frequentemente superati Livelli di pressione acustica non particolarmente elevati Zone di classe I limitate Traffico Autostrada Pedemontana ?

Criticità ambientali Radiazioni non ionizzanti Nessun problema per radiotelediffusione e telefonia mobile Elettrodotti ?

Criticità ambientali Energia Teleriscaldamento da termovalorizzatore Scarso o nullo impiego di energie rinnovabili (solare termico e fotovoltaico, biomasse) Mancanza di norme nella legislazione comunale in materia di risparmio energetico Necessità di promuovere un uso corretto e razionale dellenergia

Criticità ambientali Consumo e/o trasformazione di suolo Nuovo consumo di suolo da minimizzare Aree agricole da rivitalizzare e riqualificare Corridoi verdi da costruire / ampliare Aree dismesse pressoché tutte recuperate

Criticità ambientali Valorizzazione del verde Verde pubblico pro-capite da incrementare Aree verdi di pregio o a vocazione naturalistica Corridoi verdi, aree boscate e piantumate Reticolo verde

Criticità ambientali Salvaguardia delle acque sotterranee Minimizzazione dei consumi idrici pro-capite Restituzione in falda delle acque piovane non contaminate Miglioramento e adeguata manutenzione della rete fognaria Necessità di promuovere un uso corretto, razionale e responsabile dellacqua