LA PROPOSTA DIDATTICA SI ARTICOLA IN TRE MOMENTI PRINCIPALI ° CONTATTO (con il proprio sapere e la propria affettività) ° GOVERNO (del percorso di analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONARS QUESTIONARIO d’ISTITUTO sul SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico QUESTIONARI DISTRIBUITI = 691 (a.s.04/05 distribuiti.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
La struttura del testo narrativo
Strumenti diagnostici
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO A.S GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
La prima prova.
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
Economia e direzione delle imprese
I Disturbi di Comprensione del Testo
IL FOCUS GROUP.
Elementi di narratologia
3°A - ITC PROGETTO DROGA: Obiettivi: verificare allinterno della classe conoscenza dellargomento; far capire agli studenti che è importante essere informati.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il nostro progetto: la valutazione
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA ITALIANA
Le forze e l’equilibrio statico
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
IL LAVORO SUL TESTO Si incrociano le “operazioni mentali” con i “nodi” di un testo narrativo Operazioni mentali ° Focalizzazione (identificazioni di dati.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
I volontari dello sportello demenze
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
19 scuole partecipanti all’iniziativa
UNA COSA E SAPERE IL GIOCO UNA COSA E SAPERLO FARE UN ALTRA COSA E SAPERLO FAR FARE.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
La valutazione Che cosa Come.
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Avete studiato durante le vacanze??????
Corso per Arbitro di Calcio Regola 17 – Il calcio d’angolo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
La comprensione del testo Doc. Gianluca Daffi. Decodifica&Comprensione.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
Il «quadro comunicativo»
Scuola Secondaria 1° grado
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Transcript della presentazione:

LA PROPOSTA DIDATTICA SI ARTICOLA IN TRE MOMENTI PRINCIPALI ° CONTATTO (con il proprio sapere e la propria affettività) ° GOVERNO (del percorso di analisi del testo) ° RICOSTRUZIONE (del percorso effettuato e del suo significato)

CONTATTO Si rivolgono alla classe domande come le seguenti - Che cosa ne sapete dellAIDS? - Che cosa ne sapete del mondo del calcio? - Secondo voi, è unattività che riguarda tutto il mondo? Potete fare qualche esempio? - La ritenete unattività importante? Perché? - ecc.

INTOLLERANZA IDOLO DEL CALCIO MALE INCURABILE RAGAZZO BRASILIANO MALATTIA RAPPORTI CON IL PADRE SUDAMERICA RISCATTO - Date un titolo ad una storia che contenga questi elementi - Secondo voi, da dove è tratto il brano che leggeremo? - Su che cosa fondate la vostra ipotesi?

TITOLO: Un calcio di vita (che cosa potrebbe significare?) SOMMARIO: Storia di Eduardo Esidio, che nel pallone trovò la salvezza (che cosa potrebbe significare?) E.E. arriva in Perù nel 97 E.E. gioca in una piccola squadra della Polizia E.E. Viene ingaggiato dallUniversitario, prestigiosa società di calcio E.E. viene espulso dalla squadra nel gennaio del 98 Il padre di E.E. sta morendo di cancro E.E. viene reintegrato in squadra nellaprile del 98 E.E. gioca il secondo tempo della finale e gli tocca tirare un rigore PROVA A RIEMPIRE I BUCHI DI QUESTA STORIA

GOVERNO SI LEGGE IL TESTO E SI PROPONE UN QUESTIONARIO DI COMPRENSIONE BASATO SU - FOCALIZZAZIONE - FOCALIZZAZIONE (dati espliciti e rapporti tra dati) - DEDUZIONE - DEDUZIONE (individuazione di rapporti e implicazioni logici presenti nel brano) - INFERENZA - INFERENZA (individuazione di dati, rapporti, implicazioni implicite)

Gli elementi sui quali soffermarsi potrebbero essere i seguenti: situazione (luoghi e tempi) personaggi (agenti e pazienti) struttura generale (inizio, sviluppo, epilogo) durate narrative narratori e punti di vista scelte lessicale, sintattiche e di stile

RICOSTRUZIONE Riflettere su e valutare Il sé (conoscenze nuove, aspettative confermate o meno, difficoltà, valutazioni personali…) Il rapporto con gli altri (quale collaborazione, quale clima di lavoro, quale chiarezza di consegne…) Il setting organizzativo (tempi di lavoro, proposte di attività, modalità di organizzazione e di valutazione)