Il Direct Marketing Maria De Luca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

La documentazione scientifica come strumento di Marketing
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
E-COMMERCE.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
GRUPPI DI LAVORO E TEMI DI RICERCA
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
La vendita personale Maria De Luca
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I canali di distribuzione Maria De Luca
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
GESTIONE MARKETING 1.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
Marketing Brand management e brand equity.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
NUOVE PROSPETTIVE DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Lezioni di Economia Aziendale
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Management della Distribuzione
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
Transcript della presentazione:

Il Direct Marketing Maria De Luca

Maria De Luca - Corso di Marketing Il Direct Marketing Sistema di comunicazioni dirette rivolte a singoli clienti, accuratamente selezionati, realizzate, spesso in modo interattivo e finalizzate al conseguimento di una risposta immediata, diretta e misurabile da parte dellinterlocutore. Laddove il Marketing Diretto viene utilizzato come strumento per interagire con i clienti al fine di realizzare un rapporto di lungo periodo, esso diviene Marketing Relazionale

Maria De Luca - Corso di Marketing I vantaggi del Direct Marketing -Convenienza economica; -Risparmio di tempo; -Maggior assortimento dei prodotti; -Comparazione delle offerte. -Tracciabilità delle informazioni sul cliente; -Personalizzazione/Customizzazione; -Sviluppo di relazioni continuative con i clienti; -Sperimentazione di canali e messaggi alternativi e meno visibili per i concorrenti. PER IL CLIENTE PER LIMPRESA

Maria De Luca - Corso di Marketing Dal Marketing di Massa al Marketing One-to-one Marketing di massa Cliente medio Anonimato del cliente Prodotto standard Produzione di massa Distribuzione di massa Pubblicità di massa Promozione di massa Comunicazione a senso unico Economie di scala Quota di mercato Tutti i clienti Attrazione del cliente Marketing One-to-one Singolo cliente Profilo di ogni cliente Offerta di mercato personalizzata Produzione personalizzata Distribuzione personalizzata Comunicazione personalizzata Incentivi personalizzati Comunicazione bilaterale Economie di scopo Numero di clienti Clienti redditizi Fidelizzazione del cliente

Maria De Luca - Corso di Marketing Il Database di Marketing Sviluppo di relazioni e consolidamento della fedeltà; Sviluppo di relazioni e consolidamento della fedeltà; Definizione dei modelli di comportamento; Definizione dei modelli di comportamento; Segmentazione dei clienti; Segmentazione dei clienti; Sviluppo del riacquisto. Sviluppo del riacquisto.

Maria De Luca - Corso di Marketing Forme di Marketing Diretto Vendita Personale Vendita Personale Vendita per Corrispondenza Vendita per Corrispondenza Vendita per Catalogo Vendita per Catalogo Telemarketing Telemarketing Vendite televisive Vendite televisive Vendite on-line Vendite on-line

Maria De Luca - Corso di Marketing Il Marketing on-line I VANTAGGI PER IL CONSUMATORE PER LIMPRESA -convenienza, -Informazioni, -Interattività, -Immediatezza. -Mezzo globale, -flessibile, -Riduzione di costi e incremento di efficienza, -Sviluppo delle relazioni con il cliente. I CANALI -Vetrina elettronica, -Pubblicità in rete, -Forum, -Posta elettronica.