L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
Cosa di interesse storico artistico (L )
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Istituto Comprensivo Castrolibero
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
LA FORMAZIONE DELLIDENTITA TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA: per unintercultura di seconda generazione nella scuola Milena Santerini Università Cattolica di.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
dalle abilità alle competenze
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La didattica Scienza autonoma.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
CODICE DEI BENI CULTURALI
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Antropologia del patrimonio culturale
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Transcript della presentazione:

L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale Rete storie locali Peseggia (VE) Iniziativa “Innovascuola – primaria” UNA COMUNITÀ PER IL PATRIMONIO CULTURALE Secondo modulo L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale Silvia Mascheroni Scuola OLME Mogliano Veneto Sabato 7 febbraio 2009 Ore 9.45 - 13.30

DOMANDE INIZIALI Rispetto alla dimensione interculturale abbiamo fatto queste considerazioni: - la curiosità del bambino straniero o proveniente da un altra parte dell’Italia è coinvolgente anche per i “locali” che spesso vedono ma non guardano le testimonianze del loro territorio - conoscere la storia del luogo in cui si vive genera un senso di appartenenza - scoprire le influenze che altre culture hanno avuto sulla nostra dilata il concetto di “nostra” e permette di scoprire gli “intrecci “ tra le civiltà Qualsiasi oggetto del patrimonio può essere letto in chiave / con la lente / con il filtro dell’intercultura? Quali oggetti si prestano di più dal punto di vista didattico alla lettura/interpretazione/analisi in chiave interculturale? Come si fa se il territorio vicino offre solo alcune limitate tipologie di oggetti e non altri? L’intercultura è intrinseca all’oggetto o è solo uno strumento per capire da un punto di vista diverso? La relazione intercultura – patrimonio è una questione di punti di vista? L’intercultura è il mezzo o il fine rispetto al patrimonio?

Domande iniziali Quale/i strategia/e adottare in presenza di alunni stranieri quando il lavoro di ricerca si avvia dal presente: è il caso, ad esempio, di cercare di coinvolgere comunque i bambini, nella raccolta/racconto di proprie esperienze o delle proprie famiglie o è meglio lasciarli, come dire, "sullo sfondo" per "recuperarli" in una fase successiva?

IL “PATRIMONIO CULTURALE” NELLA DEFINIZIONE UNESCO DEL 1972 «Opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dal punto di vista storico, artistico o scientifico» fonte: UNESCO, Convenzione riguardante la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e naturale, Parigi 1972

IL “PATRIMONIO CULTURALE” NELLA DEFINIZIONE UNESCO DEL 2003 «Per “patrimonio culturale immateriale” si intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia» fonte: UNESCO, Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, Parigi 2003

DUE PARADIGMI INTERPRETATIVI DI “PATRIMONIO CULTURALE” un insieme di beni statici, sedimentati, di “valore universale”, da conservare e da trasmettere un insieme di beni da condividere, ricostruire nei significati, ricollocare in uno spazio sociale di scambio

IL PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE la prospettiva processuale elemento generativo che mette in moto saperi, operatività, relazioni

DUE PARADIGMI INTERPRETATIVI DI “MUSEO” luogo della conservazione, “garante” del patrimonio, unica autorità in grado di interpretare gli oggetti luogo di incontro e di relazioni, territorio di scambio, una istituzione aperta, che consulta e coinvolge attivamente pubblici diversi accogliendo punti di vista e interpretazioni multiple

IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO tessuto connettivo sistema stratificato tracce e testimonianze ambiente di apprendimento

PINACOTECA DI BRERA “A BRERA ANCH’IO PINACOTECA DI BRERA “A BRERA ANCH’IO. IL MUSEO COME TERRENO DI DIALOGO INTERCULTURALE”

GENTILE E GIOVANNI BELLINI PREDICA DI SAN MARCO AD ALESSANDRIA D’EGITTO, 1504-1507 CIRCA

LA NECESSITÀ DI UNA COMPETENZA CULTURALE MUSEO E SCUOLA Quali elementi di riflessione interculturale possiamo offrire agli alunni nella prassi quotidiana? Come possiamo offrire diverse chiavi di lettura per la realtà che li circonda? Come possiamo guidarli al superamento del proprio egocentrismo e dell’egocentrismo culturale? Quali culture permeano il contesto in cui viviamo?

CIRCOLARE MINISTERIALE 2 MARZO 1994, N CIRCOLARE MINISTERIALE 2 MARZO 1994, N. 73 DIALOGO INTERCULTURALE E CONVIVENZA DEMOCRATICA: L'IMPEGNO PROGETTUALE DELLA SCUOLA E' da sottolineare che l'educazione interculturale non si esaurisce nei problemi posti dalla presenza di alunni stranieri a scuola, ma si estende alla complessità del confronto tra culture, nella dimensione europea e mondiale dell'insegnamento, e costituisce la risposta più alta e globale al razzismo e all'antisemitismo. Essa comporta la disponibilità a conoscere e a farsi conoscere, nel rispetto dell'identità di ciascuno, in un clima di dialogo e di solidarietà. …il rapporto interculturale risulta uno sviluppo della relazione tra il sé e l’altro, ne esalta la funzione costruttiva e implica la capacità di concepire la propria identità come potenziale 'alterità', nell'ottica dell'interlocutore.

La scuola come “istituzione culturale” e il processo di integrazione Anche se non tutti sono d’accordo, la scuola è un’istituzione culturale per eccellenza… “Luogo di cultura” vuol dire non semplicemente luogo di trasmissione, ma un luogo in cui si rimette in gioco il patrimonio culturale, un luogo di discorsività culturale, dove si intrecciano culture molto diverse tra di loro – la cultura orale, la cultura scritta e gli ipertesti – a partire da un fondamento dialogico. Elena Besozzi