Lezione di venerdì 26 settembre 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

IL LINGUAGGIO DEL CORPO
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Motivazione allo studio e successo scolastico
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
La sessualità e il piacere
INFANZIA S. TERESA.
SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE!
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
L’educazione psicomotoria in età prescolare
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Il linguaggio dell’insegnante
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
La mia autostima.
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
La struttura modulare Il modulo La struttura modulare lineare
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
La monarchia assoluta in Francia
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Come organizzare una lezione?
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Corpo, spazio, movimento
Il Processo comunicativo
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
La matematica: linguaggio universale PROGETTO INNOVAMATICA Innovazione & Matematica Corso Galileo Prima lezione - 22 ottobre 2003 Ricerca & consulenza.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Tecniche del fitness per anziani Aspetti metodologici 2° parte Lezione 9 gennaio 2007 Arianna Zandonai Università degli studi di Verona LAUREA SPECIALISTICA.
Unità di apprendimento
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Immagini per comunicare
Insegnanti: Piero Pecoraro
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Il corpo, lo spazio e il movimento
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Transcript della presentazione:

Lezione di venerdì 26 settembre 2008 VALUTAZIONE METODO TERZI

METODO TERZI: COS’E’? E’ un METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO – TEMPORALE che fa riferimento allo SCHEMA CORPOREO e allo SPAZIO METRICO EUCLIDEO

METODO TERZI: SU COSA AGISCE? E’ una TECNICA COGNITIVO – MOTORIA che interviene sulla RAPPRESENTAZIONE MENTALE dello SPAZIO PERSONALE (schema corporeo), dello SPAZIO EXTRAPERSONALE (spazio esterno e peripersonale o di contatto) e sulla loro INTEGRAZIONE

Perché grazie alla RAPPRESENTAZIONE: METODO TERZI: PERCHE’? Perché grazie alla RAPPRESENTAZIONE: Viene ampliata l’integrazione delle informazioni che entrano in modo più preciso e ordinato Si favorisce l’apprendimento Si possono fare diagnosi Si interviene sulle immagini mentali motorie

PRESENTAZIONE ALUNNO Alunno: Bianchi Luigi classe 3° A Diagnosi: ipoacusia neurosensoriale profonda con residui uditivi su toni gravi Luigi è uno studente di terza media con gravi difficoltà nella comprensione sia orale che scritta in qualsiasi ambito. Ricerca costantemente l’attenzione di un adulto e ne richiede la guida. Per partecipare alle attività della classe deve sempre essere sollecitato e le esegue solo se guidato. Si esprime in modo molto difficoltoso. Utilizza delle protesi acustiche

TEMPI DI LAVORO Tempo totale: 90 minuti 10’ preparazione materiale 20’ valutazione RITMI 10’ valutazione ATTEGGIAMENTI 5’ valutazione TOCCHI 30’ valutazione DISTINZIONE QUALITATIVA 15’ TRASLAZIONI RETTILINEE 5’ ROTAZIONI 10’ TRASLAZIONI CURVILINEE 5’ riordino materiale

MATERIALE OCCORRENTE Abbigliamento comodo 2 mascherine Telecamera 1 materassino 2 sedie 1 vassoio rettangolare 2 Kg di plastilina 1 squadretta

Valutazione schema corporeo

RITMO Ad 1 canale: arti superiori arti inferiori A 2 canali: omolaterale crociato (video)

ATTEGGIAMENTI Dal Vissuto Corporeo alla Rappresentazione: posizione seduta (video) Dalla Rappresentazione al Vissuto Corporeo: posizione seduta

TOCCHI Dal Vissuto Corporeo alla Rappresentazione: stazione eretta (video)

Valutazione spazio metrico

TRASLAZIONI RETTILINEE Avanti (video) Indietro Laterale destra Laterale sinistra

ROTAZIONI Intera a destra Intera a sinistra (video)

TRASLAZIONI CURVILINEE Circonferenza in senso orario (video) Circonferenza in senso antiorario

CONCLUSIONI Dalle prove emerge che è un ragazzo molto legato al linguaggio verbale, utilizza molto lo spazio esterno come punto di riferimento per cui gli manca la percezione di sé, non ha un “dentro”; è poco preciso; ha molte difficoltà nella comprensione (non rappresenta); ha poca autostima.

PROGRAMMA FUTURO Lavoro sul ritmo da seduto Lavoro sulla respirazione Atteggiamenti dal Vissuto Corporeo alla Rappresentazione alzando il livello di attenzione per la precisione Striscio attivo e passivo per sentire maggiormente il proprio corpo Tutti i tipi di traslazioni qualitative rappresentando prima con la pennellessa poi con la plastilina.