Massimiliano Mazzanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
A.Silvani -UniMITT Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT –
Ruoli e visioni delle fondazioni italiane Paolo Canino Istituto per la ricerca sociale Torino, 21 marzo 2007.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Elio Borgonovi Università Bocconi
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Ministero dello Sviluppo Economico
prospettive e linee di policy
MARKETING definizione 1
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
ITIS Cannizzaro – Rho Assemblea sindacale in orario di servizio 10/12/14 Ordine del giorno: 1.stato dei pagamenti per le attività anno scolastico '13/'14.
Come studiare le politiche pubbliche
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
I modelli di welfare.
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
La redditività effettiva di un contratto di leasing operativo
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Il Business Plan La Business idea concerne
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Transcript della presentazione:

La valutazione economica dei beni culturali aspetti teorici e di policy Massimiliano Mazzanti Dipartimento di Economia Istituzioni e Territorio Università di Ferrara e CERIS-CNR Milano

Il “valore” dei beni culturali L’approccio eterodosso dei beni di merito L’approccio più ortodosso dei beni pubblici e beni pubblici impuri Il valore economico è suddivisibile in valori di non uso (pubblici puri, quali attività di tutela e conservazione) e uso diretto ed indiretto (valorizzazione) Legami di complementarietà tra valori di uso e non uso  legame tra conservazione e valorizzazione

Beni di merito Motivazioni teoriche:

Il modello di Becker e Stigler

L’approccio ortodosso (teoria dei beni pubblici) ha spostato l’enfasi dal costo al valore  La produzione dei beni pubblici (puri o misti) è socialmente desiderabile solo se il valore economico (misurato) è superiore ai costi di produzione

Il valore economico è diverso dal valore finanziario valore economico >= valore finanziario (valore economico “catturato”)

Il valore economico è comunque misurato da quanto una società e i suoi cittadini/consumatori sono disposti a pagare per i vari servizi offerti dai beni culturali e per la sua conservazione Il problema del valore è strumentale a quello delle politiche di finanziamento: chi paga per cosa?

Secondo la teoria economica dei beni pubblici, il bene deve essere fornito fino a che il suo valore è superiore ai costi di produzione Problema: non è sempre facile stimare il valore di beni con forti elementi valoriali di non uso e di natura inter-generazionale, al fine di giustificarne la produzione La teoria economica offre strumenti ma vi sono problemi applicati in quanto i beni sono in gran parte extra mercato

Obiettivi della valutazione: Anni 80: far emergere il valore economico dei beni culturali per aumentare le fonti pubbliche di finanziamento ed espandere il settore Anni 90: aumentare i fondi del settore via fonti pubbliche e private, facendo emergere valori di uso (valorizzazione) e non uso  Distribuire i fondi all’interno del settore, in base ad esigenze e criticità legate alla conservazione/tutela e valorizzazione

La natura “mista” pubblico privata dei servizi offerti dai beni culturali offre una base teorica a congiunti finanziamenti di natura pubblica e privata, profit e non profit Tuttavia, l’esperienza della “privatizzazione” del settore iniziata ad inizio anni novanta dimostra che minori fonti pubbliche ordinarie sono difficilmente compensabili da maggiori fonti private, almeno in Italia

Esempi: Aumento dei fondi pubblici negli anni 1996-2001 derivante da fonti pubbliche straordinarie (1000 miliardi del Lotto) + QCS asse cultura Il “fallimento” della deducibilità del collegato fiscale 2000 La bassa redditività di molte istituzioni culturali, anche depurati i costi fissi, rende difficile l’affluire di fonti private di finanziamento (gestione servizi aggiuntivi, servizi culturali, sponsorizzazioni, etc..)

L’importanza della complementarietà tra valori economici di non uso (pubblici) e di uso (servizi di natura “privata”) legati al bene culturale, in aggiunta ad elementi rilevanti di non uso “puro” (conservazione e tutela tout court), evidenziano il ruolo centrale delle fonti pubbliche ordinarie e straordinarie, con un ruolo dei privati rilevante (per gestione e finanziamento) ma “al margine”, inserito nell’alveo pubblico

Ad esempio di tale complementarietà intrinseca, è interessante notare che Ozdemiroglu e Mourato (2001), in un’analisi dei valori di uso e non uso relativa alle biblioteche, rilevano un valore di non uso più elevato per gli utenti diretti del bene che per i non utenti del servizio, confermando la possibilità teorica di un forte nesso di complementarietà. OZDEMIROGLU, E. e S. MOURATO (2001), “Valuing our Recorded Heritage”, Paper presented at the workshop “The economic valuation of cultural heritage”, 2 Febbraio 2001, London, University College of London.

Il ruolo dei privati è quindi addizionale e complementare al ruolo pubblico, in uno scenario di incremento dei servizi offerti, o di marginale sostituzione tra fonti di finanziamento e responsabilità gestionali Un arretramento del ruolo pubblico porta, per ragioni economico-finanziarie-culturali specifiche del contesto italiano, ad una somma dei finanziamenti pubblici e privati minore (es. vedi anche scenario Università)

Eventuale separazione di gestione/proprietà tra pubblico e privato? Collegato al problema del finanziamento totale, vi è il tema distributivo Chi paga i servizi, come si finanziano i beni culturali. Alcune opzioni: Tassazione generale per tutela/conservazione e pagamento dei servizi offerti di fruizione/valorizzazione per incrementare offerta?  effetti progressivi della tassazione+ chi fruisce paga i servizi (full cost pricing) Finanziamento solo pubblico con restrizione offerta (es. British Library) effetti regressivi Eventuale separazione di gestione/proprietà tra pubblico e privato?